| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:10
“ Perché in situazioni del genere si usa un 15 mm con 1/16000 di secondo. „ La mia domanda è seria, vorrei capire perchè un utente di un forum mette in discussione la tecnica realizzativa di uno scatto. Mi sembra assurdo. Sembrano le critiche da fotoclub dove un muratore in pensione sindacalizza sul come un professionista faccia una foto. Solo in fotografia capitano queste cose.... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:16
“ Solo in fotografia capitano queste cose....Confuso „ No no, tranquillo che capitano in tutti i campi. Sai quanti clienti mi vorrebbero spiegare come fare il mio lavoro, pur senza avere la minima esperienza? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:17
La mia risposta invece è scherzosa... e credo sia piuttosto evidente. Parlando seriamente invece è evidente che quella fotografia è figlia dei tempi, e delle infinite possibilità di manipolazione offerte dalla "diavoleria digitale" ovviamente, perché, diciamocela tutta, se quel fotografo fosse stato al posto di Abraham Zapruder di certo non avrebbe fotografo con tutta quella comodità! |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:17
“ Sembrano le critiche da fotoclub dove un muratore in pensione sindacalizza sul come un professionista faccia una foto. „ Torna indietro di qualche post, ho messo l'estratto del cv del fotografo, un due volte vincitore del Pulitzer. Che non saprebbe come impostare una macchina fotografica. Next step: qualcuno che insegni a Messi come controllare un pallone o a Verstappen come impostare una curva. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:22
Non so se fosse il primo colpo, ma magari sentendo sparare e avendo per es due macchine, ha tirato su al volo quella con l'obiettivo più wide che aveva per essere sicuro di riprendere tutto, poi avrebbe croppato; sta sul pezzo per la notizia dell'anno non per vincere il prosciutto al concorso fotografico di Roccacannuccia disopra... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:22
Oddio, anche qui i " gomplottisti" quelli che " manoncellodikono" , quelli che " ha stato cubbricc" , tutta gente cui oggi la Cia e ieri il KGB gli facevano le pulizie di casa, quelli che la sanno lunga, il " gomplotto mondiale" , Soros e gli illuminati.. . Pensavo che si trovassero solo su Facebook, la moderna osteria di Umberto Eco, e invece.. Questo però spiega anche molte discussioni " fotografiche". Scusatemi, ho dimenticato gli alieni, anzi, gli aglieni.... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:23
“ ...se quel fotografo fosse stato al posto di Abraham Zapruder di certo non avrebbe fotografo con tutta quella comodità! „ Zapruder non ha fotografato un bel niente a Dallas. Usava una cinepresa 8mm. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:22
“ Certo se è come dicono hanno usato un tempo di 1 /8000 e f1.6...non mi sembrano una copia adeguata per fare foto ad un comizio.... Dicendo poi che e un forte crop significa che è stata fatta una foto a largo campo.....fotografi a f1.6 ? sapendo che avrai ben poche cose a fuoco..... Va beh.....quando l'ho visto mi sono venuti alcuni dubbi ma se e reale bene così.... „ F/1,6 perché no? Io uso sempre certi diaframmi coi grandangoli, hai un po' di sensazione tridimensionale data dal leggero sfocato. Funziona bene anche coi paesaggi, checchè se ne dica nei forum. Comunque, qualche conto: il proiettile diciamo che viaggiasse a 1000m/s. In 1/8000 fa 12,5cm, a cui aggiungerne 6 circa della sua lunghezza. La scia sembra un po' più lunga di 20cm, ma i miei dati sono stime vaghe. Si nota la parte superiore chiara, quella inferiore scura, come di un corpo solido, non vapore. C'è da dire che è stato fortunato: in un secondo le foto coprono 30/8000 mentre per gli altri 7970 non si riprende nulla. C'è però da dire che sono stati sparati più proiettili, e che probabilmente c'erano altri fotografi, per cui le probabilità aumentano parecchio. C'è forse il discorso del rolling shutter, per cui i tempi potrebbero allungarsi, ma non ne so molto. Riguardo la veridicità: se la foto fosse un falso si giocherebbe la carriera. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:25
“ Riguardo la veridicità: se la foto fosse un falso si giocherebbe la carriera. „ Ci sono fotografi che per aver caricato le foto su getty e aver rimosso oggetti si sono visti revocare la posizione lavorativa. Evidentemente gli utenti non lo sanno. Una manipolazione come questa ti costerebbe oltre che la carriera anche una denuncia...sicuro al 100% |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:30
1/8000 f1.6 per un ritratto a un comizio? qui se c'è un complottistista fotoamatore ci può andare a nozze sarei curioso di chiedere all'autore perché ha usato un tempo simile, forse è vero che dopo i primi colpi si è messo a scattare così, chi lo sa... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:35
perchè se scatti a 1.6 a 100ISO e c'è una marea di luce cosa pensi di usare? 1/320? Avete mai fotografato ad eventi con il sole? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:36
Versione complottista: era d'accordo con l'attentatore e conosceva perfettamente il momento dello sparo. Verisione forumista: aveva la macchina per fare altro e non aveva ripristinato le impostazioni corrette. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:38
Versione reale: voleva scattare a diaframma apertissimo per aumentare il senso di tridimensionalità dello scatto. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:41
“ Versione reale: voleva scattare a diaframma apertissimo per aumentare il senso di tridimensionalità dello scatto. „ può essere |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:49
FotoCaldani +1 Quello poi non è un cono di Mach, è semplicemente una flebile treccia di Berenice dovuta al rapido passaggio del proiettile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |