| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:50
“ ma hli esaltati devono capire che sono funzioni pensate per chi dietro non ha il portatile o non carica sul computer e vuole mandare magari un dettaglio migliore di una foto. „ Mactwin anche tu modera i toni; è fondamentale che tutti dicano la propria senza offendere chi la pensa diversamente, si sta parlando solo di un oggetto, non c'è motivo di scaldarsi. Per favore discutiamo solo della R1 con i suoi pro e contro, ne può uscire un dibattito interessante, ma solo se non diventa uno scontro. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:52
Juza, mi scuso, tono davvero di schifo, cosi come nel post che mi hai cancellato per il quale mi hai mandato MP. Scusa ancora, Alberto |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:54
“ Insomma: non si può dormire sugli allori o pensare che la concorrenza non esista e dire "ai pro è sempre piaciuta la Canon serie 1, continueranno a usare solo quella senza mai guardarsi attorno". Non funziona così e gli spostamenti del mercato degli ultimi anni lo dimostrano, non sono solo chiacchiere ;-) „ Questo e' sacrosanto |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:11
Comunque anche a me pare evidente quel che dice Giampietro: A1 - R5 II - Z8 (big megapixel, stacked, AF di riferimento); A9 III - R1 (readout iper veloce e macchina votata allo sport). Z9 (big megapixel, stacked, AF di riferimento ma con BG integrato. Macchina che non ha alternative in Canon e in Sony). Ma anche con Juza e, quindi, penso che l' asticella o il progetto vada anche cambiato in corso d'opera. Ecco perché ad esempio vedrei bene (e acquisterei) una R5 II con BG integrato. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:11
Comunque anche a me pare evidente quel che dice Giampietro: A1 - R5 II - Z8 (big megapixel, stacked, AF di riferimento); A9 III - R1 (readout iper veloce e macchina votata allo sport). Z9 (big megapixel, stacked, AF di riferimento ma con BG integrato. Macchina che non ha alternative in Canon e in Sony). Ma anche con Juza e, quindi, penso che l' asticella o il progetto vada anche cambiato in corso d'opera. Ecco perché ad esempio vedrei bene (e acquisterei o valuterei): - una R5 II con BG integrato (che poi sarebbe una Z9 equivalente); - una R5s con una risoluzione ben superiore ai 45 Megapixel. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:17
Senza offesa per nessuno (dei marchi non mi frega nulla), ma è ovvio che Canon non ha, per ora, la tecnologia necessaria a sviluppare un sensore più denso che mantenga quella velocità, altrimenti ce lo avrebbe messo e magari aumentato i mpx anche sulla r5 II. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:18
“ Poi col marketing si costruisce la storia attorno. „ mai come in questo caso il marketing ha lavorato bene. il marketing non vuol dire fare pubblicità come si sente ripetere spesso, vuol dire creare prodotti che rispondono alle esigenze o alle aspettative utenti (che siano treni, penne, vestitini o gelati fa lo stesso). è così... è una definizione. fatevene una ragione. canon ha creato il prodotto che serve a quei fotografi che fanno di lavoro sport, eventi, giornalismo (e lo sta ripetendo alla noia). un prodotto molto solido e senza fronzoli che performa in modo incredibile dove serve, ad esempio nell'AF perchè avere un buon AF vuol dire meno sbattimento quando si fotografa e meno quando si seleziona. per un fotografo che vive del proprio lavoro l'importane è non perdere tempo. quindi i 24mpx, la porta LAN, il wifi6, tutte le impostazioni in camera per avere file pronti a diversi formati e risoluzioni sono gli aspetti per cui si compra una strumento del genere. @Dantemi “ Se Canon avesse avuto la tecnologia per fare una R1 con 30mp (numero a caso) l'avrebbe certamente realizzata. Evidentemente, ad oggi, non ha la tecnologia per poter garantire le prestazioni da R1 con un sensore avente un numero - anche leggermente - superiore di mp. Non credo che a qualche pro di F1 avrebbe fatto “schifo” un sensore da 30mp a parità di prestazioni… „ ed invece è proprio il contrario. più mpx significa rallentare il processo di generazione, spostamento, archiviazione e così via. nessuno che lavori in questi settori ammetterebbe di rallentare il proprio processo a favore di qualche Mpx in più. neanche le redazioni sono contente di ricevere file grossi. e poi tutto quello che c'è fuori dal corpo macchina a cominciare dalle reti degli impianti (che son vecchie e fatiscenti specie da noi), ai pc portatili, e così via non sono sotto il controllo di canon. son quel che sono e ci si deve adattare. voglio dire ... se uno oggi lavora con la 1dx3, gliela levi dalle mani e gli dai una macchina da 50mpx quello dovrebbe cambiare tutti gli altri strumenti di lavoro o incorrerebbe in un sacco di piccoli e grandi problemi e rallentamenti che non si può permettere. tra l'altro è abbastanza noto che prima di rilasciare un modello vengano fatti diversi muletti con sensori diversi, spesso con più o meno mpx. se hanno scelto 24mpx è perchè è quello che è stato valutare come più efficace in quel contesto. ho sentito dire di tutto questi giorni e non solo qui sul forum, ma anche sui gruppi whatapp per dire. qualcuno si è sentito deluso e sconfortato. ho letto frasi che si attribuirebbero ad un tradimento. la 1d3 aveva 12 mpx, la 1d4 era 16, la 1dx 18, la 1dx II 20, 1dx III 20 e questa quanti ne volevate 50 ? dai siamo seri. il problema non è quindi il marketing ma il racconto distorto che qualcuno di noi si è creato dentro di se. tutti i rumors e le chiacchiere da bar hanno indotto qualcuno a pensare che canon avrebbe fatto una macchina più simile a A1 e Z9 ed era così convinto che quando la realtà è stata resa evidente hanno percepito il vuoto, il disagio, veramente come se fossimo stati traditi dal proprio amato. capita tutti i giorni a tutti. noi umani siamo pieni di bias cognitivi, ma se ci fermiamo un attimo a razionalizzare capiamo che tutto questo non ha senso. in estrema sintesi. se non facciamo parte della categoria di fotografia professionisti che si occupano di serie A, formula1, olimpiadi e simili, non guadiamo proprio a questa fotocamera. non è fatta per noi. e non stiamo neanche lì a commentare o a sindacare come si svolge il lavoro degli altri. poi.. si certo, speriamo tutti che canon rilasci come in passato una R1s quindi con un corpo "quadrato" e tanti Mpx per fare altri generi. aspettiamo e vediamo. “ Senza offesa per nessuno (dei marchi non mi frega nulla), ma è ovvio che Canon non ha, per ora, la tecnologia necessaria a sviluppare un sensore più denso che mantenga quella velocità, altrimenti ce lo avrebbe messo e magari aumentato i mpx anche sulla r5 II. „ altro enorme bias. veramente pensate che più mega pixel sia meglio? siamo arrivati a questo punto? che tutto si valuta solo e soltanto da quel numeretto? sembrava che negli ultimi anni si fosse un pò spenta la ricerca dei Mpx fini a se stessi, ma evitentemente non è così “ Parco che sarebbe anche ora di allargare un pochino però... „ vero paolo. anche io mi sarei aspettato nuove ottiche, specie i tele. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:21
Juza perdonami ma (senza voler offendere, sia ben chiaro) non do tutti i torti ad Alberto_c Tu hai iniziato con Canon (in realtà Nikon a pellicola se non ricordo male) e sei la stessa persona che quando ha comprato la 1Ds3 scrisse nella recensione che avere più megapixel non significa fare foto migliori. E sei la stessa persona che nella recensione della R3 ha scritto qualcosa tipo “ha una incredibile qualità di immagine che permette grandi recuperi che non sarebbero stati possibili” Ora col bene che ti voglio, se tu scrivessi che vorresti una versione R1s pixelata siamo tutti d'accordo, ma criticare Canon che sostituisce la 1Dx3 (20mpxl) con una R1 (24mpxl) fa storcere il naso a tanti nei tuoi confronti. La macchina va a infilarsi in quel segmento, Canon l'ammiraglia la vuol fare così, sostituendo le serie 1D aps-h che al tempo erano quelle “veloci”. Sony ha fatto il global shutter (ma non è l'ammiraglia) e Nikon non ha una 24megapixel degna di competere ne con R1 tantomeno con la Sony (A9/3?) Non voglio essere assolutamente offensivo o insinuare qualcosa che possa farti arrabbiare, ma il bacino di utenza di questo forum (250k iscritti) non può di certo essere rappresentativo per capire quello che Canon dovrebbe mettere sul mercato. Una pixelata esiste, si chiamava R5 e ora si chiama R5/2. Quando leggo che le persone vorrebbero una pixelata dentro al body di una R3 o di una R1 non sai quanto li capisco, le macchine “piccole” quando vengono completate con BG hanno un ergonomia pari alla mia anoressia. Il problema è la fascia di prezzo: una R3/2 da 45 megapixel taglierebbe le gambe alla R5, così come una ipotetica R1s da 60 (sto inventando eh) costerebbe 8K. Pace e bene Franco |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:30
Per me ci si lamenta di gamba sana |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:31
