JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E nel Sud dell'Asia c'erano pure i Monsoni... anche se a sentire i Catastrofisti del Clima gli stessi sembrano essere una "scoperta" degli ultimi vent'anni
Io non sto negando il riscaldamento globale però. Ci sono evidenze scientifiche che fanno scattare campanelli di allarme che nessuno dovrebbe ignorare.
Il processo di desertificazione in Sicilia è in atto da decenni, ed è un altro fatto innegabile.
Occhio però a pensare che i problemi della Sicilia siano solo recenti e solo dovuti all'aumento delle temperature
Questo potrebbe essere anche vero... quello che è certo però è che il territorio emiliano/romagnolo non era, e non è, affatto pronto ad assorbire neppure due giorni di pioggia, altro che un ciclone, quindi di chi è la colpa?
Io non sto negando il riscaldamento globale però. Ci sono evidenze scientifiche che fanno scattare campanelli di allarme che nessuno dovrebbe ignorare. ********** **********
Neppure io lo nego. Però durante il periodo dell'Optimum Climatico i Vichinghi pascevano le pecore in Groenlandia. E facevano il Vino nel Labrador...
l'Emilia Romagna è forse la regione più avanzata in Italia nella cura del territorio è inutile dare colpe che non esistono si è verificato un evento che succede ogni 500/1000 mille 2 volte in 15 giorni se n'è scritto di tutto senza avere cognizione di causa. È inutile di avere la pretesa di controllare gli eventi naturali sempre più estremi per colpa nostra. Vedi il disastro nucleare di Fukushima causato da un terremoto che era impossibile prevedere.
Non so se c'è nome e cognome per questo però io vedo fiumi di pianura quindi già lenti di suo nel trasportare un tot di metri cubo/sec. e con i letti oramai strapieni di materiale portato dalle correnti che arrivano, argini in terra stupidamente innalzati, subito dietro agli argini centri abitati posati a pochissima differenza di quota dal fondo dei fiumi con la furba aggiunta che ci hanno pure scavato sotto per scantinati e garage così quanto il fiume si mangia l'argine di terra in un colpo solo si fotte garage, terreni attorno e tutti i primi piani delle case.
Ora chi nelle amministrazioni mantiene e acconsente il continuo di questa prassi andrebbe spedito con la zappa e pulire i fossi.
A livello demenza qui la partita va giocata alla pari di quegli stati americani dove arrivano puntuali gli uragani e ugualmente continuano a costruire case fatte con pannelli e quattro chiodi che con un niente prendono il volo.
Si è parlato molto di ripulire gli argini dalla vegetazione altra cazzata un argine libero dalla vegetazione non fa altro che aumentare la velocità delle acque che scorrono a valle.
Il materiali dai fondi va tolto come una volta e riutilizzato senza cavarne dell'altro fuori deturpando con le cave. Così aumenti la capacità. Se il fiume non può stare basso si alza e si allarga, legge fisica che non può essere abrogata.
Ma a certi ambientalisti non piace, disturbi la pantegana e il rospo
Io in Sicilia ci sono nato e cresciuto. Poi ho passato 24 anni della mia vita in Veneto.
Mi ricordo bene da piccolo la Sicilia. Pioveva pochissimo in estate ma alla fine di Agosto iniziava a piovere, poi pioveva tutto Autunno e anche in Inverno e in Primavera.. ed erano veri temporali, con nuvoloni grigi e neri, tuoni e fulmini e acqua che cadeva dal cielo come a secchiate e scorreva per le strade. E io me ne andavo in giro sulle strade sotto la pioggia.
Oggi faccio fatica a ricordarmi quando ha piovuto seriamente, cioè un vero temporale, negli ultimi 12 mesi e potrei andare anche oltre. Qui non piove più da parecchio tempo..
E mi ricordo anche i primi anni in Veneto e certi inverni con temperature sottozero e alla mattina tutto gelato. Freddo che ho visto scemare nel corso degli anni fino quasi a vedere scomparire le temperature sottozero limitando gli inverni rigidi a pochi giorni compresi tra metà Dicembre e metà Febbraio. Ho visto il clima cambiare sotto i miei occhi.
Ora io non lo so da cosa o chi dipenda tutto questo, ma faccio fatica a credere che sia dovuto all'attività umana, piuttosto se è dovuto all'uomo allora sono portato a credere che possa essere voluto e non incidentale.
Ma una cosa la noto con certezza, al sole non si può più stare..è troppo caldo e brucia.
Non scorderò mai i primi inverni in Veneto e anche mettendomi al sole sentivo freddo. Provate ora e poi ditemi..
Saro i detriti è chiaro che vanno tolti dai letti dei fiumi. La vegetazione deve rimanere com'è in tutta l'Italia e nel resto del mondo, che facciamo allora disboschiamo tutte le valli del pianeta
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!