RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Lumix s5ii mi ha fatto passar la voglia di post produrre a causa del panoramico xpan 65:24 o panoramico 2:1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Lumix s5ii mi ha fatto passar la voglia di post produrre a causa del panoramico xpan 65:24 o panoramico 2:1





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 17:55

Grazie Biga, sei stato molto più chiaro tu dei video (ne ho visti pochi, ma tutti confusionari) che ho visto su youtube!
Si ho presente quel flare orizzontale, di solito bluastro, che si vede in molti film e che di solito attraversa tutto il frame anche se il soggetto copre la fonte luminosa. Si le Lumix sia GH che S possono lavorare in anamorfico.
Sicuramente approfondirò, dal momento che il genere "panoramico" mi piace. Grazie per l'input!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:13

Grazie a questa discussione ho scoperto che anche la 907x ha questo formato disponibile. Cool Mi ci divertirò prossimamente ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:31

Domanda: se scatti con una LUT, puoi aprire il RAW da un programma che te lo faccia vedere con le impostazioni della LUT (come puoi fare con i profili e ricette Fuji) oppure se vuoi lavorare il RAW perdi necessariamente la LUT? Perché ritoccare un jpg con la LUT potrebbe portarti a risultati scadenti.


Photolab 7 è quello che si avvicina di più perchè mentre lavori il RAW puoi caricare anche la LUT (non la pesca in automatico ovviamente, devi scegliere tu quella che hai usato, oppure applicarne un'altra). Photolab non ha i picture profiles Panasonic di default (tipo standard, natural, landscape etc) ma puoi selezionarli come profili dcp.

Per Photoshop/Camera raw devi fare un giro diverso, come ho scritto in qualche post precedente.

Riguardo il ritoccare un jpeg con una LUT già applicata, dipende un po' dall'impatto che ha LUT, su che parametri agisce etc. se è molto forte ti lascerà pochi margini, se più discreta sarà come mettere mano ad un normale jpeg.

La S9 ha la possibilità di decidere l'opacità della LUT, da 0 a 100%, e spero implementino la funzione anche su S5II. La S9 da anche la possibilità di applicare 2 LUT una sopra l'altra e per ognuna deciderne l'opacità. Una funzione che vedo più utile in ambito video ma che non mi dispiacerebbe avere.

Comunque, l'utilizzo delle LUT anche in ambito fotografico non è appannaggio solo di Panasonic, e chiaramente non rappresentano la svolta del secolo. Però per me rimangono il modo migliore per poter visualizzare a mirino/schermo e nel jpeg un'immagine che per contrasto, valori cromatici, look, mood o come lo vogliamo chiamare sia già il più vicino possibile al risultato che vorrei avesse in post. E, soprattutto, ottenere questo risultato con lo stesso percorso che farei in post e con gli stessi software, rendendo il processo riproducibile in entrambe le direzioni (seppur con qualche differenza come scritto in precedenza). in ambito video questo processo esiste da una vita, in foto da poco. Per esempio se prendiamo i picture profiles di Canon menzionati da Checco79 sopra (anch'io usavo molto P-SNAPSHOT), non possono essere personalizzati fuori dal software proprietario Canon, non sono condivisibili tra macchine foto/video di brand diversi, non possono essere caricati su un monitor, non possono diventare un layer di photoshop o un nodo di Davinci, rimangono una cosa molto diversa.

Questo a mio avviso porta a tutta una serie di conseguenze molto rilevanti, sia per utilizzi lavorativi che strettamente personali.


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 21:05

Perdonate l'ignoranza, non sono ferrato lato video lut etc. Ma cosa c'entra il formato xpan con la lut? È possibile solo con quello?

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:23

Le LUT le puoi applicare a qualunque formato, sia foto, sia video.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 0:56

@Francesco.dadamo chapeau!
@Pierino64 +1
@Sem_2.0 ti divertirai con quella bella fotocamera!

