JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Davvero giuro fotografi 2/3 solamente e neanche così affiatati, turisti con macchina fotografica diciamo..
Oggi ho fatto salita in funivia dal passo pordoi fino al sass pordoi, da lì al rifugio boe e ritorno scendendo dalla forcella del sass pordoi fino al passo pordoi. Ora sto andando verso Misurina sperando in un bel tramonto!
Domani sarò di ritorno e pensavo di fermarmi in qualche valle verso la Lombardia, magari giretto sul latemar e tramonto sul lago di carezza.. attendo vostri preziosi e graditissimi consigli :)
In questo periodo dell'anno ti consiglierei la Valbelluna, snobbata da molti rispetto ad altri luoghi molto più blasonati . Puoi alloggiare a Belluno per escursioni nel gruppo selvaggio dello Schiara con notevoli scorci panoramici verso l'agordino-zoldano oppure a Feltre per le splendide Vette feltrine con vista sul gruppo delle pale di San Martino.
cioè chiede 500m di dislivello con gente poco allenata e il consiglio è fare campitello-antermoia, che sono più di 1000 in linea d'aria con qualche perdita di quota intermedia? Fra l'altro c'è il bosco fino al micheluzzi e soprattutto la salita finale che sono belle incazzate, non gli volete benissimo...
E tu, Lou: cosa chiedi consigli se poi fai sistematicamente il contrario? E cosa dormi a canazei, dove nel raggio di mezz'ora di macchina hai il mondo intero, per fare due ore molto abbondanti di auto andata e altrettante di ritorno per ogni escursione?? Capisco che il tag #misurina #trecime su instagram tiri molto, però non è che nei dintorni di canazei il sole non vada giù...
Ho visitato sia la zona canazei tra passo sella, pordoi - boe con discesa senza funivia, falzarego e 5 torri un po' volante.
Ci tenevo ad andare alle tre cime, ed anche l'altra persona, e ci siamo andati, non capisco che problema ti da la strada, a me piace sportarmi e guardare.. Lamarmolada seppur in zona non mi è piaciuta. Spostandomi ho capito che la val pusteria non fa per me. Che zona falzarego invece mi piace molto.. non mi sembra affatto stupido ma tutto ha un senso dentro la testa di chi lo pensa, la mia, la tua…
Chiedo consiglio per valutare ed avere una cultura più ampia, e poi fare di testa mia se permetti, se me lo dai lo valuto, non ti prometto mica di seguirlo alla cieca..
Lago di carezza / alpe di aiuti erano comodi nel ritorno per cui perché non fermarsi.. se non per il brutto tempo, quello si che sarebbe stato stupido andarci apposta
Non essendo mai stato nelle Dolomiti ho voluto sia vedere la zona in cui sono stato che le altre valli per poter scegliere poi più avanti con cognizioni di causa..
Ad ogni modo adesso mi trovo sul livello del mare, zona 5 terre dove ho casa, oggi sono stato a porto Venere ed è stato davvero carino.. vedremo più tardi i raw a pc, ora birreria in spiaggia! Fattene una anche tu che mi sembri un po' nervosetto
PS: al lago di antermoia ci andrò sicuramente con amici un po' più agili e spero di farlo presto, sono d'accordo con te nel non ritenere opportuno quel tipo di escursione
2h di macchina le ho fatte solo per le tre cime. Passo sella e pordoi sono a 10 minuti…
conosco benissimo le zone, e appunto: piuttosto che stare due ore (abbondanti, ché conosco benissimo anche il traffico di agosto) in macchina con tre o quattro passi per andare e altrettante per tornare da un'escursione e rifarle il giorno dopo preferirei piuttosto scegliere un albergo più vicino o rimandare all'anno dopo. Da Canazei sei in mezz'ora scarsa in tutta Fassa, Gardena, Arabba, poco più in là Siusi o Rolle, il tutto volendo anche servito da bus tutto sommato comodi. Certo il catinaccio non è instagrammabile come #trecime#auronzo, ma fare più auto che camminata mi sembra una croce. E non è che io non giri in auto: di solito in estate mi faccio un paio di settimane itineranti abbastanza lunghe, quando sono in val di fassa la giornata in ciabatte a poltrire a cortina ogni tanto ci scappa, ma se lo scopo è un viaggio fotografico con escursioni a piedi tutto questo mi sembra un controsenso e una garanzia di non godersela.
La marmolada (ghiacciaio) è bruttina, non c'è un punto in cui non sia controluce per più di mezza giornata e dal passo fedaia non si capisce nulla, soprattutto adesso che c'è poco ghiaccio. Giusto qualche vista del Vernel merita. Però poi uno arriva dove c'è poca gente (vabbè, poca, insomma...), cioè le valli dove si affaccia la parete sud, e diventa una cosa notevole. Ci vuole quasi la giornata intera, però, e non è affatto glamour.
Carezza se uno non c'è mai stato è molto figo invece, gente a parte, e da canazei ci vuole forse mezz'ora. Ancora più fighi sono i boschi là dietro, dal costalunga al lago: sempre all'ombra o quasi, alberi impressionanti, gente pochissima.
Il problema è che al Rifugio Auronzo hanno sbancato per fare parcheggi per altre 300 auto, altro che mobilità elettrica, questi vogliono monetizzare e basta!
Mio fratello è stato su alle Tre Cime la notte tra il 10 e l'11 scorsi per uno shooting notturno, conferma quanto scritto nell'articolo!
Per mia fortuna sono tutti luoghi visti e rivisti fin dall'infanzia, l'ultima volta alle Tre Cime e al Lago di Bries è stata 16 anni fa, adesso vado in zone dove la montagna si vive nella sua essenza, dove vanno i veri appassionati e non i cacciatori di like, dove se usi la macchina la lasci a valle e ti fai almeno 1.200 Mt di dislivello per arrivare alla meta, dove non esistono locali per fare serata e alle 21:00 si è già tutti a nanna.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.