| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:05
Grazie dei consigli! io uso Foma100iso che mi sembra va bene. per l'ingranditore non ho ancora il posto che ora vivo in un piccolo monolocale ma sto cercando un appartamento più grande quando mi prenderanno a tempo indeterminato. ho quasi sicuro che prenderò un durst per il 35mm e il 6x6 che ha due obiettivi di marca shnaider componon. hai ragione paolo che il 55 che ho sulla macchinetta è buono anche se è poco luminoso ma anche gli altri due non fanno schifo. per intanto faccio pratica con questi e poi vedremo. ho letto un po di prezzi delle diapositive e misono spaventato. con gli sviluppi il farmacista che è amico dei miei genitori mi procura i sali che poi mescolo con le ricette di un vecchio libro che era a scuola (è senza copertina!) e dell'altro manuale di osvar ghedina, ma certi prodotti non me li può dare più perchè sono vietati ai privati. il d76 e il rodinal che ho comprato già fatto a treviso, mi sembrano i più facili da usare. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:14
“ Con i filtri non si "sperimenta"... hanno un preciso scopo... Che sarebbe bene studiare prima di sperimentare. (Poi oltretutto... per capire cosa s'è fatto-ottenuto andrebbe tenuta nota di che filtro s'è usato e in quale foto...) „ Sono troppe le variabili che andranno ad incidere sul risulato finale dell'uso di un filtro per poter parlare di "scienza esatta". Direzione, intensità, temperatura colore della luce al momento dello scatto, unite all'intensità dei colori presenti sulla scena e al tipo di pellicola faranno che si andrà, di volta in volta, a sperimentare praticamente quello che teoricamente dovrebbe essere un preciso scopo. Le eventuali note a lato, per risultare di una qualche utilità dovranno tener conto di tutte le variabili in campo. Complicato? |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:20
ho una fortuna che è di avere imparato a fotografare con la pellicola a scuola ma non a lezione come ho spiegato in un altra thread ma con un impiegato che usa per hobby il laboratorio che era praticamente abbandonato. li ci sono tanti libri e sono contenti che piano pianino mi porto via tutto quello che mi serve perche forse già il nuovo anno scolastico butteranno via tutto per fare una nuova aula. ho trovato un bel libro sui filtri vecchissimo e sto leggendo tantissimo e quando posso mi porto dietro la macchinetta perchè penso che fare esercizio aiuta anche a capire gli sbagli, |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:23
E certo che sono più facili da usare il D76 e il Rodinal! Onestamente, se non cerchi uno sviluppo "fatto in una certa maniera per ottenere un certo scopo" non vedo motivo per farselo da se (forse neanche economico). Occhio al Rodinal (o meglio R09)... prendilo in flaconi piccoli perchè dopo un po' che l'hai aperto "muore" all'improvviso... non è una bella sensazione quando tiri fuori il negativo dalla tank ed è trasparente... |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:25
per gli obiettivi il negozio dove ho comprato la nikon mi offrirebbe anche un grandangoloe un teleobiettivo fabbricati in russia. mi giura che vanno bene e costano poco |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:29
“ li ci sono tanti libri e sono contenti che piano pianino mi porto via tutto quello che mi serve perche forse già il nuovo anno scolastico butteranno via tutto per fare una nuova aula. ho trovato un bel libro sui filtri vecchissimo e sto leggendo tantissimo e quando posso mi porto dietro la macchinetta perchè penso che fare esercizio aiuta anche a capire gli sbagli, „ Sei fortunato per i libri, ti invidio... Se vuoi usare i filtri portati dietro un'agendina e segna quale filtro hai usato in quella certa foto, altrimenti poi non capisci perchè le foglie sono diventate bianche... Tieni conto che nei vecchi libri si diceva di compensare l'esposizione a seconda del filtro usato... ma sono avvertimenti pressochè inutili con le Reflex che hanno l'esposimetro DOPO l'obiettivo (come la tua) mentre invece servono se l'esposimetro legge direttamente la scena (cioè che non passa attraverso il filtro) o se si usa un esposimetro esterno. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:39
“ per gli obiettivi il negozio dove ho comprato la nikon mi offrirebbe anche un grandangoloe un teleobiettivo fabbricati in russia. mi giura che vanno bene e costano poco „ Lascia stare per il momento macchine fotografiche e obiettivi e concentrati sul processo scatto - sviluppo - stampa/scansione. Quando avrai le idee chiare su questo, allora avrai più consapevolezza delle tue necessità e non "butterai" soldi in atrezzatura al momento non necessaria |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:54
