RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In Italia l'elettricità da rinnovabili ha superato quella da combustibili


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » In Italia l'elettricità da rinnovabili ha superato quella da combustibili





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:00

Ma non vi pare giusto che le aziende ci guadagnino? Come fanno a fare investimenti e ricerca? dove li prendono i soldi per studiare cose nuove? Il profitto è un motore per la crescita, non un ostacolo.
OVVIAMENTE, purché il mercato sia REALMENTE concorrenziale (e su questo si potrebbe eventualmente discutere parecchio, soprattutto a livello europeo).

Il costo dell'energia (da carbone, petrolio, e anche nucleare da fissione) dovrebbe includere anche i costi sociali dei prodotti o degli scarti della generazione. Se fosse davvero fatto, altro che costi elevati del rinnovabile!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:01

Penso che il lato puramente economico debba passare in secondo piano meglio avere il portafogli meno gonfio a favore di soluzioni più costose che impattano meno sull'ambiente e sulla salute.
Ho risparmiato nell'immediato poi devo andare in clinica a curarmi ,
con il risultato che alla fine spendo di più e ci ho rimesso la salute.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:14

Ma non vi pare giusto che le aziende ci guadagnino?


Mi sono espressa male, il "guadagno" è lecito e doveroso, l'abbuffarsi no, ed in Italia ci si abbuffa, non negatelo.
Io sono assolutamente favorevole alle fonti energetiche alternative, specialmente in Italia, paese del sole, per antonomasia, ma anche queste non sono ad impatto zero.
Spesso tendiamo a dimenticare che, il primo passo per risparmiare è spendere meno, onestamente, quanti di voi tengono accesi solo gli utilizzatori necessari e solo se servono, quanti di voi vanno a lavoro in bici col bel tempo... qua nei Paesi Bassi le campagne di sensibilizzazione al risparmio energetico non le fanno più, lo sanno tutti che è giusto farlo, in Italia, come va?Cool

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:19

Se devi costruire la stessa cosa in Francia e in Italia, da noi costa almeno 200% in più , e non è sempre colpa del territorio.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:42

riguardo le rinnovabili, è inevitabile che non siano gratis, l'unico caso in cui si ha davvero energia gratis è col fotovoltaico installato sopra il proprio tetto ;-)


Gratis gratis proprio no!
Qui a casa abbiamo 7 Kw di pannelli con accumulo e per il momento andiamo con la nostra energia prodotta ma comunque si rimane allacciati ad un gestore/fornitore che ogni mese continua a recapitati la bolletta che fra varie spese trasporto contatore e 3 kwh per l'intero meso( questa non l'ho capita visto che abbiamo accumulo) e iva ha un certo costo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:45

Murphy, qui dove vivo, non si appalta un lavoro a chi chiede il prezzo più basso, ma a chi più si avvicina al prezzo medio per quel lavoro, e poi non si fanno deroghe, se hai vinto un appalto lo DEVI eseguire al prezzo stabilto e nei tempi stabiliti, moltissimi lavori vengono appaltati ad imprese italiane, precise e puntuali come poche altre.
Pare chiaro che in Italia il problema non sia nell'esecutore ma nel controllore.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:51

Juliana le società italiane all'estero sono perfetteMrGreen
Concordo con te che il problema è il controllore. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:54

anche la burocrazia (pubblica, ovviamente) ha il suo fondamentale contributo. Triste

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:07

La burocrazia c'è pure qui, è necessaria, nulla potrebbe funzionare senza la burocrazia, il problema vero è POLITICO, stabilire regole certe e farle rispettare, l'Italia è l'unico paese in Europa dove le leggi non si applicano ma si "interpretano", e non è colpa del geometra comunale ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:12

Poi se fanno come con la diga del Vajont é meglio che non fanno nulla.


Parliamo di un secolo fa, anche quando hanno costruito la piramide di Tutankhamon qualche povero egiziano ci avrà rimesso la pelle sotto a qualche blocco di pietra.

Se i corsi d'acqua hanno meno efficienza io calcolo anche che per fare batterie servono certi materiali e poi quando ci sarà il gran numero da smaltire arriva il conto salato, per i pannelli solari stessa identica trafila materiali>smaltimento, sempre che Elon non metta su ditta di smaltimento con sito di deposito materiali oltre esosfera.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:18

Sarogrey non mi riferisco alla costruzione della diga in se(ottima) , ma all'occultamento della non idoneità dei versanti del bacino, a rischio idrogeologico.
Per la serie sapevano ma bisognava andare avanti.
Le piramidi non c'entrano nulla.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:22

La burocrazia c'è pure qui, è necessaria, nulla potrebbe funzionare senza la burocrazia,

ehm, non sono d'accordo. ma diventa troppo distante dal topic.

Mi limito a dire che non credo che la burocrazia sia la stessa tra i due paesi. A nessun livello. Non fosse altro che per l'impostazione culturale del paese (non certamente "mediterranea" ;-) ).
E aggiungerei che in Italia le tasse sono a livelli sconosciuti rispetto al tuo attuale paese. Non credi? Il costo maggiore dell'opera, in generale, è anche legato a questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:25

Parliamo di un secolo fa, anche quando hanno costruito la piramide di Tutankhamon qualche povero egiziano ci avrà rimesso la pelle sotto a qualche blocco di pietra.


Saro il paragone non regge, e lo sai, non si tratta di incidenti sul lavoro, la diga del Vajont è ancora la, ha tenuto benissimo, all'epoca si sapeva perfettamente il grave rischio che si correva, c'erano studi austriaci che lo dimostravano in maniera inequivocabile, ma si fece finta di niente, il Monte Toc ( Monte Marcio in italiano) non si chiamava così per caso, i segni di cedimento erano conosciuti da tutti nella zona, tutti sapevano che prima o poi sarebbe venuto giù, e sarebbe stata una strage, come è puntualmente avvenuto.

P.S.

Non c'è una piramide di TutankhamonMrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:29

non sono d'accordo. ma diventa troppo distante dal topic.


La burocrazia è essenziale, l'ingegnere che controlla un progetto, il direttore dei lavori, il geometra comunale... sono burocrati, cioè funzionari preposti al controllo di operazioni di interesse collettivo, senza sarebbe l'anarchia totale, molto peggio di quello che c'è adesso.
Il problema sono le leggi, poco chiare e lasciate all'interpretazione, una legge dovrebbe essere quanto di più oggettivo esista, in Italia non è così.

E aggiungerei che in Italia le tasse sono a livelli sconosciuti rispetto al tuo attuale paese.


Le tasse ci sono anche qui, e non sono basse, non c'è però l'evasione fiscale, qui un evasore non è un "furbo" è un ladro, e va in galera, e la parola condono non c'è nel vocabolario della lingua olandese.

Siamo passati da fonti energetiche a diatribe fiscali e politiche, Emanuele chiude tuttoCool

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:44

---- OT on ----
Burocrazia
Non c'entra niente il controllo dell'esecuzione dei lavori o la precedente fase di progettazione o il successivo collaudo. Non sono assolutamente burocrati. Non confondere figure professionali necessarie con figure amministrative in gran parte superflue, che esistono soltanto come strati cumulati di interfaccia tra i committenti e prestatori d'opera.

Per le tasse, mi chiedo come mai tante aziende spostino la propria sede nei paesi bassi piuttosto che lasciarla in italia. Forse le tasse sono (significativamente) più basse che in italia? e i servizi nonostante questo funzionano meglio?

A mio modo di vedere, parlare di evasione è come guardare il dito alla fine del braccio che indica la luna. Essa è solo secondariamente un modo per guadagnare di più.
Però, mi fermo perché il topic è: "In Italia l'elettricità da rinnovabili ha superato quella da combustibili" e siamo troppo OT
---- OT off ----



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me