| inviato il 13 Luglio 2024 ore 17:54
No, col 10x15 nemmeno capisci bene la qualità del soggetto. Le foto in pellicola che mi piacevano le stampavo ( sempre da me in camera oscura) in formato 30x40. Ma per chi ha piacere di rispolverare la manualità della pellicola, posso segnalare che mi divertiva molto anche sviluppare le diapositive. Scattare in analogico oggi non mi darebbe nessuna emozione in più ( i meccanismi di ripresa, la triade, le regole compositive sono le stesse). Quello che è appagante e veramente diverso è solo quello che avviene dopo, in camera oscura, lo sviluppo e la stampa. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 18:07
Chi si mette a sputazzare o spernacchiare i giovani o i ragazzi che provano la fotografia su pellicola, li trovo intolleranti, biliosi, privi di fantasia, in altre parole, vecchi. Non vecchi anagraficamente, ma vecchi nel cuore. Io ho 66 anni, mio figlio ne ha quasi 15, mia figlia, 12. Apprezzano e praticano la fotografia digitale, con la quale sono nati. Due domeniche fa, mio figlio grande, così, mi ha chiesto se poteva usare la macchina che quel giorno avevo al collo, durante una passeggiata lungo la riva del Lago di Caldonazzo. Avevo una Leica M4 appena restaurata. Naturalmente gliela ho passata e lui: "papà, basta che imposto tempo e diaframma che mi dice il coso sopra, si?" (il Leicameter), e si è messo ad inquadrare e fare qualche scatto, tutto contento (poi, a casa, abbiamo sviluppato assieme il negativo, con mia figlia, precisa e pignola qual'è, a dosare il Rodinal). Poco dopo, un tale sulla trentina, con SuperCanonDigitale al collo da Terapixel e millemila ISO, e superzummone "da avifauna", si ferma e mi guarda con occhio di rimprovero e "ma lei dà una Leica ad un ragazzino?"... "si, perché?". E se ne andato per la sua strada borbottando. Vecchi, dei poveri vecchi. Ripeto, vecchi dentro e col cuore simile ad un pistacchio secco. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 18:43
“ Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola? „ La prima, ed unica, risposta che mi viene è : per ottenere delle foto. E' sbagliata? Dimostratelo! |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 18:47
Ma perche tanta rancorosa polemica? Sono due metodi diversi per un unico risultato cioè la fotografia. Con possibilità di divertimento in entrambi i casi. |
user172585 | inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:00
Perché qualcuno dovrebbe fare un giro sulla bici "muscolare" se esiste la bici elettrica? Perché qualcuno dovrebbe dipingere con la matita se può disegnare sulla tavoletta grafica? Perché qualcuno dovrebbe mangiare la pasta e fagioli se c'è la pasta al forno? Stiamo parlando di COMSUMI, inclusa la fotografia: uno scatto che non sia fatto per lavoro è una immagine consumata perché presumibilmente lo scatto in qualche modo serve solo a gratificare chi lo realizza. Allora perché stiamo a sindacare sui consumi degli altri? Che sia moda o no, queste persone saranno libere di gratificarsi come meglio credono? Ho un amico che scatta regolarmente anche a pellicola: si diverte, si diverte da anni. Non è nemmeno un consumaforum come me e altri qui, non sta a disquisire sulla "risolvenza nell'angolino dello scatto fatto con la tale ottica e bla bla bla". Ma non sta nemmeno a perdere tempo sul perché noi stiamo qui a CONSUMARE (ancora una volta) questi argomenti che comunque fanno parte del nostro modo di vivere la fotografia. E allora chiediamoci: sono forse più folli quelli che mettono una pellicola e scattano liberamente come gli pare e piace, o quelli che fanno 10000 scatti per testare l'autofocus della propria fotocamera digitale? Nessuno dei due, ognuno consuma come meglio crede. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:19
Chi si mette a sputazzare o spernacchiare i giovani o i ragazzi che provano la fotografia su pellicola, li trovo intolleranti, biliosi, privi di fantasia, in altre parole, vecchi. Non vecchi anagraficamente, ma vecchi nel cuore. Io ho 66 anni, mio figlio ne ha quasi 15, mia figlia, 12. ********** ********** In pratica i tuoi nipoti... |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:24
La prima, ed unica, risposta che mi viene è : per ottenere delle foto. E' sbagliata? Dimostratelo ********** ********** Cos'è non ti fidi neppure delle tue opinioni? Comunque non è sbagliata. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:25
“ In pratica i tuoi nipoti... „ Battuta assolutamente fuori contesto, più che infelice è da idi.ota Mi fido delle mie opinioni, ti sfidavo a dimostrare il contrario, ma sei troppo pieno di te per comprerlo. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:26
Battuta assolutamente fuori contesto, più che infewlice è da idi.ota ********** ********** Come la tua replica peraltro. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:28
Mi fido delle mie opinioni, ti sfidavo a dimostrare il contrario, ma sei troppo pieno di te per comprerlo. *********** ********** Occhio che fai la fine del rospo! |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:29
Si fa quel che dà soddisfazione fare, anche senza un perché |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:34
Paolo, spiega, a me e agli altri, il "valore" del tuo "pensiero", e dimostra che non sia da idi.ota, replicare con una battuta sull'età di un genitore, rispetto all'argomento del topic. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:37
“ " Poi per giustificare la cosa dicono che la pellicola ha quel non so che..quella magia ecc ecc. " Un pò come quelli del ritorno al vinile... „ in realtà un pò di ragione ce l'ha, la pellicola ha i suoi tempi, le accortezze in fase di scatto, le accortezze in fase di sviluppo, ha i suoi colori, velvia, portra, ektar, etc, etc, la sua grana, il suo b&n, insomma, una sacco di caratteristiche che possono piacere o meno, che il digitale non ha. La questione è il "fenomeno" pellicola che non credo rispecchi quanto sopra. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:51
Perché è un esercizio di disciplina. Testare le proprie capacità e creatività con mezzi semplici. Usare ad esempio le pellicole istantanee nel mio caso mi riporta all'essenziale. Mi costringe a pensare prima di scattare. Di vedere le condizioni di luce senza fare affidamento sul recupero. E poi diciamo che è scegliere il percorso più arduo, non per arrivare prima ma per apprezzare il viaggio. |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:57
L'utilizzo della pellicola, oggi, servirebbe molto a far pensare non una due tre ...ma cento volte prima di scattare. Con il digitale si perde tutta la preparazione, il ragionamento, lo studio del soggetto. Ha un buon risvolto però perché con il digitale, venendo dall'argentico, hai un taglio costi notevolissimo e più possibilità di provare. Ultimamente ho anch'io in testa un ritorno di fiamma, tipo ricomprare la mia prima fotocamera biottica (Minolta Autocord) seguita da una Nikon F pentaprisma (1970) Quando me ne viene in mano una tentenno sempre perché la userei con pellicola B&N e, attualmente anzi da un anno, possiedo una Fuji che ha una ventina di simulazioni compresa l'ultima Reala (pellicola che ho amato negli anni '90. Abbastanza per giocare senza fare un vero ritorno (costoso) al vintage ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |