RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Devo abbandonare il corredo attuale per stare leggero.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Devo abbandonare il corredo attuale per stare leggero.





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:27

Io fossi in te guarderei al micro 4/3 ed in particolare all' Om-1 mkII, non solo per la riduzione dei pesi ma anche per funzioni utilissime nei paesaggi come l' hi res a mano libera, il live nd e il nuovissimo live gnd.
Tra le varie lenti butta un occhio al 12-100 F4 (24-200 eq) una lente che fa quasi corredo da sola mantenendo un elevata qualità.
Se temi il downgrade del sensore fatti solo un paio di domande, fai abitualmente una di queste cose?:
- guardare le foto ingrandite del 500%
- croppare 3/4 di foto
- schiarire le ombre di 6-7 stop
- avere un piccolo dettaglio a fuoco e il resto tutto super sfocato
Se sì resta su full frame, se invece sai comporre ed esporre e ti interessa una buonissima qualità quando stampi o posti sul web non avrai nessun problema.

P.S. A scanso di equivoci colleziono macchine e scatto con tutte, pellicola e digitale da una vecchissima Kodak DC4800 (per i colori del CCD Kodak) passando per Pentax Q, 4/3 (diverse Olympus reflex e mirrorless), apsc (fuji e Nikon) e FF (Nikon mirrorless e Canon reflex 5D Classic) e se tutto va bene nel weekend finalmente metto mano su un foveon.
Le amo tutte per diversi motivi ma quando devo viaggiare e voglio portarmi un corredo completo e intelligente con un ottima qualità dall'armadio pesco sempre il m43 Olympus/OM System.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:35

P.S. Aggiungo un pensiero, vedo che molti consigliano di prendere una mirrorless FF perché più piccola e leggera ed è vero, molte mirrorless FF non sono più grandi e pesanti di una OM1.
Ma poi che fate scattate senza lenti? Perché un sensore FF che sia in una reflex o in una mirrorless richiede comunque lenti di una certa dimensione e peso.
Altrimenti sulla ZF potrei montare un 70-200 2.8 delle dimensioni dello 06 per Pentax Q ?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:42

Più o meno il peso è proporzionale alla luce che entra. Un sensore più piccolo e una lente con la stessa apertura fanno entrare meno luce. Io guarderei a un 24-105 o 24-240, così riduci il peso e rimani col sistema che ti piace e conosci.
Un50mm 1,8 è sempre un 50 1,8 . Solo che per alcuni formati è un tele per altri un normale e altri ancora un grandangolo. La luce che finisce sul sensore di una fotocamera è sempre la stessa per unità di superficie.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:58

Io per stare leggero ho scelto così:
Compatta Sony RX100 VI, il mirino EVF estraibile è un pò piccolino ma si vede abbastanza. Il prezzo è un pò altino.
Naturalmente per paesaggi di montagna preferisco l' altra Sony A7r5 + tele Sony 200-600, poi quando voglio stare leggero porto solo il Sony 70-300.
Se voglio stare ancora più leggero porto solo la compatta Sony RX100 VI.
Prima di partire scelgo cosa portare in base alle previsioni meteo ( d' estate c' è pure la turbolenza atmosferica ( calore ) che rovina le foto fatte con il teleobiettivo ).
Poi in montagna utilizzo una bici MTB elettrica (ATALA B-CROSS 500 AM80), che ha una doppia borsa imbottita con neoprene, a cavallo della ruota posteriore, faccio fino a 1400 m di dislivello con un batteria carica, poi lascio la bici dove il sentiero diventa piu' ripido, tolgo dal portapacchi tutta la roba che serve e la metto nello zaino ( che porto quasi vuoto sulle spalle nel tratto per bici ), lego la bici con 2 catenacci e proseguo a piedi per altri 300-800m di dislivello … sono piu' che soddisfatto.
La bici va lasciata in un posto irraggiungibile dalle auto 4x4, su sentieri stretti, in luogo ben visibile dalla punta della montagna, per evitare il furto della bici, che potrebbe essere caricata completa di catenacci su una auto 4x4.
Il treppiedi lo metto nel portapacchi della bici e nel tratto a piedi allungo una sola gamba ed uso il treppiedi come fosse un bastoncino.
Nella mia galleria "Foto monti 3" ci sono delle foto con la bici MTB elettrica e con l' obiettivo Sony FE 200-600 montato su treppiedi.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 17:21

Ti capisco benissimo e alla fine ho fatto una scelta radicale. Venduto tutto il corredo Canon FF e lenti L per passare alle piccole Ricoh GRIIIx con modulo obiettivo che porta la focale a 75. In viaggio porto sempre lei e la GRIII in piccolo zaino, mi diverto davvero tanto oltre ad essere soddisfatto dell'ottima scelta. M ripeto è un cambio radicale che pochi fanno.

Parlando di cambi radicali, io da tempo ho optato per i viaggi per una X100F con gli adattatori wide e tele, così da avere le 3 focali che utilizzo maggiormente, viaggio leggero e ho comunque una ottima qualità di immagine.
Poi con la nascita dei figli ho dovuto ulteriormente ridurre il mio "kit fotografico da viaggio" (più l'ingombro che il peso in realtà) ed ho preso una RX100VA che mi soddisfa completamente e sta nella tasca del passeggino insieme a pannolini di ricambio, salviette umidificate e biberon.
Scelte radicali ma con le quali comunque ci si diverte lo stesso.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:01

Prima di buttarti in un cambio completo ti suggerirei di prenderti una M4/3 con uno zoom tuttofare. Vedi come ti va col nuovo formato e se ti ci ritroverai allora potrai pensare a un parco ottiche completo per le tue esigenze. Le differenze le noterai soprattutto nella diversa gestione della profondità di campo e nel maggior rumore ad alti ISO, cosa che ti costringerà ad esporre con maggior precisione: con una FF il recupero di dettaglio nelle ombre e/o nelle alte luci è molto più agevole, con una M4/3 bisogna fare attenzione a non bruciare le luci e/o a non avere ombre sgradevoli. Tuttavia scattando in RAW e usando buoni software di sviluppo si fanno ottime foto.
Investi un po' di tempo nell'imparare a usare al meglio il nuovo formato e con ogni probabilità ti ci troverai bene.
Se non hai bisogno di monetizzare però potresti tenere anche il corredo FF, da usare quando non ci sono problemi di pesi da trasportare.
Aps-c lo escluderei: qualcosa ci guadagneresti come riduzione del peso, ma se l'esigenza è quella di alleggerire drasticamente tanto vale andare direttamente su M4/3.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:13

Ho avuto gli stessi problemi che ho risolto con la Leica Q3.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:25

Aps-c lo escluderei: qualcosa ci guadagneresti come riduzione del peso, ma se l'esigenza è quella di alleggerire drasticamente tanto vale andare direttamente su M4/3.

Dovremmo sfatare una volta per sempre questi falsi miti.
Questo topic ha evidenziato che vi sono ottime soluzione per ridurre il peso in modo consistente a partire dal FF, passando per l'apsc per arrivare al 4/3.
Le combinazioni possono essere molteplici, altre possono emergere e le scelte dovranno tenere conto di altre variabili tipo budget, compromessi sulla qualità, su coperture parziali rispetto alla attuale, etc, etc, etc.
Un corredo è un mix di varie esigenze e di come si possano sacrificarne alcune a scapito di altre e non ne esiste una migliore o peggiore in assoluto ma solo una che sia più confacente alle sue esigenze ed al suo modo praticare fotografia.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:37

Passare ad un corpo mirroless, in canon c'è ne sono di ottime, ti farebbe risparmiare qualche etto e soprattutto ingombro ma.....

Ma una volta che vai a prendere obiettivi equivalenti ai tuoi o ancor peggio adatti quellinche già possiedi tramite adattatore vedrai che il risparmio di peso non è poi così rilevante a fronte di un cospicuo investimento di denaro.

Perciò, se l'obiettivo è ridurre pesi ed ingombri del corredo in modo significativo non rimane che una sola strada:

Scendere di formato e scalare al l apsc o ancor meglio al m43 accettando i limiti intrinseci dei formati.ridotti ovvero una minor qualità complessiva evidente però in non tutte le circostanze. Diciamo che stando a iso bassi o medi la qualità non scende poi di molto a patto di prendere obiettivi di buon livello. Puoi guardare ad una sony apsc, o al m43 con olympus e panasonic. Purtroppo al momento, in canon, nikon e sony non ci sono corpi macvhina apsc di fattura professionale mentre le olympus con la serie em1 avresti un corpo piccolo ma del tutto pro.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:46

Io prenderei Om-5 + 8-25 f4 + 40-150 f4 o Panasonic Leica DG Vario-Elmarit 50-200mm f/2.8-4 se proprio ti servono i 400mm.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:51

Ma grazie davvero tantissimo a tutti. C'è veramente moltissimo materiale su cui meditare.
Ho visto che altrove di son regolati così:
Canon r6 mark ii 670gr
Rf 14-35 f4 540gr
Rf 24 105 f4-7.1 395gr
Rf 100-400 f5-6.3 635gr
Tot. 2.3 kg (con la r8 si risparmiano 200gr).
È la metà di quello che ho ora. Mi piace anche l'alternativa di tenere le cose che ho e affiancare un Micro43 con tuttofare solo per le occasioni in cui vorrei stare leggero.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 19:00

mi permetto solo di suggerirti di switchare sia i grammi che i soldi dalla R6II alla R8 e dal 24-105 povery al rikky .
Il povery (almeno per quel che l'ho usato io) va benissimo da F8 in su.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 19:34

Dovremmo sfatare una volta per sempre questi falsi miti.


Se parliamo di corpi è un conto, ma parliamo di ottiche: su M4/3 con sensore stabilizzato posso montare un 100-300mm f:4-5.6 che mi pesa mezzo chilo. Sono circa 600mm equivalenti, su aps-c per avere 600mm equivalenti dovrei metterci grossomodo un 400mm. Se mi dici dove trovo uno zoom 200-600mm per FF o un 150-400mm per aps-c che non siano catadiottrici e che pesino meno di mezzo chilo allora potrò anche accettare l'argomento "falsi miti"...

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 19:50

Stesso tuo problema,io ho venduto la mia Canon 6D Mark 2 e sono passato a Canon EOS M6 Mark 2 che ho tenuto per circa 3 anni,poi visto che il sistema EOS M è morto sono passato al sistema EOS R e ho comprato la RP.Se fai paesaggi per me la RP va benissimo e ci puoi abbinare il 16mm fisso e il 24-105 Is STM.Con poco peso e ingombro secondo me riesci a fare tutto.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 20:02

Io ti direi che se puoi un attimo ridurre le focali a 24-200mm equivalenti: OM-1 + 12-100f4 (1060 grammi in totale).
Se non vuoi compromessi allora: OM-1 + 8-25f4 e 40-150f4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me