RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 7:07

a me piacerebbe vedere cosa riesce a fare la R1 con un file "perfetto": mi spiego meglio, un ritratto in studio per dire, ISO 100 ritratto stretto e crop+upscaling di un solo occhio. più per curiosità che per altro eh, non che in un caso del genere sia utile.

effettivamente dalle immagini di Mactwin Topaz la fa da padrona, c'è poco da dire.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2024 ore 8:16

Dici che non sono paragonabili, ma una prova non è ancora stata fatta.


Fausto47 ... non è che gli algoritmi di ingrandimento son calati dal cielo oggi. son decenni che ci sono e da diversi anni che usano anche la AI. per rispondere alla tua domanda quindi non serve la R1 e la R5II ma qualunque file di qualunque altra fotocamera. poi è chiaro che dipende da che tool usi e se ripetiamo il test tra 1 anno magari abbiamo risultati diversi

a me non frega assolutamente nulla ma se vuoi prendo R6 e R5 faccio la stessa foto con il 300:2.8 su cavalletto e poi vediamo che succede quando ingrandisco il file della R6.

detto questo, ci stiamo facendo le pippe. mentre il denoise in certe situazioni ti salva le chiappe da una situazione difficile di luce brutta o scarsa, questa cosa dell'upscale nel mondo reale a cosa serve? non saprei. mi sembra un giochino da forum.


a me piacerebbe vedere cosa riesce a fare la R1 con un file "perfetto":


eh no ... è proprio quando la foto di partenza non è perfetta che nascono i problemi. l'AI dovrebbe intervenire in queste situazioni. poi un ritratto, esclusi gli occhi non ha tutto sto dettaglio. il problema son le trame, i piumaggi, le scritte...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 8:30

@Gambaccini siamo perfettamente d'accordo, è più una curiosità che altro. Prendi una figura intera in studio orizzontale fotografata con un 35 e ritaglia in verticale l'angolo di campo di un 135. È quello che vorrei vedere cosa combina.

Inutile? Assolutamente si ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 8:38

Il risultato che si ottiene a 51.200 ISO è notevole senza dubbio.
Prevedo il perfezionamento di algoritmi per la riduzione del rumore in macchina anche per le altre Case.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 8:42

Chissà se la resa migliore nelle zone sfocate ha qualcosa a che fare con i dati del Dual Pixel Raw, che non sono più disponibili come file ma sicuramente sono ancora presenti all'interno della fotocamera...


Marco le nuove Canon applicano un algoritmo di super risoluzione (l'upscaling è quello standard di PS senza AI) che come per altri modelli comprende anche il denoise, questo algoritmo lavora sul JPEG....quindi nessun calcolo fantasioso sul dual pixel, è semplicemente un modello (ben fatto e molto efficiente visto che gira su hw limitato) come già presente da anni in moltissimi sw, non ci sta solo Topaz, ce ne sono molti.

Per altro dentro la fotocamera non ci sta nessun dato nascosto che non venga riportato, le informazioni di uno scatto sono registrate nel raw non ci sono scompartimenti segreti come ha ipotizzato qualcuno all'inizio (i sognatori che alterano la realtà per esaltare ancor di più ciò che gli piace).

Il fatto che Adobe non brilli nello sfondo quando applica la super risoluzione è semplicemente dovuto al fatto che hanno separato le due funzioni, ma soprattutto è una funzione tra le decine di migliaia che mette a disposizione.
Alla fine Adobe non si acquista per quelle ma per tutto l'insieme, e personalmente ritengo che sia il miglior prodotto di fotoritocco senza se o ma; semplicemente per molti serve molto meno ...pagando mooooolto meno e potendo eventualmente comprare a parte sw che fanno certi lavori molto meglio (giusto per fare un esempio DXO per il denoise, Topaz per Sharpen o Ingrandimento).

Anche il denoise in macchina ha senso SOLO ed esclusivamente per chi deve inviare un file in redazione al volo, altrimenti non ha il minimo senso!
Nessuno sano di mente si metterebbe a passare centinaia o migliaia di foto sulla macchina fotografica aspettando come un p.rla che ne finisca una per passare alla successiva e scaricando la macchina.

Pensare quindi di confrontare la resa iso con altre macchine partendo da file prodotti in quel modo (sono strasicuro che qualcuno cavalcherà l'idea) per far vedere che è superiore....ha senso come un un frigo al polo nord.
Perché un file lavorato con appositi programmi sarà SEMPRE migliore...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 8:50

Come prima esperienza di "AI in macchina" mostra senz'altro delle potenzialità.

Sarà interessante vedere se in futuro la camera potrà ad esempio lavorare in batch su una selezione di immagini scattate, mentre il fotografo è "in pausa".

Trasferiranno questi algoritmi su DPP? Penso di si.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 8:53

Spero solo non "ad abbonamento" come il denoise AI... anche se temo di si.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2024 ore 8:53

Lo sviluppo delle future camere appare ben delineato, le modifiche sostanziali pare verranno maggiormente dal software anziché dall'hardware, li il campo appare assai florido e pieno di possibilità, faranno sicuramente passi da gigante in tal senso.
Bisogna soltanto aspettare Cool

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:19

Black ma nella macchina non sarà mai ad abbonamento...ci mancherebbe.
Se indenti il plugin del sw....beh ci sono tanti programmi in vendita che costano poco e offrono risultati nettamente superiori a quelli ottenuti in macchina (da vedere cosa farà il plugin per il sw canon).

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:22

Si intendevo in DPP, in macchina mi sembra che già 5000 o 7800 euro siano un abbonamento ragionevole... MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:23

ora dico una castroneria. è impossibile che implementino un denoise o un upscaling "collegato a internet" quando la macchina ha il cavo rj-45 connesso? troppo rischioso?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:23

A me pare una funzione abbastanza inutile: perché qualcuno dovrebbe fare il denoise in camera su files da 45mp?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:24

perché qualcuno dovrebbe fare il denoise in camera su files da 45mp?


per consegnare un jpg migliore al volo?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:27


è impossibile che implementino un denoise o un upscaling "collegato a internet" quando la macchina ha il cavo rj-45 connesso? troppo rischioso?

Potrebbero (super condizionale) tecnicamente farlo, perché c'era già il neural denoise via rete per la 1DX3 disponibile su DPP.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:29

non ne so nulla (non uso DPP da secoli) come funziona? fotocamera collegata via rete e DPP si occupava del denoise?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me