Gambacciani io sono un estimatore del non eccesso di mpx, e ritengo che 24 siano l'ottimale, ma non lo dico oggi...lo dico da una vita. Detto ciò se Canon avesse avuto la capacità di produrre 30mpx con le stesse specifiche (40fps e stesso RO) lo avrebbe fatto! Fine....tutto il resto sono teorizzazioni mirate a giustificare l'azienda del cuore, a cui sinceramente interessa solo fare margini per alzare il fatturato ed il valore in borsa. Se avesse potuto avrebbe fatto più FPS, o un RO ancora più veloce! Questi sono attualmente i limiti che la loro tecnologia permette! Fine. Va precisato che il sensore non è identico ad uno fatto da altri (Toshiba, Sony...o chi che sia) usa una sua tecnologia, il dual pixel, che probabilmente complica le cose in termini di circuiteria, ma questa resta comunque una ipotesi; la solfa è che questo è ciò che era possibile dare. La storia del file grande non regge, non solo si spediscono jpeg ma le bigmpx hanno comunque la possibilità di generare file ridotti che sono assolutamente paritetici ad uno fatti con pari risoluzione. La scelta quindi era: Ridurre FPS e RO....magari andando incontro ad un confronto comunque ancora più svantaggioso? con RO simili ad altre ma meno risoluzione e pari o meno fps? O fare una macchina che in ogni caso presente dei valori di riferimento e che risultasse comunque una solida scelta per chi usa Canon... Mi pare lapalissiana la scelta.. Anzi....se vogliamo dirla tutta....stolta Sony (si fa per dire....i loro conti li avranno fatti molto bene) a non produrre una A9III con uno stacked superveloce, quindi con un RO simile a quanto proposto, 120fps (visto che già li fanno su gs), ed una A9GS per chi lavora con flash e video...., ciò che io avrei sperato di cuore... Quindi plauso a Canon. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:37
“ Gian sei d'accordo che sarebbe stato bello vedere la R1 andare a 120 fps come la A9III? „ Lo fanno in 4k o in 2k a 240fps. Meglio in foto 24mp a 120fps? Si. Ma ho letto che la a9iii ha qualche problema. In pratica per scaricare sei fermo 8sec. Se è vero: tutto bello ma… Va capito se è un limite tecnologico e quindi scaricare tutta quella mole di dati hanno preferito la macchina che è sempre attiva. Però giustamente uno dice: i 120fps intanto li faccio e so che dovrò aspettare a scaricare. Quando mi servono li ho. “ la R5 II andare a 1/250s come la A1 o la Z8-Z9? „ Sono d'accordo anche qui. 4ms vs 6ms. Meno è meglio non c'è dubbio. Se i 6ms introducono limiti ancora di più. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:38
Se si fossero aperti meno 3d basati sui rumors con commenti di auto esaltazione e ipotesi impossibili su caratteristiche e prezzo non ci sarebbero ne tanti delusi ne tanti commenti su queste macchine. Se la R1 risponde alle necessità dei fotografi sportivi che utilizzano Canon non c'è molto da commentare. Detto questo sarebbe il caso di aspettare di vederla all'opera, i video degli ambassador valgono quello che valgono, come per tutti i marchi. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:42
"Se Canon avesse avuto la tecnologia per fare una R1 con 30mp (numero a caso) l'avrebbe certamente realizzata." Ha realizzato la R5ii con 45 mpx. "È anche probabile che canon decida di fornire la sua versione (magari potenziata) del modello sul suo sw di sviluppo." L'hanno già detto: metteranno questa tecnologia su DPP e tramite plugin anche su LR. "ma hli esaltati" Quindi chi ritiene questa funzionalità utile diventa automaticamente un esaltato? Ok, prendo nota. PS: non faccio parte degli esaltati perché non credo che userò mai questa possibilità. Per me 24mpx sono giusti e in alcuni casi sovrabbondanti. "Canon non ha, per ora, la tecnologia necessaria a sviluppare un sensore più denso che mantenga quella velocità, altrimenti ce lo avrebbe messo e magari aumentato i mpx anche sulla r5 II." Non avrebbe potuto vendere la R5ii a quel prezzo, avrebbe dovuto prezzarla molto più in alto. E il segmento della serie 5 quello è. Mi viene da sorridere, sarebbe la macchina pixellata più veloce tra le stacked e con il migliore AF in commercio. Non voglio nemmeno pensare a quanto potrebbe costare. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:43
Possiamo anche aspettare di vederle all'opera (intanto senza comprarla non capisco bene come). Ma la macchina va benissimo. Io non ho alcun dubbio che è la macchina ML che può sostituire la 1dxiii in tutto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |