RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Canon R1 ed R5 II alle Olimpiadi di Parigi II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Canon R1 ed R5 II alle Olimpiadi di Parigi II





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:07

@Ivo se non lo capisci, pazienza......non è obbligatorio....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:44

@Rigel

Canon ha fatto le sue scelte, e non è che deve interpellare te per avere un parere su come progettare e produrre un corpo macchina.

Sei tu che devi capire che Canon non ha bisogno del tuo parere.

Io senza dei tuoi magari vivo felice e sereno MrGreen






avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:11

Bravo!!.....se non me lo dicevi tu non lo sapevo!!....MrGreenMrGreen

Fai una cosa, di a Juza che sul forum devono scrivere solo quelli che dicono "ma quanto è bello il mio brand", "ma quanto è figo il mio brand", "ma quanto sono lungimiranti quelli del mio brand" etc etc

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:29

@Rigel

io quello che dovevo dimostrare l'ho dimostrato in una vita di lavoro e non è che che devo cercare di dimostrare qualcosa, qui il lecchinaggio del brand non è un discorso valido, visto che lo stai ponendo solo tu come dubbio questo delle due R1. Se il dibattere era qualcosa di veramente interessante poteva starci, ma fare il Bastian Contrario e/o il caga-dubbi è solo questione di porsi al centro dell'attenzione.

Poi sai a Juza che gli frega se uno compra un brand piuttosto che un altro, tanto lui ci guadagna lo stesso e se qualche funboy fa uno show meglio, che si movimenta il forum sempre restando in ambito civile.

Ciao, magari Addio, magari, magari, magari




avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:59

visto che lo stai ponendo solo tu come dubbio questo delle due R1.


Solo io??....allora o leggi quello che vuoi oppure hai problemi di comprensione testi.....perchè sicuramente io sono quello che rompe più le balle, ma non sono il solo a pensarlo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 8:04

Jeff Cable oltre che fotografo è anche ambassador Canon, mi pare ovvio che abbia usato anche la R5II e sostenuto che sia tranquillamente utilizzabile per fotografia sportiva, per quanto non al livello della R1

Mi sarei stupito del contrario MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2024 ore 10:06

Tiro con l arco. Campo agli Invalides. Nuvoloso e fresco.

Aprono la sessione Mauro e Chiara con una grande prestazione che supera il forte team francese.

Fotografi pochi (6 direi in tutto l.evento). quasi tutti chiusi in un brutto capanno da avifauna montato davanti alla pedana degli arcieri. Un paio invece stanno fuori sul lato.

Da quel che vedo, tutti con tracolle e tele canon tranne uno che ha un bellissimo 600 mm GM su un alpha e battery grip + monopiede.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 11:10

"Non prendere Canon vai altrove ci sono altre ammiraglie che non sono Canon che hanno più di 24 megapizze."

Non è che ci sia molta scelta.
Esiste solo la Z9 con le caratteristiche richieste da Rigel, che comunque non monta gli obiettivi RF.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 12:09

Tiro con l arco. Campo agli Invalides. Nuvoloso e fresco.

Aprono la sessione Mauro e Chiara con una grande prestazione che supera il forte team francese.
Fotografi pochi (6 direi in tutto l.evento). quasi tutti chiusi in un brutto capanno da avifauna montato davanti alla pedana degli arcieri. Un paio invece stanno fuori sul lato.


E meglio non stare vicino ai paglioni.....MrGreenMrGreen

L'attività del tiro con l'arco è stupenda da praticare, ma totalmente insignificante da fotografare....persino le modalità della gara, che anni fa consistevano in 144 frecce scagliate su 4 distanze diverse, erano state completamente rivoluzionate in gare da 12 frecce a scontro diretto e su distanza unica, per cercare di rendere un minimo appetibile l'interesse televisivo....cosa che in effetti è avvenuta....ma sempre e solo per riprese con telecamere, a volte posizionate addirittura dentro il paglione....ma fotograficamente è il nulla.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 12:34

Una foto all'arciere, una foto (di archivio MrGreen) al paglione con freccia nel centro e hai fatto la giornata ;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:15

Rigel esageri sempre. Non è certo uno sport bello da vedere se nn sei uno che ne conosce un pochino, ma gli scontri diretti son ganzi x tutti. oggi x dire tribune colme e grande tifo e nn c erano certamente solo arcieri praticanti.

Fotograficamente parlando qualcosa si tira fuori. Non c è grande varietà come in altri sport ma le foto buone le puoi fare. Io ho fatto le foto a tante gare. Nn mi lamento

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:37

Mi pareva che storicamente Canon fosse molto presente in Francia. E forse lo è ancora. Credo sia il motivo di questa presenza così forte alle Olimpiadi.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:58

Così, un pò di vintage in mezzo a tanta tecnica.

"Taking a good sports photograph is difficult because you have to anticipate. And you have to wait. You have to be well-positioned. You have to place yourself a bit, not too high, place yourself at the right height, wait for them to pass and then… click."

"The Olympic Games is a very good exercise for a photographer… It makes you work on your reflexes, beyond just the visual. A fraction of a second, like this, suspended…and it's always very photogenic. "

Qui trovate anche un video che vi consiglio di vedere.
www.magnumphotos.com/newsroom/sport/depardons-olympic-archive-japan-19

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 15:08

Grazie del link Home, guardo sempre con curiosità e rispetto i fotografi del passato, da loro c'è sempre qualche particolare da imparare

Olimpiadi del Giappone, Tokyo 1964
"Depardon racconta il momento in cui ha fotografato la sua prima medaglia d'oro per la Francia, che è stata Pierre Jonquères d'Oriola proprio alla fine dei Giochi. Ora ride mentre racconta la storia: sentendo gli accordi iniziali della Marsigliese, ricorda di essere corso sul campo per catturare il momento, tallonato da vicino da quattro o cinque poliziotti giapponesi arrabbiati. "Ero molto felice di aver scattato quella foto"

Il manico è l'intuizione sono rimasti il primo requisito Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 15:30

Gambacciani.....forse è perchè l'ho praticato per diversi anni (conosco bene Mario Scarzella, presidente della Fitarco, sua moglie Carmen e i figli Ardingo e Fiammetta tiravano inizialmente nella mia stessa società....ho tirato nella stessa piazzola con Michele Frangilli, medaglia d'oro a squadre nei mondiali del 94 e detentore ai tempi del record olimpico nella gara di qualificazione, alla 24h di Sumirago, nei periodi invernali indoor si allenava nella nostra palestra 2 volte alla settimana il campione europeo di Compound etc etc) che quindi non riesco più a vedere nulla di spettacolare nell'azione del tiro con l'arco....e poi diciamocela tutta, è uno sport dove all'80% sono capacità mentali e il 20% prestazione fisica....infatti sono innumerevoli i campioni con una discreta pancetta...MrGreen

Sullo scontro diretto sono d'accordo con te....anzi non solo ha aumentato la gradevolezza di assistervi, ma ha proprio cambiato le carte in tavola al mondo arcieristico.....gente che era fortissima sulla gara di 144 frecce, perchè se ne sbagliava una sapeva di poter recuperare, nello scontro diretto di 12 frecce si è scontrata con l'ansia da singolo errore che 9 volte su 10 vuol dire che sei fuori...il fattore psicologico è diventato ancora più preponderante....ed evito di citare certe "trovate" di astuti marpioni della pedana per mettere in crisi l'avversario!!MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me