RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzi dell'usato


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Prezzi dell'usato





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 1:24

Absolute onestamente tu compreresti un usato al prezzo del nuovo? Vorrei solo sapere questo. Si o no? Non c'è bisogno che argomenti mi basta pure la risposta secca

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 1:35

No, ma se uno volesse vendere qualcosa al doppio del reale valore per me sarebbe libero di farlo senza che nessuno si possa sentire in diritto di sindacare sul perchè e sul per come...
Poi se trova o non trova l'acquirente sono problemi esclusivamente del venditore.
Tutto questo si chiama libero mercato* ed è alla base della nostra economia. ;-)
Forse è questo che a molti sta sulle palle.

*Da wikipedia "Il libero mercato è un mercato in cui i prezzi di beni e servizi sono raggiunti esclusivamente dalla mutua interazione di venditori e acquirenti".

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 2:04

Mi hai già risposto dicendo "no". Ovviamente nemmeno io posso decidere sui prezzi degli altri ci mancherebbe. Però se dico che uno è un pollo se compra un usato al prezzo del nuovo probabilmente concorderai con me

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 2:55

Certo... se uno è pollo, cavoli suoi...
Ripeto... non stiamo qui a fare il commercio equo e solidale delle macchine fotografiche...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 3:16

Continuando potrei anche pensare che concordi anche sul fatto che se in giro ci fossero meno polli FORSE i prezzi potrebbero essere un pò diversi. Lo so che ragioniamo sui SE però...
Io non voglio in nessun modo imporre nessun prezzo. Stiamo ragionando e il mio ragionamento mi porta a questa conclusione.
Se io proponessi un obiettivo usato al prezzo del nuovo o poco ci manca e dopo 4 o 5 tentativi di vendità mi restasse sul groppone FORSE se davvero lo volessi vendere come prima cosa DEVO abbassare il prezzo...al contrario se nel frattempo ho trovato il pollo di turno che me lo ha comprato nonostante il mio prezzo si è vero che avrò concluso PER ME un'ottima compravendita però avrò contribuito a mantenere i prezzi dell'usato a livelli veramente fuori dal mondo.
In definitiva mi auguro che di polli in giro se ne trovino sempre meno...
Faccio un altro esempio anche se riguarda un altro campo ma lo reputo molto pertinente. Fino a tre anni fa passavo parte delle mie vacanze estive in zona San Vito lo Capo e in più persone affittavamo una villetta a 500 euro a settimana e 600 in alta stagione. E' bastato che una famiglia pagasse per lo stesso periodo il doppio del prezzo per farlo definitivamente "cambiare"...eppure con 500 o 600 euro andava benissimo ai proprietari di casa ma appunto ci hanno provato, è andata bene dato che hanno trovato una famiglia di polli ed ecco il prezzo duplicato. Quindi con meno polli in giro in ogni campo si possono avere prezzi più equi. Adesso ho sonno e vado a letto

user95
avatar
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 8:23

io invece, che mi sono "svegliato e colazionato", penso che quelli che fittavano a quel prezzo potrebbe pure darsi che non siano diventati falchi d?emblée, ma fossero stati dei polli fino a quel momento, e che poi si sono svegliati.
ma a te andava bene così, vero? equo prima... non dopo.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 8:57

Absolute onestamente tu compreresti un usato al prezzo del nuovo? Vorrei solo sapere questo. Si o no? Non c'è bisogno che argomenti mi basta pure la risposta secca


Ciao Antonio. Certamente NO! Quello mi pare fuori discussione. Tra polli e non da quanto leggo siamo tutti d'accordo che, se qualcuno venisse a proporre sul mercatino una 1dIV usata a 3800 euro non se la comprerebbe nessuno. Almeno di quelli intervenuti.

Ma tu venderesti, come si sta cercando di dire, il tuo 300 usato alla metà del prezzo del nuovo? No tanto per capire MrGreen

Se qualcuno si compra un usato al prezzo del nuovo, sinceramente, sono affari suoi. Che stia in campana la prossima volta... Ma dire che, per qualcuno che vende a prezzo del nuovo un usato, allora l'usato vale la metà del nuovo, mi sembra ×.

Tant'è che, io personalmente aspetto di vedere una vendita da questi fautori del commercio di ottiche equo e solidale, non vedo l'ora di comprare da loro ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 10:43

Se io proponessi un obiettivo usato al prezzo del nuovo o poco ci manca e dopo 4 o 5 tentativi di vendità mi restasse sul groppone FORSE se davvero lo volessi vendere come prima cosa DEVO abbassare il prezzo...al contrario se nel frattempo ho trovato il pollo di turno che me lo ha comprato nonostante il mio prezzo si è vero che avrò concluso PER ME un'ottima compravendita però avrò contribuito a mantenere i prezzi dell'usato a livelli veramente fuori dal mondo.
In definitiva mi auguro che di polli in giro se ne trovino sempre meno...


Antò,
Inutile recriminare contro i "polli" perchè piacerebbe acquistare attrezzatura professionale seminuova a prezzi irrisori.
Il mercato è regolato da domanda e offerta, l'abbiamo detto 100 volte...
Tra l'altro, considerato che negli ultimi 3 anni avrò fatto "girare" (al lordo delle permute) qualcosa come 40.000 € di attrezzature fotografiche, se il mercato fosse quello da voi auspicato (con valori residui da bond argentini e perdite secche dell'ordine del 50% per attrezzature di 2-3 anni) sarebbe stato un bagno di sangue improponibile.
Quindi per quanto mi riguarda, lunga vita ai "polli"... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 10:51


Absolute:
Ma saranno beati cavoli suoi? MrGreen
Il prezzo lo fa il venditore che se vuol vendere deve basarsi sulla già citata legge della domanda e dell'offerta... se non lo fa sta al compratore accettare o meno le condizioni: se al compratore la merce interessa comprerà, sennò nisba...
Altrimenti, che stamo a ffà, il commercio equo e solidale delle attrezzature fotografiche? MrGreen
E 'nnamo su, abbiate pazienza... ;-)


Sicuramente sono cavoli suoi però allora non vedo perchè si abbia il bisogno di giustificarlo biasimando, banalizzando chi cerca un prezzo più giusto (per lui) e la pensa diversamente. E' così difficile dire semplicemente che si vuol guadagnare il massimo che si può anziché nascondersi dietro sterili giustificazioni? Io pur pensandola diversamente apprezzerei di più un tale atteggiamento. Qui invece vedo che si continua a dire: "...aspetto di vedere una vendita da questi fautori del commercio di ottiche equo e solidale, non vedo l'ora di comprare da loro", ma perchè non vi assumete la responsabilità di quello che dite e fate senza stare a guardare gli altri, mettendo in dubbio, in modo sottinteso, la loro coerenza. Se mai dovessi vendere qualcosa ovviamente lo farei nel rispetto di quello che dico oggi da acquirente, altrimenti sarei già pronto per la politica, e a Giampietro dico che sicuramente farebbe un ottimo affare. Non dico a priori che farei un prezzo scontato del 50% in modo assoluto, perchè ovviamente dipende dall'usura, dall'età, dalla presenza o meno di garanzia ed in fine dal prezzo del nuovo, però certo non sfiorerei il ridicolo partendo da un prezzo di pochissimo inferiore al nuovo. Sinceramente pensavo che parlare di "polli" fosse esagerato nel descrivere gli acquirenti, magari sprovveduti, ma vedo che ribaltando il concetto per voi sembrano essere "polli" anche quei venditori che praticano prezzi adeguati.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 11:26

Beh...
A me sembra superfluo dover dichiarare che quando si fa una compravendita, non avendo scritto nessuno di noi sulla porta di casa "ONLUS" MrGreen, ognuna delle parti (venditore e compratore) cerchi di massimizzare il proprio interesse.
Quanto alle giustificazioni, sono d'accordo con te... non c'è niente da giustificare.

P.S.
Beh... dipende cosa intendi per prezzo adeguato. Se il prezzo è adeguato alle condizioni del mercato o alle tasche del comratore.... Perchè se "pollo" può essere definito il compratore di un 100-400 di 3 anni a 1.150 € sembra evidente che parimenti possa essere definito anche il venditore che piazza sul mercato il medesimo obiettivo a 800 iuros...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 12:30

Gianpietro quello della metà del prezzo onestamente è una cosa di cui non ho mai parlato e non capisco il perchè ancora ci calchi la mano. Qui si parla dell'usato al prezzo del nuovo o poco ci manca quindi sei, per quello che ci siamo detti, fuori tema. Il mercato, e la finisco qui, per me è molto viziato da persone che per amore di avere qeull'oggetto non capiscono se stanno davvero risparmiando o meglio se stanno davvero avendo una convenienza nel prenderlo usato. Basta averlo...costi quel che costi. E per come la vedo io non si può comprare niente col criterio del "costi quel che costi" perchè non solo non si compra bene ma si vizia un mercato.
E' "forse" giusto che il venditore ci povi a vendere quasi al prezzo del nuovo il suo usato ma sarebbe auspicabile che gli rimanesse a casa per inveterato tempo...poi voglio vedere se non scende di prezzo

user95
avatar
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:21

Antonio ripeto, la "metà prezzo" si era anche ipotizzata in questo thread, a cui ti sei agganciato dopo.

Sul mercato viziato hai le tue ragioni (*), ma penso che il principio del "perderci poco" per materiale che non è deperibile come la panna fresca mi sembra sacrosanto.

Se ratman, tu e gli altri amici volete fare un esempio di vendita virtuale della vostra fotoattrezzatura possiamo capire meglio... altrimenti pace e bene, visto che stiamo girando attorno e ripetendo le stesse cose.

il discorso del "costi quel che costi" è anche quello che spinge alcuni prodotti a essere overpriced quando introvabili, eh? ...è successo mi pare anche alla X100. Liberi tutti.

(*) la storia del "viziare il mercato" mi fa ricordare del silk market a pechino.
è bastata l`orda di acquirenti-polli durante le olimpiadi che ci è toccato poi battagliare il doppio per ricondurre i venditori a più miti consigli Cool

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 15:21

Metà mondo è da comprare e metà è da vendere.
Ognuno di noi a seconda dei momenti e delle necessità diviene "Venditore od indifferentemente Acquirente) i prezzi sono decisi dal bisogno del venditore, dal mercato (e quindi dalla capacità di recepire in quel dato momento il prodotto stesso)
Faccio un esempio, compro una fuji x-100 a 1200 euri appena uscita, la rivendo prima di Natale a 1500 euri a qualcuno che li ha, li guadagna x10 ogni mese (ma non sta a me sindacare) La vuole, la paga, E' Contento, Ma che CACCHIO VOLETE DI PIU'?
Creare una certificazione di mediocrità al tutto (e si sta già facendo (ahimé!!!) da tempo con la CULTURA, anche a l'unica cosa che impera in questo mondo? Commercio e consumi?
Mah!!!
A mio modesto parere : "CHI E' SENZA PECCATO SCAGLI LA PRIMA PIETRA"
MA cerchi di prendermi bene in mezzo agli occhi, perché al contrario poi scaglio IO! :-P

con simpatia a tutti VOI
franco

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 15:22

Beh Bafman quindi quello che dico non lo reputi sbagliato. I polli peggiorano la situazione di mercato. Inoltre non parliamo di obiettivi di 70 anni fa e con 10 esemplari (se ne esistono) ma obiettivi di largo mercato. Il difficile da reperirli si può ridurre nel peggiore dei casi in un mese di attesa...beh tranne il caso particolare penso che ognuno di noi possa aspettare tranquillamente. Non bisogna esagerare

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2011 ore 15:24

Aggiungo!!!
Ma cosa credete, che un FALCO sia migliore di un POLLO????
"meditate gente! Meditate!"
franco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me