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 18:13

Anche se ormai un po' OT, mi sono accorto finalmente che in realtà c'è un modo per applicare le LUT rimanendo in Camera Raw e quindi continuare a lavorare il file da lì, sotto la LUT, rendendo il tutto molto più diretto ed organico rispetto ad applicarla come un layer in photoshop.

Per farlo, una volta aperto il raw in ACR, bisogna andare su Predefiniti e quindi cliccare su "Crea Predefinito" premendo anche il tasto ALT. Si apre così l'opzione "Crea Profilo". Qui sarà possibile inserire la Tavola Consultazione Colore (ovvero la LUT) desiderata. Una volta salvato questo profilo sarà possibile applicarlo ad altre immagini con l'opzione Carica Impostazioni dal menu principale di ACR. In fondo quello che abbiamo fatto è convertire la LUT in un profilo xmp. E funziona.

Il file ottenuto è così identico al Jpeg (con la Lut applicata) ottenuto in camera (S5IIx).

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 18:38

Fantastica questa cosa! Da un po' di video su YT ho visto fotografi che scaricano direttamente i preset di Lightroom come LUT nella fotocamera (S5ii), e che quindi scattano “col preset.”

Avete provato questo sistema d'importazione nella Panasonic o si sta parlando di quelli disponibili sul sito Panasonic?

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 18:57

Scusate le Lut le scaricate da qualche sito o le create. ?

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 20:00

@Jacopo: Lightroom non permette di esportare delle LUT. Puoi però convertire dei preset di Lightroom in delle LUT con altri software e poi caricarle in macchina. La S5II e camere con simili funzioni accettano qualsiasi LUT, a patto che siano nel formato giusto.

@Robert1968: preferisco farmele, e come software preferisco farlo su Davinci. Però puoi scaricarle in giro ovviamente.

Poi, se si vuole tenere il tutto molto essenziale, c'è Lumix Lab, app pubblicata da panasonic in occasione del lancio della S9, che permette di fare delle LUT piuttosto facilmente e poi inserirle anche in camera. come regolazioni è piuttosto basic , ma non è male. Non c'è ancora il supporto diretto per collegare l'app anche alla S5II (dovrebbe arrivare a breve in teoria), però puoi usare l'app lo stesso senza collegare la camera, basta che ci butti dentro delle foto e poi le LUT che fai te le esporti e le carichi in camera.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 23:07

Grazie mille! Qualcuno ha effettivamente comparato i jpeg Fuji con quelli ottenuti su Lumix tramite LUT?
In effetti, mi pare che siamo davvero simili, ma Fuji ha una nomea decisamente maggiore

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 23:07

Grazie mille! Qualcuno ha effettivamente comparato i jpeg Fuji con quelli ottenuti su Lumix tramite LUT?
In effetti, mi pare che siamo davvero simili, ma Fuji ha una nomea decisamente maggiore

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2024 ore 23:40

Panasonic ha degli ottimi jpeg e con le LUT le possibilità di personalizzazione si ampliano di parecchio anche perché sono combinabili con i profili in macchina. Fuji ha fatto dei suoi jpeg una bandiera e questo ha permesso agli utenti di creare tantissimi profili piuttosto interessanti, vedi il sito Fuji X Weekly con una raccolta di profili pressoché infinita.

Il vero limite di Panasonic è il marketing, l'assoluta incapacità di valorizzare i propri prodotti, la S5II ed anche la G9II sono macchine fantastiche, con tanti piccoli accorgimenti che nell'uso comune rendono la vita semplice e permettono una "customizzazione" a misura di ognuno di noi, peccato che queste cose uno deve impararsele da solo andando a spulciare il manuale, oppure sperimentando personalmente.

E' un vero peccato perché la macchina ha veramente tutto quello che serve ed è un piacere da usare.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2024 ore 6:32

Ne approfitto dell'argomento per chiarirmi, se possibile, le idee, non conoscendo le LUT.
Mi spiegate quale è la differenza (sostanziale) fra LUT e preset? Grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2024 ore 7:37

Nessuna

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me