“ per gli obiettivi il negozio dove ho comprato la nikon mi offrirebbe anche un grandangoloe un teleobiettivo fabbricati in russia. mi giura che vanno bene e costano poco „ Attenzione a cosa compri... ma non perchè non mi piacciano gli obiettivi Sovietici (anzi li uso piuttosto spesso) però devi ricordare che non tutti gli obiettivi vanno su tutte le macchine e non solo per questioni di com'è fatta la baionetta... Se quegli obiettivi hanno la Baionetta Nikon F allora ok (la Kiev 19 ad esempio usava l'attacco Nikon F) ma se sono a vite (M42) sulla Nikon non ci vanno... o meglio, ci possono andare ma l'adattatore dovrebbe avere un lentino di correzione (che di solito fa perdere di qualità) per poter focheggiare all'infinito... |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 15:56
Vedo che (senza volere?), hai la "tripletta" più classica per affrontare il 98,9% delle situazioni in fotografia: il 55 (o "normale", per di più lo splendido 55micro!), il 28 ed il 135. Non farti influenzare e piuttosto usa bene quello che hai; sono sicuro che i vecchi Sun e Vivitar faranno il loro mestiere in maniera onesta. Vai per gradi, divertiti e non dare troppo ascolto ai vecchi tromboni, che altrimenti ti ritroveresti con un parco ottiche dagli 8mm. al 1000mm. e duplicatore e più nemmeno risorse per comprare pellicole e sviluppi. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 17:17
Non comprare niente, se proprio vuoi prendi obiettivi Nikon. Penso che tutti in casa abbiamo "rumenta" varia, anch'io ho qualche obiettivo "fondo di bottiglia" ma l'ho preso per "giocare" con la digitale con spesa ridicola (10/15€). Se usi i filtri fai come ti è stato detto, prendi appunti, non come ho fatto io che a Roma ho fatto qualche foto con filtro arancio e ho dimenticato di scriverlo sul cellulare..... ? |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 20:18
a me basta quello che ho, che credo se ho troppa roba poi mi perdo e non mi concentro. fai con quello che hai, mi hanno insegnato e certe volte esco solo col 55 e qualche volta anche cn solo il 135 che limita, ma così mi sforzo di trovare una soluzione. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 20:38
Bravo Rob, parole sagge. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 6:52
Ciao Paolo, mi puoi spiegare che cosa volevi dirmi sugli altri obiettivi dove hai scritto "Il 55 micro Nikkor è, ovviamente, un ottimo obiettivo, gli altri fai finta di non averli.". lo so e ho letto in rete che il Nikkor vaparecchio bene e me lo ha venduto con anche un anello per fare le foto da vicino 1:1. Ma gli altri perchè devo far finta di non averli? mi hanno spiegato che se un obiettivo non è buonissimo se chiudi un po' il diaframma migliora parecchio e io ti dico la verità anche che lo uso "a tutta apertura" non è uno schifo. quando sarò direttore dello stabilimento mi farò la Leika, ma ora sono ancora in officina in fondo della piramide alimentare e quello che ho è stato già un sacrificio. ora vado un po a riposare che il turno di notte non è facile. ultima cosa quando si dice dei giovani e della moda: io da quando ho 15 anni uso un Ciao (il motorino) che si tramanda in famiglia. non è mica di moda pure quello e dicono poi che faccio il fighetto? |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 10:06
Ciao Paolo, mi puoi spiegare che cosa volevi dirmi sugli altri obiettivi dove hai scritto "Il 55 micro Nikkor è, ovviamente, un ottimo obiettivo, gli altri fai finta di non averli." ********** ********** Semplicemente che fra le prestazioni di un micro Nikkor, come il tuo 55, e due ottiche mediocri, come i tuoi Sun e Vivitar, c'è un abbisso prestazionale. Poi se tu non lo vedi è meglio così, però la differenza c'e lo stesso, anche se tu non la vedi. Certo che se fotografi adottando sempre la filosofia del "tutto si fa con tutto", e poi stampi, casomai solo 10x15, per giunta con degli obiettivi da ingranditore scelti come sono stati scelti gli obiettivi da ripresa allora ok... la differenza la vedrai MAI, ma la differenza, ripeto, c'è eccome, puoi starne certo. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:14
ciao ancora Paolo, io cerco di fare tutto usando quello che ho. il corredo lo ho comprato in blocco e era quello. io ho capito che la Nikon è una macchinetta che va benissimo anche se chi l aveva prima si vede che l'ha usata tanto. funziona bene ed ha un anno di garanzia. quando comincerò a stampare ti ho già scritto da qualche parte propio perchè dicevi degli obiettivi dell'ingranditore e io ti avevo risposto che sono due componon di shnaider che chi mi ha insegnato dice che sono molto buoni, uno per la pellicola 35 millimetri ed una per il 6x6 entrambi su un ingranditore durst con il blocco che si sposta a seconda del formato che si vuole stampare. quando voglio potrò andare a prenderlo se no lo buttano con tutto quello che resta del laboratorio di fotografia della mia vecchia scuola ma di questo ho già scritto tante volte qui e altrove. Potrei avere di meglio? si. sono contento di quello che ho? certo, perchè questi i xe i magnari come diceva mia nonna e mio nonno con la loro vecchia sagezza da contadini veneti. te fa con quel che te gà. poi col tempo e coi risparmi e se continuerà a divertirmi come adesso mi comprerò di meglio o che potrà divertirmi. vedi paolo si capisce che tu hai tanta esperienza ma sembra che non vuoi avere fiducia nei ragazzi scusa eh. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |