| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:49
“ Canon 5D4 Samyang 14 f2.4 EF 16-35 f4 L EF 24-70 f4 L EF 100-400 II L TC 1.4x III „ Se il tuo "voler cambiare" è dettato da una scimmia e dal fatto che il sensore della X-H2s è stacked, ti direi di trascurare questo aspetto, ho visto le foto che hai sul tuo profilo e credo non ti serva quella tipologia di sensore (votato allo sport). Rimani in Canon, prendi una R6II, anch'essa votata alla velocità, che ha peso e dimensioni uguali alla X-H2s, ma con un AF e un sensore migliore, e piano piano poi aggiorni le lenti cominciando a sostituire il 14Samy e il 16-35 con il 14-35 RF (due lenti in una stabilizzate doppiamente lente e sensore). Se il tuo "voler cambiare" però, è dettato realmente da questioni di peso e dimensioni, non c'è niente di meglio del m4/3, una OM-1 II (sensore stacked visto che ti "piace") + Olympus 7-14 f2.8 PRO, + Olympus 12- 100 f4 PRO + Panasonic 100-400 f4-6.3 II. Avrai opzioni computazionali in macchina, come il filtro ND, il live composite, l' hi-res e altro con una resa colore consideratra al pari di Fuji. In tre lenti avrai la copertura di ancgoli di campo che partono da 14mm fino ad 800mm |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:04
Discorso fotografia paesaggi con Fuji ideale sempre come focale 10-24+55-200 se questo ottiche rendano il massimo da vedere ?. Se cambiare su un altro sistema ?, questo un discorso personale. O spagliato Fujifilm tante volte anche io, personalmente andrei sulle nuove versioni zoom 16-50WR + 70-300 senza se e ma, forse aspetterei nuova versione 16-55 WR II. O avuto un incidente distrutto il 70-300 quindi o pensato riprendo il 55-200 va bene ma non benissimo per la questione AF, poco da fare le recente ottiche vanno meglio. Sullo sistema Fujifilm esiste anche un nuovo piccolo 8 3.5 Fuji. Per quello che riguarda altri sistemi zoom a disposizione potrei essere anche d'accordo ma resta un problema economico costa parecchio TUTTO. Visto alcune recensione forse addirittura un può meglio il nuovo 16-50WR rispetto il 16-55, il nuovo 16-50WR pesa solo 240g. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:09
“ Come lente tutto fare ho il classico 18-55 2.8/4 acquistato come ottica da kit assieme alla XE3. Inizialmente pensavo di sostituirlo con il 16-55 2.8 ma con l'uso ho deciso di tenerlo perchè, oltre ad essere performante, è sufficientemente luminoso, pesa la metà, ingombra molto meno e costa 300 € in meno. „ Ho avuto il 18-55 su X-T2 e ne ero molto soddisfatto. Il 16-80 l'ho provato con la X-T5 e non mi ha soddisfatto per nulla. Il cambio corpo rende il confronto impossibile ma mi ha spinto a comprare il 16-55 per la X-T5 invece del 16-80 che avrei preferito per focale, prezzo e peso. Il 16-55 non è proprio un esempio di compattezza e leggerezza, ma è una bellissima lente. Se poi metti a confronto il 16-55 (655g 83x106mm) con un Canon RF 24-70 (900g 89x126mm) o un Nikon Z 24-70 (805g 89x126mm) sembra anche abbastanza compatto (ed economico!) |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 19:59
“ i diaframmi tra APS-C e Full Frame cambiano „ Non sapevo che leggi dell'ottica a un certo momento sono cambiate. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 6:37
O visto alcune recensioni nuovo zoom 16-50WR Germania. Davvero ottimo, ottimo controluce flare, ancora bokeh accettabile per uno zoom, ottima nitidezza, ottimo comportamento da vicino quasi macro con un anello da 11mm diventa macro. Se solo per fotografia paesaggi direi consigliassimo altrimenti aspettare futuro 16-55WR MK2 ?. Se per discorso costi allora molto interessante la combinazione 10-18/18-50 f2.8 Sigma manca la ghiera diaframmi anche qualcosa in meno rispetto le recente ottiche Fujifilm che sono ottimizzati per sensori da 40MP APS-c. Le vecchie ottiche Fujifilm su recenti corpo macchina ?,ma....trovo meglio le recente ottiche da cominciare con il preciso AF, sto usando anche il zoom 55-200 non va male su sensori da 40MP ma il zoom più recente 70-300 andava meglio AF e stabilizzatore. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 7:47
Ciao Gianluca, io ho 16-80, sigma 10-18 e 70-300 con XT4. Il 10-18 e 70-300 mi soddisfano per i miei scopi amatoriali. Il 16-80 dipende dagli scatti, a 16 se vuoi tutto nitido, ai bordi non è granché. Alle focali intermedie mi soddisfa. Puoi vedere in galleria alcuni scatti di panorami. Anch'io sto aspettando l'uscita del nuovo 16-55; poi valuterò con il Tamron 17-70 e sigma 18-50 Ciao Giorgio |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 19:33
Grazie mille! |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 9:41
Ciao Gianluca. Preferisco le ottiche fisse e ho preso da poco il 16-80mm f4 come lente tutto fare. Si è vero non è perfetta come il 16-55mm f2.8 ma le mie tasche ringraziano. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 18:48
Le ultime recensioni di Juza di materiale Fuji sono state d'aiuto? Posso chiederti alla fine cosa hai scelto? |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 20:33
Ciao. Dopo mille peripezie sono rimasto su Canon... Mille motivazioni... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:19
@Gianluca Lombardi Purtroppo ogni sistema a il suo pro e contra, con il sistema Fujifilm a volte si finisce ingombrante e pesante ottiche zoom pro f2.8 ma a livello ottico sono ottimi. Volendo a tutti costi un sistema molto combatto fatto anche con ottimi zoom allora il sistema 3/4 Olympus non male contro la tenuta alto ISO un sensore più grande a anche dei vantaggi. Personalmente penso senza alcun compromesso non si riesce fare un sistema, poi ovviamente bisogna fare anche un ragionamento quello che offre e costi guardando con attenzione più sistemi il risultato finale (moglie ubriaca e botte piena) purtroppo non possibile. O scelto Fujifilm dopo oltre 30 anni con Nikon, Fujifilm nonostante alcuni difetti descritti AF etc. mi piace dalla simulazione pellicola etc. ma a livello molto alto costa e non poco solo se scelgo ottiche vecchie etc. risparmi qualcosa idem altri sistemi. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:18
“ Dopo mille peripezie sono rimasto su Canon... Mille motivazioni... „ Canon resta pure sempre una garanzia, caschi sempre bene |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:51
Se vuoi uno zoom il 16-55 f2.8 dicono sia ottimo... purtroppo il nuovo markII, finalmente più leggero/trasportabile, è appena uscito... e "l'appena uscito" è sinonimo di costo elevato! Il markI pesa molto ma tuttavia se questo non ti spaventa dicono sia un'ottima lente e dovrebbe scendere di prezzo più velocemente... come fisso ti consiglio: fuji 33 f1.4 WR bellissimo per una focale; Viltrox pro 75 f1.2 rapporto qualità/prezzo ottima; Viltrox pro 27 f1.2 molto luminoso ma decisamente più pesante del fuji33 oltre ad un angolo visuale più aperto... Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |