| inviato il 08 Agosto 2024 ore 7:13
Molto molto bella la foto del cervo Vime, complimenti |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 8:56
non credo ai rumors, ma la serie 7 ha bisogno di nuovo evf, nuovo monitor, un AWB migliore, non certo di 11Mpx in più. ah, e se abbandonassero quelle robe là (CFA) per le CFB farebbero una gran cosa |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 9:27
Dubito che possa avvenire perché le cfb occupano parecchio spazio in più e consumano di più, se mai decidessero lo faranno su un corpo più grande e che per altro ne abbia realmente bisogno. Una 9iii ne avrebbe giovato….senza conta Che comunque se introducessero il nuovo standard 4, le cfa andrebbero come le attuali cfb pre standard 4, velocità già di tutto rispetto. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 9:59
“ Di certo dovranno stare all'occhio anche con altre caratteristiche (raffica, read-out etc...) perchè la concorrenza è ormai li pronta a magnarti. „ Diciamo che sulle 'Entry Level' FF, Canon e Nikon su questo sono già avanti e gradirei che Sony allineasse quanto più possibile (dato che il sensore della A7V sarà cmq più grande delle due a 24mpx) sia il read-out, per poterla usare in elettronico, e raffica. Chip AI, miglioramento dell'impugnatura, magari un affinamento degli schermi li dò per scontati, ma spero che Sony non abbia trascurato i due punti dove è rimasta indietro, sperando che non si sia invece concentrata su feature video dato che ci sono altri N-modelli usabili allo scopo. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 10:11
..... Sony è rimasta indietro, vorrei capire se si tratta di una scelta "(non mi interessa quale)", oppure per limiti tecnici. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 10:16
limiti tecnici non penso proprio, scelte direi... |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 10:23
insomma, alla luce di tutto ciò, l A7 (liscia) più riuscita mi sa che è la III. Ma in generale la serie III (R compresa), sono state dei capolavori. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 11:19
Avendo fatto uno stacked da 1/250 con 50mpx (il read out è dipendente dalla risoluzione e dalla dimensione del sensore), direi che non hanno certamente problemi tecnici, anzi…sulla base di quanto presente direi che sono quelli più avanti lato sensori. Banalmente hanno suddiviso l'offerta in un modo e quella seguono. Del fatto che qualcuno stia sempre a fare il confronto con l'erba del vicino gli interessa poco o nulla, fin quando vendono con la attuale offerta hanno ragione. Nulla vieta che decidano di migliorare il RO avvicinando la memoria al sensore senza metterlo us stack (come ha fatto nikon), anche perché hanno ancora un otturatore limitato a 10fps, ma speculare su cosa potrebbe succedere non serve a nulla. Se quel che proporrà sarà soddisfacente per qualcuno quel qualcuno la prenderà altrimenti guarderà altrove. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:00
“ insomma, alla luce di tutto ciò, l A7 (liscia) più riuscita mi sa che è la III. Ma in generale la serie III (R compresa), sono state dei capolavori. „ La serie 3 è stata una pietra miliare. Ancora oggi sono corpi ottimi per chi bada al sodo al prezzo a cui si trovano soprattutto nell'usato. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:33
Concordo. Custodisco gelosamente una A7III, ed ho avuto anche la RIII con cui ho fatto i miei lavori più importanti. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 14:52
@tufKar “A me la cosa che fa più specie è che l'entry level della lineup Sony parta da 3000€. Sì, è vero che tiene a catalogo una o due versioni precedenti della serie 7, ma non è la stessa cosa. Per il resto mi sembra roba più o meno tutta buttata là.” La A7v uscirà nel 2025. La versione attuale A7IV, grazie al cashback ed alla scontistica, là si trova presso i rivenditori ufficiali ad un prezzo intorno ai 2000 euro |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 15:06
la A7III oggi la porti a casa nuova a meno di 1300.Al netto di mirino e monitor indecenti (ce l'ho avuta)a mio parere e' assolutamente un affarone. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 15:25
A me pare che Sony utilizzi i suoi sensori per due generazioni quindi il 33 mp della A7lV dovrebbe avere ancora una generazione da soddisfare , se così non fosse sarebbe una rottura per Sony e allora si potrebbe anche cominciare ad immaginare una nuova Alpha One Mark ll con un global , giorni fa sullo stesso sito è comparsa una frase sibillina parlava di una sorta di rivoluzione in ambito ml , speriamo abbiano qualcosa d innovativo da proporre . Per quanto riguarda la A7r5 il suo sensore è alla seconda generazione verrà quindi sostituito e son curioso di vedere verso quale terreno o meglio verso quanti mp oseranno spingersi . |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 15:30
Comunque questa A7V sarà molto più orientata al video rispetto alla III e alla IV, di quanto non lo so, ma è sicuro. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 15:30
Ho avuto le III per 4 anni e ora ho la IV da un anno e mezzo. Preferisco in tutto e per tutto l'ultima. Ogni singolo aspetto è stato migliorato rispetto alla 3. La sensazione che alcuni di voi riportano di un sensore più rumoroso è corretta se si guardano le foto a monitor al 100%. In questo modo però state applicando un livello di ingrandimento diverso che svantaggia il sensore più denso. Nel momento in cui si guardano le foto della 3 e della 4 con lo stesso ingrandimento Il rumore è del tutto paragonabile come ha detto Mac. Avevo fatto le prove perché per due settimane ho avuto la tre e la quattro assieme. Anch'io inizialmente mettendo al 100% ci ero rimasto un attimo male ma poi appunto osservando le foto delle due macchine con lo stesso ingrandimento, si ha lo stesso livello di rumore circa, magari mezzo stop a favore della vecchia c'é Ma le misurazioni di laboratorio dicono di no. Inoltre dovete considerare che sono due sensori completamente diversi e mentre nel primo sensore quello da 24 megapixel era necessario enfatizzare un po' da nitidezza, nel sensore da 33 invece bisogna ridurla, cioè i file si lavorano in modo completamente differente. Altra differenza è che la 3 lavorava meglio nelle ombre, mentre la 4 recupera meglio le alte luci. comunque alla fine il sensore della 4 è sempre più nitido e con un pelo più di dettaglio. se uscisse davvero il modello V chiederei un monitor tiltabile stile quello della RV, tasti illuminati e stacking on-board. capisco che per alcuni la raffica di 10 fps potrebbe essere poca, per me no, nemmeno quando vado in Laguna a fotografare gli uccelli, per carità saranno anche uccelli lenti ma uso sempre 10 FPS e scatto elettronico quindi con riduzione dei bit e non ho mai avuto brutte sorprese di deformazioni per lenta lettura. Per gli ambiti veloci e specialistici c'è la serie 9 chiaro. la IV la pagai 2200 euro a dicembre 2022 nuova in negozio fisico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |