| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:41
Paragoniamo il prezzo con uno stipendio medio e vediamo che per comprarti una devi lavorare poco meno di mezzo anno! Aggiungi la stessa cifra (per essere modesto) per 2-3 obiettivi RF, aggiungi treppiede, zaino, batterie, memorie e sfiori 20.000 euro per avere un corredo Canon da top. A questo punto lavori un anno solo per pagarti il corredo senza spendere altro dal stipendio quindi devi essere mantenuto dai famigliari per un anno. Per cosa, per fare foto ad uccelli, cervi e lupi? Io dico che il prezzo è maledettamente alto e secondo me per essere caro ma accettabile dovrebbe costare tutto, sia corpi macchina che obiettivi a metà prezzo. Un corpo come R1 a 4000 è una R5 a 2000. Questo io lo vedo giusto dal mio punto di vista come amatore e pagabile dal stipendio normale. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:44
Si dimentico sempre sta cosa. Anche io vorrei una Urus al massimo a 50k. Quello si sarebbe giusto. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:48
Ci fosse uno che commenta e ci lavora Il prezzo di un corpo macchina per un Professionista che non sia na patacca é da moltiplicare per 2. Perché chi ci lavora non si può permettere un secondo body con configurazione diversa. Il secondo corpo identico ti fa da backup anche in caso di imprevisti, è immediatamente accessibile e ti garantisce la stessa funzionalità dell'altro. Stiamo parlando di un investimento da 16000 euro. Tanto o poco che sia deve essere valutato nel suo reale contesto. Poi c'è anche quello che si prende uns R1 e come secondo body si tiene una R perché tanto... ho il cartoarmato. Però io parlo di professionisti veri... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:48
“ La Sony A9III, sua diretta concorrente, ha un prezzo di listino di 7000 euro. Considerando che l'A9III porta la novità epocale del global shutter, un po' come fu novità epocale la prima A9 con il sensore stacked, secondo me 7800 euro per la R1 sono sicuramente esagerati. „ Aggiungi il Bg ed almeno un altra batteria se non due per avere pari automa e poi vedi che i prezzi delle due combaciano. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:59
Ha un readout pazzesco ragazzi, 1/370. Con tutto quello che ne consegue, compresa, fra le altre, un'eccezionale fluidita' della visione a mirino durante veloci movimenti della camera(al netto degli asini patenti che dicono che i dati di targa non servono a nulla ) Roba da capogiro. Oltre a una tecnologia af pazzesca. Unica. E' una macchina unica. Per le sue caratteristiche e per il prezzo a cui ci aveva bituato da sempre sulle serie 1 e' perfino un prezzo basso. Questa macchina seppelisce definitivamente mirino ottico ed eventuali lag di af/scena delle reflex. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:01
Non so, per me è follemente alto il prezzo di una Fiat Panda. La R1 almeno è un'ammiraglia. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:06
Ricordo che nei primi anni 2000 la Eos 1Ds costava l'oscena cifra di quasi 11 mila Euro. E offriva infinitamente meno. ********** ********** Di più...mooooolto di più! All'uscita, nel 2002 se non ricordo male, la EOS 1 Ds costava 12,500 €. Aveva solo 11 mega e una qualità più o meno passabile solo a 100 ASA e a 400 era già fuorigioco... eppure tutti mentivano spudoratamente affermando che QUELLA macchina aveva ormai superato la pellicola. Insomma se tanto mi da tanto la R1, a 8000 €, è regalata! Oddio, no, non è proprio regalata, è sempre un furto... però senza scasso! |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:14
Angelo perdona se raffreddo il tuo entusiasmo ma ogni macchina è unica quando esce, e comunque come ogni macchina ci sta sempre qualcosa in cui non primeggia. Hai già commesso un errore perché il mirino purtroppo pare abbia un framerate massimo di 120fps, e la visione quindi non è sicuramente la più fluida… Il grosso vantaggio di aver fatto un sensore stacked a bassa risoluzione è che ha potuto ottenere un RO rapidissimo (è sicuramente superiore a 1/370…) mantenendo una buona gd e resa iso. L'altro vantaggio è indubbiamente l'aggiunta del nuovo modello per il riconoscimento possessore di palla, che si aggiunge al già ottimo algoritmo di riconoscimento (non mi è chiaro se il modello animali ad esempio ha subito evoluzioni, ma dubito perché non me hanno minimamente parlato). |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:15
“ Si dimentico sempre sta cosa. Anche io vorrei una Urus al massimo a 50k. Quello si sarebbe giusto. „ Concordo, anzi vado oltre, ogni famiglia in Italia dovrebbe avere una Lamborghini o una Ferrari al prezzo calmierato di un'utilitaria. Non è possibile dover lavorare 40 anni per prendersi la Urus, dai! |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:15
|
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:22
Mac ma io non ho nessun entusiasmo, non la comprero', figurati. Sulla fluidita' intendevo dire senza nessuna distorsione nei rapidi movimenti della camera, quindi confort di visione e scena sempre realistica, non c'entrava nulla il refresh rate |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:23
“ Paragoniamo il prezzo con uno stipendio medio e vediamo che per comprarti una devi lavorare poco meno di mezzo anno! Aggiungi la stessa cifra (per essere modesto) per 2-3 obiettivi RF, aggiungi treppiede, zaino, batterie, memorie e sfiori 20.000 euro per avere un corredo Canon da top „ 20mila Euro di investimento per lavorare? Ci sono attività dove per cominciare devi tirare fuori tanti ma tanti soldi che questi 20mila in confronto son pochini... Se il tuo mestiere non è il fotografo direi che ha poco senso lamentarsi di un prodotto nato esclusivamente per un professionista. Prodotto che chiunque può comunque comprarsi ovviamente pagandolo. Se avessi i soldi potrei comprarmi una betoniera perché ho la passione del bricolage, ma non direi che è un mezzo caro per farci un giro la domenica... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:47
Parlare di prezzo alto o basso è tutto relativo. E' relativo alle caratteristiche della macchina in comparazione con altri modelli ed è relativo alle capacità economiche di chi intende acquistarla. Carlopì ti capisco. Io sono pieno di hobby ed il più costoso è l'agricoltura! Ho acquistato una motozappa particolare, un modello giapponese che avrà venduto finora meno di una decina in tutta Italia, ed ho speso 3600€. Paragonata ad un modello da Leroy Merlin, ho speso letteralmente una follia. Eppure quel modello mi serve e non la macchinetta da bricolage. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:53
Angelo la distorsione a mirino sarebbe l'ultimo dei problemi, la distorsione è un problema sul file. Quando si fanno panning non fai certo caso ad eventuali distorsioni dello sfondo visto che hai la vista concentrata sul soggetto e sulla sua posizione, quello che realmente conta per un mirino è il framerate che più è alto e tanto più la visione sarà naturale (perché il mirino reflex ovviamente non ha fps). Ovviamente con quel RO non mostrerà praticamente mai distorsioni, ma già con a1 e z9 era praticamente impossibile trovare limiti. Sul mirino sinceramente mi sarei aspettato di più, proprio in virtù del RO e della connotazione della macchina. Poi leggo tanti che sono convinti che seppellirà le 1dxiii, ma evidentemente non sanno che la reflex ha ancora dei pregi….e chi le usa non le butterà di certo… |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:58
“ 20mila Euro di investimento per lavorare? Ci sono attività dove per cominciare devi tirare fuori tanti ma tanti soldi che questi 20mila in confronto son pochini... Se il tuo mestiere non è il fotografo direi che ha poco senso lamentarsi di un prodotto nato esclusivamente per un professionista. Prodotto che chiunque può comunque comprarsi ovviamente pagandolo. Se avessi i soldi potrei comprarmi una betoniera perché ho la passione del bricolage, ma non direi che è un mezzo caro per farci un giro la domenica... „ Non fa una piega. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |