RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale fu il miglior aereo da caccia della 2a g.m.?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Quale fu il miglior aereo da caccia della 2a g.m.?





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:20

Comunque anche la produzione aeronautica Statunitense era affidata a una moltitudine di case produttrici diverse, saranno state certamente cinque o sei, ma ciò era dovuto anche al fatto che i committenti erano più di uno: Aeronautica, Esercito, Corpo dei Marines, e Marina... e ognuno di questi aveva esigenze proprie e specifiche.
Al contrario in Germania di committenti ce n'erano solo due: Aviazione ed Esercito, in Italia poi c'era addirittura un Committente unico, l'Aviazione... il problema da noi però è sempre lo stesso, ossia l'amicizia con "qualcuno", e quindi finì che il contratto se lo aggiudicò Macchi, con l'MC 205, che arrivò peraltro praticamente alla pari col Reggiane Re 2005, entrambe distaccando, in maniera più o meno netta, il Fiat G 55 il quale però, mi pare ovvio, quella commessa NON POTEVA PERDERLA... e così andò a finire che l'Aviazione, per non scontentare alcuno, scontentò se stessa... accettando tutti e tre i progetti Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 14:19

Paolo, non mi riferivo solo all'ultima fase della guerra dove questi caccia hanno inciso pochissimo ma alla prima fase dove per accontentare Fiat si continuava ancora a produrre il CR42 biplano ottimo ma ormai senza nessun senso, al produrre poi caccia con motori stellari salvo poi dover ripiegare sul DB tedesco. Uno che ha cervello individua un buon progetto e lo fa produrre da tutte le industrie e parlo di Caproni, Reggiane, Fiat, Macchi etc etc

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 14:36

Reggiane Re.2005

Senza dubbio uno dei migliori -caccia puri-

Da considerare che il suo progettista, Roberto Longhi, aveva lavorato negli USA, probabilmente allo sviluppo degli antesignani del P47 Thundebolt. Da notare come la forma delle ali dello Re.2005 sia identica a quella del P47

Penso sia impossibile redarre una classifica, in 5 anni di guerra la tecnologia dei velivoli è passata dai biplani (CR42 tanto per citarne uno degno) al Me 163 (che sicuramente non fu il migliore della categoria degli intercettori -puri-)

Si potrebbe invece parlare di 'successo' di un determinato progetto. Per dire... lo Spitfire passò dallo mk1 del 1939 allo mk22 del 1945. Fu senza dubbio un progetto di grande successo, ma quello che accomunava i due velivoli era la pianta delle ali (forse nemmeno il profilo), per il resto, come per tutti, i due modelli a fine guerra entravano ormai in due categorie differenti

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 14:51

Io voto per il Corsair al 1 posto, P51 mustang al 2 posto e lo Junker Ju87 Stuka al 3 posto

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 15:54

In Svezia è comune una anatra chiamata Vigg, e anatra in francese si dice Canard, come la disposizione delle ali dell'aereo. Vigg significa anche fulmine, o saetta. Mitologicamente sono le scintille che si sprigionavano dal martello di Thor quando andava a caccia di giganti.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:17

al produrre poi caccia con motori stellari salvo poi dover ripiegare sul DB tedesco.
********** *********

Beh il Focke-Wulf 190 A aveva il motore stellare, parecchi caccia americani poi io adottavano regolarnente, il Corsair ed il Thunderbold montavano motori stellari, una tipologia di motori nei quali gli Stati Uniti avevano una lunga e consolidata esperienza, insomma il motore deve essere potente e soprattutto affidabile e gli stellari lo erano.
I problemi dell'Italia erano ben altri dai... e si sa quali erano.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:20

Per dire... lo Spitfire passò dallo mk1 del 1939 allo mk22 del 1945. Fu senza dubbio un progetto di grande successo...
********** **********

Lo stesso discorso si fa pari pari anche per il Messerschmitt 109.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:25

Vigg significa anche fulmine, o saetta. Mitologicamente sono le scintille che si sprigionavano dal martello di Thor quando andava a caccia di giganti.
********** **********

Precisamente, Viggen era il martello di Thor.
E col termine "Martello di Thor", anni dopo, i giornalisti americani usarono indicare il mortifero destro di Ingemar Johansson ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:25

...ma il martello di Thor non si chiama Mjolnir?
Tornando in topic, non sono assolutamente d'accordo che il Fiat G-55 fosse il peggiore dei caccia della serie 5.
Costruttivamente parlando, era sicuramente il più razionale e moderno, tant'è che, come ho già scritto, fu selezionato da una commissione tedesca per la produzione in serie in Germania (nel1944, naturalmente). Il Reggiane 2005 aveva un'ottima velocità ascensionale e altre buone caratteristiche, ma non fu scelto. Il Macchi 205V era pesante e complicato da costruire e fu riprogettato come 205N, ma indubbiamente aveva perso nella selezione. Un'altra caratteristica a favore del G-55 fu l'adattabilità alla rimotorizzazione, il che significa una cellula sana e ben proporzionata. Non solo, come ho già scritto, fu equipaggiato con il Daimler Benz 603, il fiore all'occhiello dell'industria tedesca, diventando il Fiat G-56, ma nel dopoguerra, unico dei caccia della serie 5, fu dotato del Rolls Royce Merlin (il motore dello Spitfire) diventando il Fiat G-59, un ottimo addestratore biposto che operò a lungo e con successo nella nostra A.M.
Nello stilare classifiche, evitate di mischiare le pere con le banane, Lo Stuka (Junkers Ju-87) era un bombardiere in picchiata e non un caccia. Ricordo, quando ero ragazzo, uno splendido fumetto disegnato con maestria da Caesar (sul Vittorioso) dove un caccia biplano Fiat CR-42 duellava, nei cieli dell'America Latina, con uno Stuka, cosa realmente fantasiosa ed improponibile.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:56

Tornando in topic, non sono assolutamente d'accordo che il Fiat G-55 fosse il peggiore dei caccia della serie 5.
********** **********

Erano comunque tre ottimi velivoli, però da quel che so io arrivò comunque terzo.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:40

@Paolo: terzo di cosa? Fu prodotto in maggiore quantità, fu il vincitore della selezione tedesca, nel dopoguerra, usando gli stock di motori DB-605 ancora disponibili fu esportato in Argentina ed Iraq, come ho detto continuò la carriera come G-59, gli altri zero!
Naturalmente la produzione Fiat di quel periodo si presta a critiche (specialmente la produzione del CR-42, di per sè un ottimo aeroplano, ma tenuto in produzione quando gli altri avevano caccia monoplani una generazione avanti).
Anche il Fiat G-50 fu uno sgraziato cassone, anche se diede buona prova in Finlandia.
Probabilmente il nostro migliore caccia della II GM fu il Macchi 202 (nota: con DB-601), tuttavia decisamente sottoarmato.
Apro una parentesi: due evidenti errori di progettazione dei nostri caccia della II GM, mi riferisco alla decisione di dotare i nostri caccia di sole due mitragliatrici da 12,7 mm (gli altri avevano cannoni da 20 e 30 mm) ed alla sgraziata gobba che caratterizzava i caccia Fiat G-50 e Macchi C200 NON furono scelte sbagliate dei nostri progettisti, gli ing. Gabrielli e Castoldi, ma scelte dello Stato Maggiore, cioè dei militari, ancora ancorati agli effimeri successi della guerra di Spagna. Quel che si dice lungimiranza!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:45

Paolo: terzo di cosa? Fu prodotto in maggiore quantità, fu il vincitore della selezione tedesca,
********** ***********

Non vinse alcuna selezione tedesca, molto semplicemente fu, dei tre, quello costruito nel maggior numero di esemplari, cosa direi anche piuttosto ovvia, e per questo fu anche quello più usato dai tedeschi.
La verità è che alle prove comparative il 205 risultò di gran lunga quello più veloce, con la migliore velocità ascensionale e la maggiore manovrabilità.
Il Re 2005 e il G 55 finirono appaiati ma con una leggera preferenza per il primo sempre per la maneggevolezza.
E in ogni caso il fatto che siano stati usati anche dai tedeschi non è automaticamente un attestato di qualità superiore... molto semplicemente accadde che nel 1944/45 la Luftwaffe era talmente a cortob di mezzi che avrebbe adoperato anche i CR 42 ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 22:48

In ogni caso nei cieli della Seconda Guerra Mondiale ciò che fece la differenza maggiore fu il materiale umano...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 23:23

Vi siete dimenticati il Kawasaki Ki-61.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2024 ore 7:32

Che come tutti i caccia nipponici era particolarmente temibile nel dog fighting.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me