| inviato il 30 Luglio 2024 ore 13:18
Ho appena aperto un CROS ; centro raccolta ottiche schiattate. Tutte quelle che non reggono le bigmpx inviatele. Lo faccio gratis. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 13:19
“ Capita di avere necessita' di registrazione documentale con dettaglio piu elevato. „ Io quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 900 Mpixel. Poi navigo nei miei panorami su uno schermo TV 4k da 43 pollici collegato al PC, ingrandisco dove trovo dei puntini sui ghiacciai, se ingrandisco quei puntini diventano persone con gli sci o i ramponi ai piedi . Più pixel ci sono in un panorama e più dettagli si vedono sul monitor 4K ( sentieri, piste di sci, rifugi, ecc. ) è come navigare con Google Earth, si ingrandisce un dettaglio, poi si ingrandisce ancora... più dettagli ci sono e meno sorprese si trovano quando poi si percorre realmente quel sentiero o quella traccia di sci. Sono molti anni che non stampo su carta, preferisco la visione sullo schermo 4k collegato al PC. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 13:45
Io invece stampo spesso su formati enormi. E' sorprendente il dettaglio che riesci ad ottenere dalle nuove superstampanti. Comunque, una bigmpx e' molto piu critica da usare di una 20 Mpx. Nella maggior parte delle situazioni di scatto, se non ti serve il superdettaglio, la 20 Mpx esce vincente rispetto alla 60. Penso che 60 Mpx siano un compromesso tra dettaglio e qualita' finale della fotografia. Sale il dettaglio ma cala la qualita'. (a meno di una cura maniacale al momento dello scatto) |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 13:50
“ Una macchina da 60 megapixel è per forza destinata al crop o al downsize (cioè sostituire gruppi di pixel con l'ipotesi di un unico pixel, ovvero l'ennesimo artefatto matematico).. „ Il downside è un'elaborazione (non lo chiamerei artefatto) matematica che però aumenta la qualità d'immagine, infatti un 60MP portato a 20MP è migliore di un 20MP. Questo soprattutto perchè riduce il difetto di un'altra elaborazione matematica, quella relativa alla matrice Bayer. Il digitale è elaborazione matematica, non c'è niente da fare, però funziona piuttosto bene. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:04
“ Il digitale è elaborazione matematica, non c'è niente da fare, però funziona piuttosto bene „ Sì, funziona sorprendentemente bene. Alcuni programmi danno la possibilità di vedere l'immagine-mosaico che è una sorta di immagine ancora analogica - ed è incredibile l'esattezza con cui demosaicizzandola, cioè usando artifici matematici, si ottiene una copia ottima della scena reale. Alla fine non si è disposti a chiamarli artefatti proprio perché funzionano benissimo nell'acchiappare la realtà. “ Il downside è un'elaborazione (non lo chiamerei artefatto) matematica che però aumenta la qualità d'immagine „ Sì, per esempio uso la OM1, che ha un sensore da 80 megapixel, ma lavorano a gruppi di quattro proprio per migliorare la qualità dell'immagine. E se vuoi ottenere un'immagine da 80 megapixel devi raccogliere più fotografie e unirle matematicamente. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:30
“ Io invece stampo spesso su formati enormi. E' sorprendente il dettaglio che riesci ad ottenere dalle nuove superstampanti. „ Invece io stampo piccolo, A4, cose iperdettagliate perché sono fatte zoomando sulla tavola grafica. Allora la questione pratica di quanto può risolvere l'occhio umano diventa cruciale - mentre come suggerisci tu i limiti della stampante non sono un problema perché raggiunge livelli di dettaglio spaventosi. Mettiamo di stampare il disegno di una spada decorata, fino a che livello di dettaglio ci si può spingere nel disegno? Con Photoshop posso salvare file da 4 giga, c'è spazio per un dettaglio da microscopio... Ma quando stampo che succede? Se stampo A4 sparisce quasi tutto. Se stampo A3 sparisce un po' meno ma comunque sparisce. Mettiamo che stampo 100 cm il lato lungo a 300 DPI, che succede? Se scruto l'mmagine da trenta cm vedo tutto il dettaglio, ma non vedo l'immagine complessiva. Posso fare qualche passo indietro, ma non vedo più il dettaglio. Questo causa una certa frustrazione perché da un lato c'è la fatica di disegnare, chessò, minuscole foglioline sul manico della spada come fosse un'arma da parata decorata al cesello, ma la spada intera non la vedo, oppure vedo la spada ma non le foglioline che la rendono un oggetto prezioso. Posso fare avanti e indietro e farmi un'idea di cosa può essere quell'immagine, ma non posso raccontarmi che la sto vedendo davvero. Quell'immagine ha qualcosa di invisibile. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:45
100cm a 300ppi sono 96Mpixel su formato 3:2 cioè cm100*66 che possono essere visti ed apprezzati nella loro completezza da circa 1,25 metri e poi ci si può avvicinare ed apprezzare il dettaglio fine anche a 30cm. Ma lo stesso dovremmo fare con il disegno originale se fosse largo un metro, o sbaglio? |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:58
Io ho fatto una stampa lunga dodicimetri.. Il pubblico cammina davanti e percepisce la stampa nel suo globale e,se focalizza un punto, lo trova dettagliato come fosse reale. Mi eé capitato di fare ritratti ambientati a grandezza naturale. Ti avvicini e vedi la persona nel dettaglio, ti allontani e percepisci il luogo dove lavora. Sembra semplice ma non lo é. La gestione della profondità di campo eé estremamente critica e inficia il risultato. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 13:05
Mi diverto al lavoro, mi diverto quando pago le tasse, mi diverto quando aspetto un'ora per l'autobus, mi diverto quando percorro 2000 metri in bicicletta in salita, mi diverto, e anche quando mia suocera viene a trovarmi, mi diverto infinitamente. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 13:40
"percorro 2000 metri in bicicletta in salita" non che siano molti, lo Stelvio saranno 17000 metri |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 15:42
Intendevo dire metri di altitudine. Sullo Stelvio ci sono “solo” 1832 metri di altitudine. Ma mi sono appena accorto di aver postato questo messaggio nel thread sbagliato. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:12
“ 100cm a 300ppi sono 96Mpixel su formato 3:2 cioè cm100*66 che possono essere visti ed apprezzati nella loro completezza da circa 1,25 metri e poi ci si può avvicinare ed apprezzare il dettaglio fine anche a 30cm. Ma lo stesso dovremmo fare con il disegno originale se fosse largo un metro, o sbaglio? „ Sì, c'è questa dicotomia dettaglio-insieme che si risolverebbe soltanto restando nel limite del potere di risoluzione dell'occhio umano*. Altrimenti al fruitore, come poi osservate anche voi, non resta che fare lo tzim tzum e trattare l'immagine, non come qualcosa di cui si fa apprensione con gli occhi, ma attraverso la congettura che riunisce il dettaglio all'insieme. Un'immagine concettuale. *Per esempio le fotografie di Guido Guidi sono molto analitiche perché riprese col banco ottico, e stampate a contatto: tutto si dà allo sguardo del fruitore allo stesso tempo, senza fare avanti-indietro. E questo determina un tipo di fotografia profondamente diversa da quella attuale, in cui il dettaglio e l'insieme (la composizione) sono splittati a causa della immensa risoluzione digitale. Io stampo A4 perché non voglio che la gente faccia avanti indietro (e poi costa meno ) Un altro aspetto della stampa piccola è che costringe l'osservatore a muoversi verso l'immagine, a cercarla, a guadagnare lo spazio per renderla visibile, insomma a interessarsi, a compiere un piccolo gesto di devozione. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:39
meno male che non devo stampare |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:52
“ Un altro aspetto della stampa piccola è che costringe l'osservatore a muoversi verso l'immagine, a cercarla, a guadagnare lo spazio per renderla visibile, insomma a interessarsi, a compiere un piccolo gesto di devozione „ Se la posizioni sul pavimento la gente s'inchina pure... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 19:56
A proposito di Stelvio, ho scattato questa foto con una fotocamera il cui sensore è un APS-C da 26 MP. Le esigenze dell'obiettivo e il problema dei micromovimenti sono esattamente gli stessi di un sensore da 60 MP su formato pieno. 26 x 1,53² = 60 Non ho problemi. È quello che è.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |