| inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:37
Ah bravo Schyter! Però è complicato condividerla |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:45
è facilissimo ... basta un telefonino |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:50
“ Mi aspetto quello ...che le foto si facevano anche con la pellicola ..e allora si puo chiudere il topic „ “ P.S.: Karmal, cos'hai contro la fotografia su pellicola? „ Penso che abbia nulla contro la fotografia a pellicola. Piuttosto che abbia qualcosa da dire in relazione al pellicolaro purista che declama: -la vera fotografia…- |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:52
Per quanto riguarda la fotografia a pellicola, credo di non aver bisogno di alcunché di più, oltre le mie medioformato Pentacon Six, Kiev-88 e Rolleiflex; per il 35mm., la Contax-II/IIa e Kiev-4a a telemetro ed una Leica M4; reflex, Rectaflex, Exakta VX1000, Praktica B200 e Nikon F3. Digitale? La Sony a7 (ILCE-7R) con opportuni adattatori, mi consente di usare un vastissimo parco ottiche, tra cui il Carl Zeiss Jena Sonnar 180/2,8, con magnifici risultati. Più persone l'hanno definita " vecchia ", " obsoleta " e addirittura " inusabile in vera fotografia " Ma oggi che le fotocamere rientrano nella categoria "consumer electronics", i modelli si susseguono a velocità incredibile, creando la continua " necessità dell'upgrade ", anziché creare modelli duraturi... |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:57
è da 30 anni che attendo l'upgrade Kiev 89 |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:44
E la Pentacon Six autofocus? e la Praktica B-400? E perché non la Kiev-15 "Special Edition"?... |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:10
La A7 R è nata per giocare con le lenti vintage per la dimensioni sembra una vecchia fotocamera a pellicola! Ovvio che ci si può fare quasi tutto, tranne i video, ma se uno fa matrimoni, che alla fine penso sia una tra le principali entrata di un professionista, è ernormemente più comoda una macchina che ha un Af continuo che traccia il soggetto in automatico. Se poi il costruttore elimina la tendina mecceccanica, per evitare rolling shutter è opportuno l'uso del sensore stacked. Tante "migliorie" poi non sono reali ma modi per vendere, nel mio caso cito le CFexpress, 5 volte più care per qualcosa che non serve affatto. L'innovazione non deve essere certo fermata ma distinguiamo tra quella reale e quella fatta percepire come tale. Altro esempio tanti considerano fondamentali i mirini super mega pixel, per intendeci da quello della Panasonic S1 in su, ma allora con le prime A7 o Om1 Mark ii perchè tra questi tanti prima nessuno di loro non ha mai detto che il mirino rispetto alla reflex era una c...ata pazzesca? |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:42
P.S.: Karmal, cos'hai contro la fotografia su pellicola? Nulla lo usata pure io ,ma qui si parla di tecnologia e siamo nel quasi 2025 |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:47
A quanti di noi serve tutto la tecnologia(spesso pattume) che ci viene spacciata per indispensabile e a parte i "nostri"problemi mentali dovuti al marketing e'veramente necessario. Nulla e indispensabile si chiama piacere personale di usare certi mezzi .. c'e chi si compra una ferrari per andare a far la spesa al supermercato o orologi da 100 k per guardare l"ora .. se vuoi ti faccio un elenco kilometrico su cosa è superfluo ma sono cose gia dette e ridette .. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:50
La catena innovazione->acquisto->innovazione->acquisto->innovazione fa muovere l'industria a piccoli step. Ogni piccolo step porta a casa un bel po' di $$$. Niente di sbagliato, solo che potrebbero passare decenni prima di avere un salto cospicuo di tecnologia. Ad esempio, i sensori sacked e il mirino senza blackout sono “banalità”, solo un'applicazione della tecnologia attuale, che stiamo spremendo, e arriveremo al limite. Che tu prenda, oggi, una Sony, una Canon o una Nikon, la GD poco cambia, non è più come qualche anno fa quando con un brand non potevi aprire le ombre e con l'altro non potevi chiudere le luci. Il marketing ci vende questa come grande innovazione, e noi, giustamente, non possiamo far altro che adeguarci: una Z8 è molto meglio di una D90. Anche le funzioni computazionali di Olympus, bellissime, son lì a raschiare il fondo, col sensore che hanno a disposizione (non è un giudizio, ma una considerazione, che poi partite in quarta…). Alle aziende interessa, sempre giustamente, il margine: se sei Sony e hai comprato da Nikon i macchinari per fare i sensori FF CMOS, cerchi di rientrare dell'investimento (grosso). Non è tuo interesse andare verso il MF con circuiteria distinta tra bassi e alti ISO e fotositi degni di una D700. Idem tutti gli altri, per cui aspettiamoci una decina d'anni di cmos e GD più o meno costante… A meno che Nikon, col bocchettone Z modello idrante che ha fatto, non tiri fuori una MF, ma sempre quella GD e quel tipo di sensore, magari con più bit, tipo Hasselblad. Gli basterebbe tagliare i chip nell'altro senso, due 2/3 equivalgono a un 4/3, in effetti. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:57
Beh ora c'e un global shutter che tanto schifo non fa e c'e un sensore da 100mpx che ha dei file che puoi spremere in tutti i sensi con una gd impensabile anni fa .. questa si chiama innovazione e se tutti ragionassero con il dire non compro saremmo rimasti fermi alla pellicola . E questo non vale solo in fotografia ma in tutti i settori |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:58
“ Quali dei sopracitati fattori incide maggiormente sul prezzo di una fotocamera? „ La massimizzazione del prezzo è funzione della capacità di produzione e collocamento sul mercato (market share) |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:33
Karmal: "qui si parla di tecnologia..." Beh, quindi ciò esclude a priori parlare di fotocamere a pellicola, considerando la pellicola come "arretrata"? Digitale e pellicola, sono due linee parallele nella pratica della fotografia, non l'una il progresso sull'altra, come vuol farci credere l'industria, che con le digitali può avere un ritorno economico più alto (far pagare care macchine che alla produzione, a loro costano meno). La pellicola ha qualità che il digitale non ha, mentre il digitale ha maggiori comodità d'uso ed immediatezza. Va colto ciò che di buono hanno i due sistemi, senza pregiudizi. Quanto a tecnologia, si pensi alla Contax-II: è del 1936,ovvero quasi 90 annni fa. Trovare qualcuno oggi, in grado di progettarla da zero... |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:15
Va colto ciò che di buono hanno i due sistemi, senza pregiudizi. Sinceramente oggi come oggi di buono nella pellicola non ci vedo nulla mio parere personale . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |