| inviato il 22 Luglio 2024 ore 0:07
Chris sarebbe bastato informare i siti affidali di poche cose ma corrette come “non sarà una bigmpx, sarà uno stacked veloce..”, tramite dichiarazioni certificate….evitando che siti gestiti da fantasiosi cercatori di click sparassero razzate come un politico in campagna elettorale. Nikon ad esempio ha tirato fuori le giuste notizie in anticipo, e nonostante il fanatismo da psichiatria non è stata creata la saga del delirio…. Ma ribadisco, da chi prima dichiara che la R3 nom è l'ammiraglia e dopo 3 anni tira fuori la sua evoluzione cambiando la sigla….non mi aspetto molto di più. In quasi 40 anni di lavoro ho potuto vedere i vari approcci commerciali, da i più efficaci (come le pagine sul NG che mostravano la pubblicità canon senza parlare del prodotto xyz) alle cantonate storiche di nikon (non faremo cmos, non faremo FF, 12mpx sono più che sufficienti…) come alle loro incredibili capacità marketing, a mio avviso tra le migliori in questo campo. Le cantonate le hanno prese tutte in questo campo, e non serve essere più capaci, esperti, basta semplicemente osservare….perché con il senno di poi si può giudicare l'errore. Il che non vuol dire porsi come “ah io avrei fatto meglio!”, ma banalmente come un osservatore che vedendo i nodi al pettine può affermare “avrebbero potuto far meglio “. Solo che gli errori non possono essere accettati come tali da soggetti che credono che il marchio usato si una entità da venerare…problemi loro. La cosa evidente è che le aspettative createsi in anni hanno portato ad una delusione diffusa, oltre a generare le solite orde di hater. Quando sarebbe bastato chiamarla subito R1, o questa R3ii |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 0:34
“ Non capisco cosa avrebbe fatto trapelare Canon. Un qualsiasi youtuber fa un video acchiappalink in cui dice che la R1 avrà 90 mp e global stacked e Canon cosa c'entra? „ Spetta: sta dicendo un'altra cosa. Ossia che Canon dovrebbe pagare una o più persone per confutare quello che esce dai rumors. E se non lo fa da adito alla gente di credere certe cose. Si, siamo al delirio. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 1:12
Ancora state cercando di capire se la R1 è così per scelta, o se si è fatto di necessità, virtù? Normalmente non sono d'accordo con mactwin, ma una giusta l'ha detta. Se ne avesse avuto le capacità, la R1 avrebbe avuto i 120fps, quantomeno per cercare di pareggiare la a9iii, che il canonaro medio ha assurto a livello di modello competitor della R1. Ma il fatto di doversi limitare a quanto, 40fps, non di sa bene a quanti bit, per me la dice lunga. La capacità di calcolo è quella. E oltre non si va. Con buona pace dei fan più sfegatati... |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 2:24
Basterebbe non credere a tutte le sciocchezze che si leggono su internet. Tanto più che si tratta di siti che hanno lo scopo di guadagnare tramite i click. Cosa che ho detto infinite volte. Canon ha scelto di mantenere il massimo riserbo e non spifferare nulla. Ha fatto bene? Ha fatto male? Sicuramente la gente è curiosa e se non dici nulla è normale che poi ci sarà chi se ne approfitta e si inventa le cose. Canon avrebbe potuto dire qualcosa giusto per indirizzare le informazioni. Di sicuro non ai siti di rumor ma sul proprio sito così da non lasciare dubbi sull'affidabilità. Poi, però, penso a quando ha annunciato lo sviluppo della R1, dove, non ha dato le specifiche della macchina, ma ha dato informazioni abbastanza precise su quello che bisognava aspettarsi. E in molti sul forum continuavano a esprimere le proprie preferenze ignorando completamente quanto detto da Canon. Per cui, non lo so. Mi da l'impressione che comunque fai sbagli. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 3:33
Manco la R1 è un'ammiraglia se è per questo. Ha solo il costo di una ammiraglia e forse la costruzione. Levatemi una curiosità:se mai dovesse uscire un'ammiraglia Canon diciamo tra i 40 e gli 80 mpx,quanto ve la farà pagare?Undicimila euro? |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 7:10
Non credo proprio che Canon abbia prodotto la R3 in risposta ad una Z9 presentata il mese dopo Più probabilmente, anzi sicuramente, è stato per quel mostro di A1 7-8 mesi prima. Guardando i movimenti di Canikon di questi anni, c'è letteralmente stato un prima e un dopo A1, per me ancora insuperata globalmente. In ogni caso, adesso che i listini sono completi, tralasciando Nikon, si può certo dire che siano comparabili, ma che il livello sia stato raggiunto è ancora da dimostrare. Già sulla carta si notano delle macrolacune. Sì, R5II ed A1 sono due stacked bigmpxl, e R1 e A9III low, ma ad esempio la R5II ha il readout della prima A9, che si ha la metà dei mpx ma è del 2017, figurarsi raggiungere quello della A1. La R1 poi ha una raffica che si ferma a 40fps senza raggiungere i 120 raw della A9, comunque un'enormità, ma credere che lo abbia fatto per scelta, è alquanto ingenuo, dato il mondo basato sul marketing in cui viviamo. Comunque, non tanto la R1 che oltre ai pro sportivi la acquisteranno solo i più facoltosi per sfizio (già qua sul forum si sono tirati indietro quelli che la seguivano tappa per tappa, talmente alta è stata la delusione ), ma la R5II venderà come nessun altro modello prosumer di sempre. Sarà uno dei più grandi successi di Canon, ed è questo quello che conta alla fine. Però con tutti gli anni che hanno avuto a disposizione, mi aspettavo una prova di forza da parte di Canon. Invece ha mostrato i suoi limiti tecnologici. Va be', le vendite pagheranno lo stesso. Viene da chiedersi per quanto, però. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 7:50
Io aspetto qualche R3 usata già ho visto in qualche negozio delle R5 con pochi scatti , ci sarà chi vende la R3 per la R5 markii , i tanti mpx sbandierati dal marketing attirano sempre |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 7:52
Molto divertente leggere certe sparate Comunque, la r1 si presenta (esattamente come detto da juza) come sostituta della 1dxiii, e magari per chi ha usato 4 anni una r3 e l'ha ammortata. Questa ha i sensori af finalmente a croce e dovrebbe risolvere i problemi noti del dual pixel. L'af sembra aver fatto un balzo in avanti (e mi sembra ovvio!) per capacità di riconoscimento e queste nuove modalità “predittive” che per ora sono legate solo a certi sport ma vedremo se usciranno nuovi firmware… Non e' da confondere con r5ii, questa ha una diversa durata della batteria, l'af on con controllo ottico e grip, altra roba. Hanno inserito un po di ai per lo sviluppo incamera per riduzione rumore e gigapixel, uhm li vedremo se saranno funzioni utili per certi usi, personalmente passo sempre da macbook per un minimo di post ma immagino che chi spedisce con ftp direttamente dalla macchina (calcio?)siano funzioni utili, netto il vantaggio rispetto r3. Per chi parla di fps: gia la r3 puo fare una raffica da 240fps mi sembra (no af) e poi ha tipo un secondo di buffering, immagino metteranno qualcosa di simile anche sulla nuova. Secondo me non mettono piu fps per una questione di risparmio sulle memorie e basta, altrimenti avendo il buffer occupato non potrebbe soddisfare gli standard di scatto ma sono scelte progettuali e commerciali che non possiamo sapere, comunque sono solo dati di targa, 40fps penso bastino un po per tutto anzi.. Sono curioso poi di mettere l'occhio dentro al mirino e vedere se è molto migliorato rispetto a r3, anche questo parrebbe un bel passo avanti soprattutto per chi viene da mirini ottici e non ha comprato r3 per il mirino. Bho io sono in regime forfettario e non scarico, i corpi li prendo usati o nuovi quando sono in linea con le mie capacità di spesa perciò 7800€ non li caccio, ma un altro pro che fattura di più e scarica l'iva non penso avrà dubbi su quale corpo prendere per sostituire 1d/r3. Di certo non comprerà corpi di altre marche |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:00
“ gia la r3 puo fare una raffica da 240fps mi sembra (no af) e poi ha tipo un secondo di buffering, immagino metteranno qualcosa di simile anche sulla nuova „ 195fps per meno di un secondo, mi pare. Ecco cosa dice uno che l'ha avuta in mano per 48 ore www.instagram.com/terjekolaasphotos/?img_index=1 Common Gull - Levanger, Norway - July 2024? I have spent a lovely weekend with this beautiful beast; the long awaited CANON EOS R1 (thank you @canonnordic!). A 48-hour long speed date with a pre-release is far from enough to get to know a future bestie at its full potential, but we had one rainy day and one colourful night together, along with my old friends the «garden Gull» and the Great Snipes. And we had a great time! These are some facts and some first impressions of the R1`s capabilities; - the feeling of the fastest and most accurate AF I have ever used. Essential for nailing «the» shot and the keeper rate! - 20 frames pre-caption, which means 0,5 sec at 40 fps, 1 sec at 20 sec and 2 sec at 10 fps. Pure magic - priceless for wildlife and sport photography! The files are saved as single files on the memory card, equal to the normal files. Hasle free! - film video (FHD) and shoot stills (jpg) simultaniously. Good for multitasking and for those of us having the FOMO! - ergonomics and functionality similar to the R3. And highly customizable. Good for instinctive handling and muscle memory! - 40 frames per second at 14-bits. Good for wildlife action and sports! - 24 MP sensor with better dynamics and less high-ISO noise than ever. Good for everything! - a new “upscale resolution” feature gives 96MP files straight from the camera. Good for enormous prints and cropping! I have known the R1 only for 48 hours, but I simply can`t wait to spend more time with it. To be continued… |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:02
Non è la prima volta che si definiscono sbagliate le nuove uscite di Canon. Ricordo la 5DIV, la 6DmkIl, la R, la RP, la R5, le M, che tutte sono state ferocemente criticate e con la solita ormai stantia, affermazione che Canon non ce la può fare. Macchine acerbe o piene di difetti oppure castrate, sempre perdenti nei confronti con gli altri competitors. Sony l'innovatrice e Nikon la migliore, per via delle macchine per fare i sensori, sono sempre considerate i punti di riferimento. Chi cerca di fare riconoscere che dopotutto Canon, nei fatti é sempre lí davanti, col suo quasi 50% del mercato, viene tacciato di fanatismo e di esaltazione in modo ricorrente. Suggerisco di mettere i piedi a terra a tutti quelli che senza sapere, continuano a tranciare giudizi senza conoscere realmente i fatti. Può darsi che chi critica abbia ragione sui limiti tecnici di una qualche tecnologia, ma può darsi che invece siano scelte fatte, dai costruttori, con la convinzione che il mercato poi apprezzerà comunque. Tutti i brand cercano strade nuove da percorrere dove il loro marketing ritiene che ci possano essere degli spazi commerciali liberi da occupare. E, ricordo per chi non se ne fosse accorto, che questi brand lavorano worldwide e pertanto fanno scelte che ritengono più adatte, mediamente sul mercato mondiale. Ricordo, sempre di Canon, la serie M, per alcuni nata morta, che in realtà ha venduto tantissimo restando per anni in testa alle classifiche di vendita specie in Giappone. Ai costruttori interessano due cose: il fatturato e gli utili. Tutto quello che inventano e fanno risponde a questi due obiettivi. Il resto lo lasciano a noi, a discutere nei forum. E la stragrande maggioranza delle discussioni nasce su cose che, la stragrande maggioranza degli utilizzatori, non considera. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:29
Leggo commenti che immagino e spero non siano rivolti alle mie considerazioni perché per quanto mi riguarda non ho mai detto che Canon abbia sbagliato nel proporre queste macchine (semmai l'errore è nella R3 visto che è morta in pochi anni uccisa da una macchina di categoria inferiore), anzi ho più di una volta detto che la scelta del sensore è nei limiti della loro attuale tecnologia la migliore e quella che avrei fatto io. Gli errori sono semplicemente legati alla comunicazione ed alla scelta delle sigle e/o posizionamenti. La difesa all'arma bianca porta a dire una serie di idiozie al limite del ridicolo. Non avrebbe messo più fps per salvaguardare la memoria??? ....ma che teneri...preoccuparsi del povero utente incapace, poverino, di impostare da solo la velocità quando gli fps non servono. I 40 fps già li facevano con la R6II, se avessero potuto ma figuriamoci se non l'avessero implementati visto il tipo di macchina e le ovvie considerazioni del mercato su tale punto. Aggiungeranno raffiche più veloci in futuro? Possibilissimo....ma in jpeg, cosa che personalmente trovo più che sufficiente, ma che comunque ribadisce il limite attuale nella gestione del flusso dati. Sul fatto che venderà tanto io non so chi abbia ipotizzato un fallimento ma di certo queste non lo saranno, sono macchine concrete e capaci di ben più del necessario; ma questo non elimina l'evidenza sul fatto che a distanza di 3 anni sia una normalissima evoluzione della precedente R3 e non un salto epocale con doppio avvitamento come qualcuno ha per anni ipotizzato. Sul fatto che le discussioni nascano da cose che la stragrande maggioranza degli utilizzatori non considerano, Rjb....di certo chi userà la R1 considera eccome la raffica, la durata della preraffica è l'eventuale possibilità di regolarne la durata, la frequenza del mirino, la mancanza di supporto per le CF Exp. type 4....; cosa che non li farà desistere dall'acquisto, perché chi usa una marca prende quella, e attualmente quello è il massimo che quella casa offre. PS poi se qualcuno è convinto che sia l'ammiraglia più potente dell'universo, che la comunicazione sia stata perfetta, che i limiti siano solo una scelta per aiutare gli utenti....liberi di pensarlo; le considerazioni di altri sono sempre considerazioni personali; dall'altra i fatti sono fatti. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:07
Mac, sulle opinioni ritengo giusto e legittimo che ognuno esprima la propria, ci mancherebbe! Quello in cui non mi ritrovo é la classificazione delle persone a seconda delle opinioni che esprimono, specie quando queste sono legate a gusti e desiderata personali. Quello su cui, in generale, non sono d'accordo é la valutazione che viene fatta sulle aziende, a prescindere che si tratti di Questa o Quella, delle capacità tecniche o di marketing da parte di chi non ha neppure idea del perché o del percome vengono fatte certe scelte. Che gli fps siano 40 piuttosto che 240, sinceramente non saprei dire se ciò sia utile o meno e a chi. Ma se i 40 sono stati implementati per delle ragioni che non sappiamo e comunque a molti sono più che sufficienti per una serie di motivi che non sia solo: mi accontento, ecco che una ragione può esserci. Hai ragione tu sul fatto che 120 sono più di 40, come 45 mpx sono più di 24 mpx, e che per alcuni più é meglio di meno, tuttavia, se me lo consentì, dire che Canon lo ha fatto per scelta piuttosto che per incapacità, non è essere di parte ma considerare un semplice fatto: chi produce ha una visione diversa del mercato di quella che abbiamo noi, per quanto esperti, e te lo dico da ex direttore commerciale di una multinazionale, in secondo luogo gli obiettivi dei costruttori non sono quelli che interessano al pubblico e che, pertanto, richiedono considerazioni che sfuggono ai piú. Anche le aziende possono fare degli errori, ma, generalmente, non sono quelli che vengono messi in evidenza nei forum. Fosse così Nikon avrebbe chiuso, Sony avrebbe ceduto il ramo d'azienda delle fotocamere e Canon farebbe solo stampanti. Invece sono tutte impegnate a fare del loro meglio nel settore in cui coltiviamo il nostro hobby. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:08
24 Mp = una foto da 6000*4000 pixel. Ma cosa ve ne fate di una risoluzione maggiore? Ah, già... volete croppare... cioè usare un 50mm e fare come fosse un 500... Capito. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:37
“ 24 Mp = una foto da 6000*4000 pixel. Ma cosa ve ne fate di una risoluzione maggiore? Ah, già... volete croppare... cioè usare un 50mm e fare come fosse un 500... Capito. „ in certi casi possono servire senza il crop, credimi. Ho un amico che ha recentemente fotografato collanine molto sottili in studio col 180L e la R6old, avesse avuto 100 megapixel sarebbero stati pochi comunque. Tuttavia è un caso specifico, 45 Megapixel nel 90% dei casi sono superflui, il restante 10% si divide tra certe categorie tra cui sopra, quelli che fanno bif ma ce l'hanno corto e quelli che non sono capaci a inquadrare e scattano random (sono più di quelli che pensi). Personalmente in ritrattistica ne avevo a sufficienza dei 18 della 1Dx, i 20 della R6 old son perfetti, e a mio avviso con 24 il cerchio si chiude. l'ho già scritto altre volte, ma io sono io quindi non mi ca.ca nessuno: il professionista a bordo pista non ha problemi di lungo o corto, è attrezzato per riempire il fotogramma nella misura che gli serve: non scatta con un 70-200 quando gli serve un 600. e riempiendo il fotogramma 24 megapixel sono sufficienti per qualsiasi cosa. E questo vale anche per la bif: se hai il martino che ti occupa il 75% del fotogramma non ha importanza quanti megapixel ha la tua fotocamera, anzi, più risoluta ti da più problemi perchè il mosso è dietro l'angolo. se invece il martino occupa il 3-4% del frame, in quel caso o non scatti oppure si, una pixelata ti viene incontro. ma ripeto, io sono io quindi non mi ca.ca nessuno |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:42
Ma la questione è che chi si lamenta del 24Mp non rientra nemmeno in quel 10%... Non credo che Canon si preoccupi di chi fa avifauna. Con l'ammiraglia Canon ha sempre fatto una macchina con caratteristiche adeguate per i fotografi di Sport (Calcio, Basket, Atletica, F1...) E sono sempre esistite le macchine con l'equazione "più veloce ma con meno Mp" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |