RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi usati? Ma fatemi il piacere...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi usati? Ma fatemi il piacere...





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:30

Argomento ricorrente, specie dopo un cashback

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:35

Il prezzo dell'usato non va visto sul prezzo a cui si prova a vendere, ma a quello a cui si vende realmente...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:36

Al netto dell'opinabilità della cosa, è comunque il 18% non il 22%.

Pazzo! Come se non fosse bastato il solito topic sull'usato tu ci metti anche le percentuali al ribasso! MrGreen

Io sto ancora aspettando la foto della laurea di Otto in lettere antiche, figurati... MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:39

Quello che mi lascia perplesso è proprio questo: perché per 500 rischi così tanto?
Sono giunto alla conclusione che
1. Non siamo bravi a fare i conti con il valore della garanzia.
2. Siamo “poveri” e quel 18% vale il poterselo permettere o no, oppure il rientrare o meno dell'investimento.

Per il punto 1: un obiettivo tendenzialmente si rompe in caso di urti. In qualche decennio di fotografia non mi è praticamente mai capitato che una lente smettesse di funzionare se non per essere caduta o aver preso botte. In questo senso se per le mani ho un usato che visivamente è in ottime condizioni, se lo provo e funziona a dovere, difficilmente penso possa dare troppe sorprese. Se poi ha ancora un po' di garanzia, nella malaugurata ipotesi mi renda conto dopo accurati test a casa che non rende alla perfezione posso sempre mandarlo in assistenza (cosa che peraltro può succedere anche sul nuovo, a volte fare i resi con certi negozi è un gran casino) e se non ha difetti estetici che possano testimoniare come detto delle botte, verrà accettato.

Paradossalmente a volte è più facile sistemare un problema di una lente usata ma con garanzia ufficiale (parlo del mondo Nikon) che non quello di una lente nuova presa import dal Vattelapeschistan (parlo di esperienza diretta successivamente alla quale per me l'import Asia è visto peggio della peste).

L'IVA è una tassa, quindi appena esci dal negozio l'hai persa: non voglio pagarla nuovamente.

Ma anche no, dove sta scritto? Libero di pensarlo ma non può necessariamente essere una regola.

Ogni anno perdi dal 5 al 15% di valore della garanzia e aumenti il rischio di problemi.
Se esce un nuovo modello, allora sicuramente il vecchio farà un salto verso il basso La formula qui sarebbe più complessa, ma è per rendere l'idea.
Solitamente si va veloci a un 50% del prezzo di acquisto.
Poi guardo lo stato dell'oggetto, il proprietario, gli accessori, etc.. ma mi muovo di circa il 10% del prezzo risultante.
Solitamente il venditore ha due reazioni, capisce e troviamo un punto d'incontro oppure mi sfanc.ula, ma spesso, in questo caso, dopo 6/7 mesi l'articolo è ancora su Subito (o sul mercatino) e il prezzo lo ribassa mese per mese.

Si possono fare mille formule e formulette. Alla fine il prezzo di vendita lo fa il mercato e spesso è del tutto irrazionale.
Ci sono oggetti mantengono il prezzo benissimo, altri che per darli via li devi praticamente regalare, come in tutte le cose. Ma anche il momento in cui si mette in vendita un oggetto può influire.
Esempio banale, esce il modello X che rimpiazza il modello Y: probabile che nel giro di poco sul mercatino finiscano una svalangata di Y perché la gente vuole passare al modello nuovo. Se vuoi vendere Y quindi diventa una lotta e devi abbassare il prezzo. Molto meglio aspettare qualche mese a vendere Y: il mercatino si sarà svuotato, ci sarà meno concorrenza e sarà più facile portare a casa due soldi in più. Provare per credere.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:43

Del resto... se sei pro, venditore che pro acquirente non c'è lo vedo, hai dedotto l'iva, hai messo in ammortamento l'oggetto, quindy hai un prezzo preciso di vendita al di sotto del quale non puoi andare (ma neppure molto sopra)
In genere dopo il primo anno il valore dell'attrezzo scende dell' Iva e del quaranta %.

Se sei privato fai quel che vuoi, compri e TENTI di vendere al prezzo scelto

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:48

A me quello che dà fastidio è il prezzo che ti offrono i negozi specializzati, ti offrono una miseria quando devono comprarti la roba e poi come si diceva rivendono a cifre quasi pari al nuovo

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:59

Per alimentare il post faccio riferimento ad una vendita che vorrei fare
Ho acquistato a novembre 2021 il Tamron 28-75 G2 per Sony, lo pagai nuovo con garanzia Poyiphoto 5 anni 930€, adesso lo stesso obiettivo nuovo viene venduto con identica garanzia Polyphoto 5 anni a 690€
Volevo darlo indietro per prendere il nuovo Sigma FE 24-70 MKII sempre per Sony
Provo a proporre il Tamron ad un negozio Rce la permuta, la loro migliore offerta è stata di 400€
Quindi deduco che nel caso di un negoziante la svalutazione rispetto al nuovo è di circa il 45% per cui calcolare, chiamatelo come volete, Iva, Vanoni, Nespole per un privato, visto che il negozio deve poi rivendere dando garanzia sul prodotto, siamo intorno al 20/22% sul nuovo se c'è ancora garanzia, condizione dell'oggetto ect ect
Essendo in confidenza con il suddetto negozio Rce, l'incaricato mi ha spiegato il loro metodo di valutazione dell'usato, per cui tra privati, “stabilire” una percentuale mi sembra una buona base di partenza, poi chiamatela come volete
Almeno io faccio lo stesso ragionamento quando vendo un obiettivo o una macchina fotografica che si può quantificare partendo dal valore nuovo che si acquista nel momento che vogliamo vendere

P.S. Ho proposto la stessa ottica ad un negozio famoso di Torino, la loro migliore offerta è stata di 300€, come vogliamo definirla questa proposta di acquisto? Lascio a voi i commenti

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2024 ore 10:59

Ho comprato molto attendendo l'occasione giusta,a volte ho rivenduto guadagnandoci anche qualcosa visto l'occasione che avevo saputo cogliere.Ultimamente il mercato dell'usato è cambiato,o meglio i prezzi sono alti anche perchè chi vende sono soprattutto negozianti...e ne sono nati davvero tanti di questi negozi online e fisici che trattano usato.si fa molta fatica a vendere se non a prezzi stracciati e soprattutto ad acquirenti Italiani mentre mi è capitato di vendere ancora bene all'estero.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:14

e il problema quale sarebbe?

se hai un prezzo fuori mercato non vendi, è semplice.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:19

Una cosa è la permuta, un' altra la vendita.

Soprattutto se permuti usato su usato le valutazioni son da prendere con le molle. Anzi direi che non sono significative.

Scambio due gattini ciechi da 500.000euro cadauno con cane zoppo da un milione di euro...

Il prezzo corretto e' quello dell' acquisto singolo.

Mettti nei panni del commerciante che deve ritirare il tuo oggetto.
Prezzo nuovo mille euro
Toglie la iva e le tasse varie 800
Toglie il su sconto. 500

Lui il boxato nuovo che può ordinare e ricevere in una settimana senza impegno finanziario lo paga 500
Perché dovrebbe pagare il tuo usato (più rischioso) la stessa cifra?

Te la paga solo se in permuta compri aggiungendo contanti

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:35

A proposito di usato a prezzi "strani", date un'occhiata al mercatino. C'è un utente iscritto l'altro ieri che vende quattro corpi Nikon, Sony, Canon a prezzi stracciati anche se le macchine sono praticamente nuove. Che ne dite? Io sento puzza di bruciato da un kilometro ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:36

Circa un anno fa' ho messo in vendita qui su juza un Canon 70/200 f4 molto ben tenuto con scatola e imballi a 250 euro e un Canon 400f 5,6 a 500 euro come nuovo,eCanon 7d old a 200 euro ebbene non sono riusscito a vendere nulla,ho poi venduto tutto a rce foto a questi prezzi comprando una nuova ottica,quindi se non si riesce a vendere a questi prezzi stracciati figuriamoci se riescono vendere usato a prezzi folli,tra altro rcefoto del mio 70/200 f4 mi ha dato 350 euro

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:38

Ma no dai, è un buon samaritano. MrGreen
Segnalalo tempo zero. ;)

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:39

Si, come no? Spero che Juza intervenga a razzo!!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 11:50

Spero che Juza intervenga a razzo!!

Sgamato a razzo:
www.ebay.it/itm/365008050537?itmmeta=01J3J1ZZZPTS2BH6EKE40MF5NK&hash=i
Ecco l'articolo ebay da dove ha rubato la foto della A7R4 (scusate, del mattone7R4) che vorrebbe vendere a 1300.

MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me