RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio acquisto compatta o mirrorless "tascabile"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio acquisto compatta o mirrorless "tascabile"





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:40

PS: fuji e Adobe lavorano insieme benissimo

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:50

Guglia72......mi conforta sentirlo. Io sono un fotografo della domenica ma non disdegno la qualità di immagine e dalla poche prove che ho fatto Lightroom non mi sembra così malvagio con Fuji. Attualmente utilizzo micro 4/3 ma Fuji mi ha sempre attirato e in previsione di un ipotetico acquisto ho fatto qualche prova.....

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 20:53

@Guglia72 hai mai stampato file della Sony? Se si, a che grandezza ti sei spinto?

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 21:56

Ritornando sul post originale ti dico la mia in base alle esperienze che ho avuto. Sicuramente se opti per una piccola mirrorless e ottiche intercambiabili la qualità del file aumenta così come le dimensioni. Se la tua ricerca è quella di un corpo compatto e quasi tascabile finirai per utilizzare la mirrorless sempre con ottiche pancake ma la fotocamera non sarà quasi mai tascabile e leggera (700 gr nelle tasche sono già tanti ). L'utilizzo di ottiche pancake restituiscono veramente una qualità superiore alla RX100? Per me no, soprattutto con scatti in buona luce. Nella scelta finale che farai conta molto la tua idea di trasporto della fotocamera. Quando faccio passeggiate in montagna mi piace avere la fotocamera nella tasca dei pantaloncini o in un marsupio piccolo così la macchina è sempre disponibile per una presa rapida e in questo soluzioni come la RX100 sono imbattibili. La mirrorless più piccola gx880 + 12-32 in tasca è scomoda oppure non entra e finirai con lasciarla nello zaino oppure sarai costretto ad utilizzare i soliti ganci della peak designe da spallaccio zaino (li ho utilizzati e non mi dispiacciono affatto ma alla fine valuterai di attaccare alla macchina un ottica migliore e così tutto sale di peso e ingombri).

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 22:56

hai mai stampato file della Sony? Se si, a che grandezza ti sei spinto?

Finora ho stampato solo in 12x18 quindi direi che non fa testo

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 23:34

Grazie @Pietrog77 per il tuo intervento.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 23:35

"Finora ho stampato solo in 12x18 quindi direi che non fa testo"


Effettivamente noMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 0:07

Come Pietrog77, io ho alternato per anni delle compattine a delle mirrorless, come macchine da turista.
Le mirrorless sono migliori, certamente, ma anche le più piccole non sono tascabili e hanno bisogno di uno zaino.
Le compattine stanno davvero in tasca, dei pantaloni corti o della giacca, ma sono meno piacevoli nell'uso.

Dovresti valutare a cosa dai più importanza.

Io ho risolto avendole entrambe, sono downgradato dalla ZV1 a una RX100II, ma ho anche una Fuji X-E3, così da prendere quella che mi aggrada di più ogni volta.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 6:03

Maurese scusa la domanda ,motivo del downgrade?la zv1 non è superiore alla rx100iii(mirino a parte)

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 7:27

Io da un anno ho la Lx100 che uso per le situazioni in cui non ho tempo/sbatta, tipo le gite in famiglia.
In alcune situazioni è pure meglio di una mirrorless m43, ma dipende ovviamente dall' ottica.
Il suo vero limite sono i 75mm eq, quindi se ti serve un teleobiettivo è tagliata fuori dal discorso.
Cmq la sua lente ha una resa particolare e eccezionale, non so se sia il bollino rosso, di certo mi ha fatto venire voglia di provare le ottiche Leica anche sulla G7

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 7:47

Il problema della Lx100 è una resa orrenda in controluce con la creazione di blob viola impossibili da togliere

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 7:48

Battagliese io stampavo 20x30 con una compatta da 10 mpx e ottenevo ottimi risultati

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 8:24

@Stylo con interpolazione dei pixel in pp secondo te si può arrivare ad un 70x100?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 8:44

Ho avuto sia la G7 x mk2 che la pana gx9. Con lo zoom di serie (12-32) la Canon va decisamente meglio. Diverso se metti il 20 fisso, ma a quel punto va benissimo anche uno smartphone di alta gamma. Attualmente ho Sony full frame. Di conseguenza ho preso anche una 6400 ma sinceramente le compatte da un pollice le rimpiango

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 8:49

@Stylo con interpolazione dei pixel in pp secondo te si può arrivare ad un 70x100?


Quello che conta è la risoluzione in Pixel ( in questo caso 20mpx ), certo poi dipende anche la qualità generale dell'immagine, ma con il sensore da 1 pollice non ci sono i problemi che avevano le vecchie compatte.
Inoltre una passata con Denoise AI o DXO DeepPrime e passa la paura.

Come ti hanno detto, se cerchi la compattezza, le Sony sono insuperabili.

Io ho avuto la prima RX100 e come compatta era stupefacente ( ho avuto la Canon G5X che invece come velocità AF era una ciofeca, quasi inutilizzabile ), sia come qualità d'immagine che come funzioni, una fra tante l'AF. Quelle degli ultimi modelli poi è ai livelli delle sorelle maggiori FF moderne.
In micro4/3 per avere un af simile devi andare su modelli più avanzati ( scordati le gx e simili ).
Valuta anche se hai bisogno di un AF performante.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me