JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me obiettivi così bui non hanno alcun senso, e lo dico in generale. Cosa ci si fotografa? Il passeriforme a mezzogiorno con il sole allo zenit? Oppure all'alba a 100.000 ISO?
Il fatto che il nostro sole sia destinato ad allargarsi fino a diventare una gigante rossa che assorbirà la terra è sicuramente un evento che impatterà non poco sull'illuminazione terrestre….ma penso che Tamron sia un pelo in anticipo di qualche miliardo di anni…
Il fatto che con la tecnologia moderna l'af funzioni anche a f11 non cambia il fatto che per la maggior parte degli utilizzi fotografici obbiettivi così bui non servino a nulla.
Se ne può parlare bene finché si vuole, ma alla fine restano solo parole scritte e nulla più. Credo che anche questo mondo abbia oramai preso una piega ben definita e precisa: vendere, vendere e vendere. Ciò che veramente occorre non si fa più.
“ Un obbiettivo a lenti decrnte e superiore ad un buon catadiottrico. La luminosità f11 o simili con i moderni sensori non è un problema. Inoltre il minor diametro delle lenti favorisce la correzione ottica. Anche il peso ne otterrà beneficio. Non so la lunghezza. La compattezza dei cata è insuperabile. Questi progetti hanno un senso solo se la resa ottica sarà eccellente altrimenti un catadiottrico sarà la scelta migliore . Se piacesse la lunghezza focale ma non piacesse la scarsa luminosità, non ci son problemi: sarà sufficiente mettere mano al portafoglio,a quest' ultimo dovrà essere ben gonfio „
Quoto al 100% e aggiungo: aspettiamo di vedere se andranno in produzione, quanto peseranno, quanto saranno grandi e, soprattutto, quanto costeranno. Il signor Tamron non è uno sprovveduto...
pazzesco ... se dovesse uscire il 400-1000 lo prenderei al volo e lo accoppierei al 28-400
user96437
inviato il 28 Luglio 2024 ore 12:45
“ soprattutto, quanto costeranno „
Quì sta il punto. Costeranno una esagerazione come già i precedenti bui. Siamo nel 2024 e un obiettivo f13 dovrebbe costare poco più di un paio di infradito. Invece no e la parte più buffa è che c'è sempre chi riesce a giustificare qualsiasi prezzo e qualsiasi amenità si metta in commercio. La fallacia ad aurorità ormai sdoganata dal 2020. Non siamo ingegneri, se lo fanno c'è un motivo etc. Come se non avessero mai messo in commercio porcherie inaudite. C'erano anche le cuffie che ti mettevi di notte e imparavi 3 lingue se è per questo.
La NSU prinz era molto più confortevole della punitiva 500 fiat. Offriva 4 posti comodi ed un pur piccolo bagagliaio, praticamente inesistente sulla 500. Aveva prestazioni superiori alla Fiat 500 che però aveva una miglio tenuta di strada, ma era sempre una litta tra poveri. Ai tempi, esisteva anche la Dyane 4, col suo piccolo motore 425cc. Chi apprezza la fiat500 non è mai salito su una Dyane.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.