RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Principiante con macchina fotografica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Principiante con macchina fotografica.





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 23:22

Non concordo, è una delle prime cose da saper padroneggiare (ed è tanto più difficile farlo quanto più grande è il sensore/supporto).

+1 Signor Mario
Anche se le compatte coi sensori un po' più grandi costano tutte di più rispetto a questi sensorini unghia.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:23

Purtroppo non mi sembra questa, ma per valutare bene gli scatti e, soprattutto, il concetto della profondità di campo un sensore un tantinello più grande non guasterebbe.


Anche io ne dubito fortemente. Quello che intendevo è che ci sono compatte premium che hanno tutte le carte in regola per poter imparare. Potrebbe essere una buona scelte per chi non vuole spendere altri soldi in ottiche

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:49

Consigliarli il m43 significa volergli del male.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 22:01

Consigliarli il m43 significa volergli del male.



"prevedi l'acquisto di una fotocamera quantomeno m4:3" Nessuno ha consigliato una micro 4:3, che poi perché non andrebbe bene non si sa, ma di considerare una fotocamera che abbia il sensore almeno m4:3

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 23:29

Un consiglio? Leggi le istruzioni e poi prendila e esci a fotografare,la devi provare, studiare,capire come funziona.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 23:32

E dai scherzavo, uso m43 da oltre dieci anni, una bomba ! MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 10:15

Ragazzi più avanti arriverà qualcosa di migliore, intanto si inizia e si sperimenta. Tenete in conto che per me metà di ciò che dite è in lingua sconosciuta. Sorriso
Man mano aggiungo foto. Ho caricato qualcosa di un'escursione molto bella, commenti e pareri sempre ben accetti.

Un consiglio? Leggi le istruzioni e poi prendila e esci a fotografare,la devi provare, studiare,capire come funziona.

Mi sembra un ottimo consiglio, grazie.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:43

E dai scherzavo, uso m43 da oltre dieci anni, una bomba !


Mi hai fregato ;-);-);-) MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:54

Ahaha

a chi ha aperto il post avrei consigliato un'APP come 645 PRO per giocare col cellulare potendo variare la terna espositiva a piacere e poi dopo qualche mese prendere una macchina, non tanto per questione solo
di sensore, ma per avere comandi meccanici comodi, possibilità di sostituire le ottiche, etc. Poi ovviamente anche un sensore un minimo decente da M43 in su.

La macchinetta che ha scelto sicuramente permette di fare tutto ma non invoglia e non in rapidità. Rispetto ad un'APP col cellulare che aveva già… poca cosa. E risultati pure peggio spesso. Quindi soldi sprecati.

( perché non chiedete prima, ma comprate e poi cercate di farvi dire “hai fatto bene”? )

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:56

Comunque in generale ormai tutte le app foto sul telefono, anche quelle stock più scrause del produttore già presenti nella build android ei fabbrica, hanno la modalità "pro" (e la definizione mi fa molto sorridere Sorriso), che per loro significa che decidi la terna da solo.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 17:42

Il diaframma però non ci sta

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 17:55

Oddio, nella mia c'è... ma non so che archibugio hardware o accrocchio software ci stiano sotto. Per averlo vero, quello, indubbiamente ci vuole una macchina fotografica... Sorriso
O un telefono che costi una cifra non indifferente (perché mi sembra che in qualche telefono nella main camera l'avessero montato un diaframma fisico).

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 21:30

Buonasera a tutti, notando alcune incomprensioni e vedendo come qualcuno si sia fissato su aspetti poco rilevanti ai fini della discussione faccio brevemente chiarezza sul perché nasce questo topic.
Non ho creato questo topic per chiedere consigli sull'acquisto di una macchina fotografica, ci sarà sicuramente esperienza dietro certe affermazioni, ma (e mi spiace che qualcuno ne rimanga deluso) banalmente il topic nasce per chiedere consigli su come imparare a usare una fotocamera ... e mi fa piacere che in tal senso non siano mancate risposte pertinenti.
Per lo stesso motivo pubblico le mie foto: per capire se mi trovo nella direzione giusta e cosa va migliorato.

In conclusione, se per qualcuno il modello della mia fotocamera rappresentasse un cruccio tale da non dormire la notte faccio notare che nessuno è obbligato a rispondere, qualora invece non fosse così (e me lo auguro) ricordo che commenti e pareri sono sempre ben accetti. Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 21:43

In conclusione, se per qualcuno il modello della mia fotocamera rappresentasse un cruccio tale da non dormire la notte faccio notare che nessuno è obbligato a rispondere, qualora invece non fosse così (e me lo auguro) ricordo che commenti e pareri sono sempre ben accetti. Grazie a tutti.


Temo di essere stato la scintilla che ha fatto deviare questa discussione ma esiste il fatto che con questa fotocamera, a mio avviso ovviamente, non è propriamente adatta per imparare, per questo trovo impossibile commentare le tue foto dove l'unica cosa che si potrebbe dire è se sono inquadrate bene o meno. Comunque per poter tornare a dormire mi taccio.


PS Purtroppo in questo forum è particolarmente facile finire in polemica quindi ci tengo a chiarire subito che non ho alcun intento polemico.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 22:05

Comunque, al di là di tutto, la tz18 ha tutto, diaframma regolabile, tutte le modalità canoniche (PSAM).
Non scatta in RAW, e vabbè, non è un problema (chi è alle prime armi può pure non pensarci per un bel po', o anche mai, chissà)... non va sotto 1/2000, ma con le caratteristiche dell'ottica integrata in dotazione dubito fortemente questo possa costituire un problema.
Quindi detto questo un qualunque manuale base di fotografia penso potrà andare.
Fra i grandi classici si trova "princìpi di composizione" di Andreas Feininger.

Per tutto il resto, qui trovi una summa di altri testi diffusi e ben reperibili:
www.librinews.it/varie/manuali-fotografia/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me