| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:01
“ Ciao Masti, Grazie a te per le care parole. Ho aperto un tot di discussioni sulle lenti povery : „ Grazie a te. Povery.. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:04
Non so come si comporti la r8 , ma da possessore della canon eos rp , mi sembravava di tenere in mano un giocattolo , il mirino con la sua risoluzione era invece da vietare e la sensazione era quella di una aps prime armi.Lato video invece c'era un crop indecente e purtroppo da come leggo anche la r8 soffre di sensore non stabilizzato dal punto di vista ottico , che viene compensato un po via software. Cosa dire , purtroppo felice di aver venduto la Rp e la R8 ha troppi compromessi. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:43
“ Non so come si comporti la r8 , ma da possessore della canon eos rp , mi sembravava di tenere in mano un giocattolo , il mirino con la sua risoluzione era invece da vietare e la sensazione era quella di una aps prime armi.Lato video invece c'era un crop indecente e purtroppo da come leggo anche la r8 soffre di sensore non stabilizzato dal punto di vista ottico , che viene compensato un po via software. Cosa dire , purtroppo felice di aver venduto la Rp e la R8 ha troppi compromessi. „ avevo r5c ed r8. tenuto solo la r8 e vado alla grande! non sai appunto (come dici tu stesso) di cosa parli, pazienza |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:01
Zen Con la R8 ci fai anche video? |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:09
“ Non so come si comporti la r8 , ma da possessore della canon eos rp , mi sembravava di tenere in mano un giocattolo , il mirino con la sua risoluzione era invece da vietare e la sensazione era quella di una aps prime armi.Lato video invece c'era un crop indecente e purtroppo da come leggo anche la r8 soffre di sensore non stabilizzato dal punto di vista ottico , che viene compensato un po via software. Cosa dire , purtroppo felice di aver venduto la Rp e la R8 ha troppi compromessi. „ Non sono del tutto d'accordo. Sul mirino in effetti concordo, ma per tenere le dimensioni così compatte è necessario sia piccolo. Certo, potevano farlo un pochino più risoluto. Anche quello della Sony a7c è così però. E qui però veniamo alla sensazione da aps. Per me è assolutamente un pregio e non un minus. D'altronde è proprio per la leggerezza e per le dimensioni che uno l'acquista. Certo questo "risparmio" anche sul fronte materiali deve essere accompagnato da un costo inferiore e al prezzo di oggi, ritengo che sia corretto. Intorno ai 1400/1500 ( aldilà del cashback), puoi trovare apsc costruite bene, di livello pro, oppure FF entry level. Diventa una questione di scelte. Mentre al prezzo con il CB, per me è un bestbuy. Itorno ai 1000€ prendi un apsc mid. La a7cii ti offre l'ibis ma costa parecchio di più. A me pare un grande acquisto dal punto di vista q/p |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:34
“ Frengod io l'FV invece non l'ho capito bene e preferisco il classico M. Tu come lo usi? „ Mai usato, ma lo consiglio a chi approccia il mondo fotografico per la prima volta. Io uso (da sempre) solo M ed AV. AV piazzato quasi sempre a TA ovvero a F2.8 per i ritratti ambientati, con velocita' minima otturatore 1/250s, iso Auto e, nel caso, regolo la compensazione esposizione. M con iso Auto. La compensazione esposizione la si regola premendo M-Fn Per il resto: cortesemente, rispettiamo le opinioni di tutti anche se espresse, secondo noi, in maniera un po' forte. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:09
Uguale a me Frengod ?? |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:33
Stavo facendo un conto, ammesso che la matematica abbia una qual valenza sulle opinioni soggettive (per me fa uguale il mirino ) - a prescindere che i mm indicati possano indicare un lato del rettangolo o la diagonale, tiriamo fuori una densita' quindi va (quasi) bene: R8/RP: 9.9mm 2.36Mdots = 24k dots per mm2 R6II: 12.7mm 3.69Mdots = 22.9k dots per mm2 In prima approssimazione si puo' dire che l'EVF della R8 e' piu' denso di quello della R6II. A meno di non aver preso una cantonata C'e' il discorso della lentina di ingrandimento all'interno dell'EVF e quello puo' si' far storcere il naso. In effetti, per una R8II si potrebbe ricorrere ad un upgrade del mirino ma senza ingrandirlo troppo. Da notare, infine, che la R7 ha lo stesso mirino della R8 in termini di dimensioni e risoluzione. Altro importante concetto che ritengo opportuno ribadire, nel momento in cui si analizzano e confrontano le caratteristiche di una macchina, e' la segmentazione dell'offerta. Parlando in rapporti, prezzi all'uscita: www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eosr8&pr R8: 1 R6II: 1.66 R5II: 2.87 R3: 4 R1: 4.2 Doverosamente, la R8 deve avere qualcosa in meno rispetto alle altre. Pensando che ha tutto quel che serve a livello sw e processore della R6II, il 33% in meno in prezzo della sorella maggiore, per me, compensa ampiamente le differenze evidenziate ad inizio topic. “ Uguale a me Frengod ?? „ Non ho capito la domanda |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 16:35
“ @frengod bisognerebbe chiedere se unieuro partecipa al cashback inoltre „ nelle specifiche dei rivenditori canon cashback Unieuro c'è ! |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 17:58
“ Non ho capito la domanda „ Non era una domanda. Mi ha preso i punti interrogativi invece degli esclamativi :) |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:55
C'ho un po' di tempo. Riporto qui' alcuni dei settaggi che uso. Quanto segue non per chi e' gia' sgamato, ma per chi, magari, utilizza Canon per le prime volte. Ribadisco: l'uso che faccio e', prevalentemente, ritratto ambientato (si dice cosi' no? - cit.) e turismo scoglionato. Non utilizzo il flash. Il tutto con la macchina settata su "foto" FW 1.3.0 Menu scheda: Scatto di foto
 Una volta settato su RAW, questa scheda la scordo. Il resto lo lascio come per immagine.
 La compensazione la gestisco su M via M-Fn, su AV con la ghiera. Impostazioni sensibilita' ISO: questo va nel menu verde. Lo utilizzo spesso per settare la velocita' minima otturatore.
 Gamma ISO la setto da L a H Gamma Auto da 100 a 51.2k. Spatacco molto con la velocita' minima otturatore. Molto utile. Il resto delle voci le lascio disattivate. Non faccio HDR e agiscono su jpg.
 Questa scheda non la utilizzo. Un giorno, quando avro' problemi, utilizzero' l'anti flicker. Il comando l'ho messo sul menu Q. Il modo lettura e' su M-Fn, ma in realta' non lo utilizzo
 Anche questa non la utilizzo. Le voci agiscono su jpg e video. Il bilanciamento bianco lo uso come AWB-W. Per i video il bilanciamento del bianco e' settato su M-Fn Lo stile foto lo utilizzo solo per i video. E questo l'ho settato su M-Fn
 Questa la uso un minimo, nel caso debba fare lunghe esposizioni. Metto la riduzione del disturbo su Auto. Ho visto che funziona.
 La correzione vignettatura la lascio su on. come quella della distorsione quando disponibile. Anche l'ottimizzazione obiettivo digitale la lascio su standard. Tanto il tutto vale come visualizzazione e non influisce sul RAW. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:38
In conclusione, del menu scheda "Scatto di foto", Gestite via comandi: -Sensibilita' ISO -Compensazione esposizione -Modalita' drive Gestite via menu Q - anti flicker Riportate su menu verde: -impostazioni sensibilita' ISO -Modalita' otturatore -Personalizza quick control -Mostra info scatto |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 14:11
Ero un fan e partecipavo alla discussione Rp, A parita' di prezzo mi dite perche' dovrei preferire la R8 alla Nikonz6 II? Ci metterei il 24-105 rf f4 sulla R8 E il 24-70 f4 sulla z6ii |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 14:16
Non ne ho idea. Non vorrei scatenare qui' guerre fra marchi. Meglio aprire una discussione dedicata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |