RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

via Lattea samyang 14 mm







avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 17:47

Ok grazie ad entrambi per le dritte.
ultima cosa che non mi è chiara, quando fate questi 10 scatti da unire con sequator l'unica impostazione che varia è il tempo di scatto, giusto?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 18:02

No non è una doppia esposizione, semplicemente tu imposti la macchina per la via lattea, ma invece di uno scatto ne fai 10-15, i valori son sempre gli stessi. Disattiva la riduzione rumore lunghe esposizioni in camera o ci metti tantissimo.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2024 ore 18:05

Magari meno di 10-15 perché altrimenti, specialmente con un 14mm, rischi problemi di distorsione, però sì le foto devono essere tutte uguali come esposizione.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2024 ore 7:39

Secondo me il 16-35 è tutto ciò che ti serve.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2024 ore 19:41

Secondo me il 16-35 è tutto ciò che ti serve


Mha...chi dice una cosa, chi un'altra...Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2024 ore 20:21

Mi sembra naturale ci siano pareri soggettivi. Nello specifico il mio suggerimento deriva dal seguente elenco di fattori:
- 2 gradi di angolo di campo non ti cambiano la vita, fra 14 e 16
- e nemmeno uno stop di diaframma, considerato che il Sammy l'ho avuto e a tutta apertura non è performante come il 16-35 per via di un maggior coma ed una maggior vignettatura, che per architettura chissene, per astro... se ti interessa solo il centro questo punto decade
- il 16-35 ha un range di focali essendo zoom, che schifo non fa
- il 16-35 ce l'hai già

Insomma secondo me spendi - seppur non molto - e non guadagni granché.
Per dire: io avevo il 14, divertentissimo si e mi piaceva molto, se serve per urbano o architettura va preso se uno vuol spendere poco, ma l'ho permutato per un 17-35.

Tutto qua... Poi ovvio che è solo la mia esperienza personale e un ragionamento basato sulle mie esperienze, quindi devi trarre tu le tue conclusioni.
Io, solo per astro, prenderei lenti più performanti del Samyang, onestamente, nella tua condizione, affidandomi al 16-35 altrimenti:.
;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2024 ore 22:15

16-35 ovviamente è la lente da portare sicuramente, il samyang è l'opzione più economica per avere un 2.8 ma non può sostituire il 16-35.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2024 ore 22:44

Per iniziare a fotografare il cielo come inizio prendere il Samyang è la soluzione ideale.
Con un cielo buono e un esposizione pari a f2.8, 30s, 3200 iso, riesci ad ottenere, in un singolo scatto, un buon risultato senza l' uso dell' astroinseguitore.
Con il Samyang non tenere conto dell' indicazione dell' infinito sulla ghiera per fuocheggiare, ma metti a fuoco manualmente in LV, ingrandendo sul display al massimo delle possibilità.
Il 16-35 f4 potrebbe anche andare bene, ma perdi uno stop di luminosità e in questa tipologia di foto è molto importante raccogliere segnale.
Fra quanto devi partire? Ho l' impressione che ti troverai in un periodo non tanto favorevole per le foto alla via lattea se starai li a metà agosto potrai essere impedito nel fotografarla per via della presenza della luna.
Controlla prima di portarti la lente e poi magari non puoi usarla


avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2024 ore 12:20

Ok grazie per i consigli, il Samyang l'ho già preso ed ovviamente avro' anche il 16-35 mm che userò per il 99% delle foto dato che non avendo mai usato obiettivi manuali vorrei evitare di tornare dal viaggio con foto fuori fuoco per errori tecnici, pian piano provo a studiarmelo. Avendo 3 settimane a disposizione a questo punto provo ad usarli entrambi e vediamo cosa riesco a portare a casa, per la questione luna invece non ho mi minimamente valutato, ci sono applicazioni da usare?
Partiamo il 15 agosto fino al 4 settembre e se dovessi trovare sempre la luna, eh pazienza!Triste

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2024 ore 13:17

Prova "stellarium"
Il periodo di vacanza dovrebbe essere favorevole, l' ultimo quarto di luna è intorno al 26 agosto, il 3 settembre c'è la luna nuova.
Fra queste due date dovresti avere il cielo pulito dalla luna, però visto il periodo (agosto/settembre) il nucleo della lattea è abbastanza basso sulla linea dell' orizzonte e quindi hai anche poco tempo a disposizione per riprenderla.
Ti parlo chiaramente con dati riferiti alla mia posizione sulla "faccia della terra", per dove andrai, non so come stanno precisamente le cose per la posizione della lattea.
Verifica comunque con stellarium
Per il 14 Samy, è una buona lente per cominciare questo tipo di foto, ripeto per la maf usa il LV e l'ingrandimento sull' LCD, metti la macchina in M, attiva la simulazione dell' esposizione, iso 3200, f2.8, 30s, e vedrai sullo schermi qualche stella più luminosa, ingrandisci al massimo su quella stella e metti a fuoco manualmente, attiva lo scatto ritardato di 10s e vai tranquillo, prova quì in Italia, di notte, e affina questa procedura.


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2024 ore 17:03


Prova "stellarium"

+1

Oppure SkyMap. Ce li ho tutti e due, su cell.
Su PC Stellarium davvero bello.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2024 ore 17:08

Per il Sammy il trucco è: Live View e ingrandimento 10x sul punto da focheggiare. Così non sbagli un colpo.
Tanto difficilmente starai sotto f/8 con un 14mm per paesaggio/architettura! Il Sammy rende al massimo oltre f/4. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2024 ore 17:26

La cosa comoda di Stellarium (ma anche PhotoPills non è da meno) è la possibilità di selezionare un luogo specifico del globo e "prevedere" come sarà il cielo notturno in quella determinata data. Non è male se si vogliono pianificare degli scatti in luoghi che non si ha la possibilità di visitare prima della sessione di scatti vera e propria Cool

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:08

secondo app foto pills con D5 III e 14mm f2.8 hai 11 secondi di esposizione per non vedere lo star trailing.

secondo me puoi fare a meno dell'inseguitore... fai prima a fare stacking

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:12

Dipende da che regola si imposta su PhotoPills. Se si usa la NPF vengono fuori valori di esposizione fin troppo bassi secondo me

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me