RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la difficolta del confronto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » la difficolta del confronto





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:59

A manarola e' facile fare un bello scatto. Ci sono riusciti tutti...

le mie non sono così pregevoli, però ci ho fatto un bell'aperitivo

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:02

vero quel che scrivi però certi interventi tipo "il mio falegname con venti euro la fa meglio" (©Aldo, Giovanni e Giacomo, tre uomini e una gamba) a volte sono un po' irritanti...


Guarda, sono andato a vedere a Torino,anni fa, la mostra di HCB.. (una manciata di foto, illuminate cosi' cosi).
Ero in compagnia di un cardiochirurgo piuttoso noto nel suo ambiente. Persona colta e gradevole.
All'uscita, fece una affermazione molto simile...

Se davvero si comprendesse la differenza abissale tra un fotografo della domenica ed un vero fotografo, i forum si svuoterebbero ed i produttori fallirebbero MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:05

Siamo in un mondo dove la specializzazione è necessaria, nessuno può sapere tutto di qualunque argomento.
Se tu facessi un commento su qualcosa relativa alla sua professione probabilmente sarebbe dello stesso livello, però magari non ti incavoli o incapponisci per avere diritto di parlare di valvole aortiche e che la tua opinione valga quanto quella del cardiochirurgo

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:22

Ho letto con attenzione il thread, molto interessante anche se secondo me si dimentica un momento storico particolarmente importante: il CoViD che di fatto ha cambiato radicalmente la nostra società, il lockdown con la sua clausura forzata, ha reso comune l'uso dei social anche in eprsone che prima li rifiutavano, la didattica a scuola è cambiata per sempre con l'uso di strumenti di comunicazione basati su Internet, inoltre non è da dimenticare che proprio in questo periodo, in particolare riguardo i vaccini, il concetto, folle, dell'uno vale uno ha raggiunto il massimo vigore; tutto questo ha attecchito con particolare virulenza in "ambienti" per loro natura chiusi e già terreno fertile di scontri interni e il nostro forum ne è esempio importante.
Frequento il forum da 11 anni e seppur vero che di scontri, anche duri, ne ho sempre visti non ho mai notato la frequenza e la violenza degli scontri a cui si assiste negli ultimi quattro anni, ormai basta pochissimo per ritrovarsi coinvolti in spirali di retorica aggressiva e inutile.

user207727
avatar
inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:56

Caro Matteo,
il forum è semplicemente lo specchio della nostra società, ormai altamente conflittuale e aggressiva, dalle guerre sempre meno regionali ai microconflitti che viviamo quotidianamente.

Valori di convivenza e cultura di base sono in picchiata, a causa di un'educazione formale sempre più indebolita e quindi generazioni che si formano all'università di YouTube e dei social. Si privilegia il sapere pratico, che è inutile per comprendere il contesto generale e per trasmettere valori.

È difficile pensare che una controtendenza si inneschi a partire dal forum. Semmai questo andrebbe fatto quando si va a votare…

Qui possiamo aprire e gestire dei piccoli spazi che siano esempi di come si possa discutere diversamente, facendo in modo che si crei un ambiente che mostri come da un forum si può avere qualcosa di più.
E sperare che certi comportamenti "virtuosi" siano contagiosi…

Poi ci saranno sempre quelli che in un forum cercano una rivincita alle sconfitte della vita.


D'accordo su tutto.

Bisogna anche dire che i forum ormai sono praticamente spariti, Juza non si capisce come continui ad esistere e ad essere così frequentato. Va bene, è una vetrina, e questo probabilmente lo sostiene, ma oltre a tante persone che pubblicano ci sono veramente tanti utenti che scrivono, questo è, al giorno d'oggi, incredibile. Certo, diversamente da una volta dove i forum non erano divisivi ma servivano a fare gruppo, a riunire appassionati comuni che poi, ai raduni, finivano per conoscersi. Nei forum c'erano degli scontri ma ricordo che alla fine era lo spirito goliardico a prevalere. Adesso i tempi sono cambiati, è tutto imbarbarito.

La "lamentela", passatemi il termine, proposta da Matteo Groppi è comprensibile. Ciò che penso però è che lui, come altri, probabilmente sbaglia target. Juza non è un circolo culturale, può diventarlo solo in piccoli spazi (come alcuni post linkati in questo thread) ma, complessivamente, rimane tutt'altro. E' strutturato come un sito di consultazione di attrezzatura, non solo per gli scambi verbali nei thread ma soprattutto per le recensioni e la capacità di selezionare le immagini per strumento (macchina fotografica, lente, luogo, tema etc...). Le immagini postate, finiscono quindi, per lo più, per avere questo compito. Essere ricercate per poter valutare un attrezzo. Poi, trattandosi di fotografie, ovvio che siano dei post a tema, che vi siano degli appassionati di contenuti e relative discussioni, ma questo è il ricciolo del capitello, la colonna portante è ben altro.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:01

non è così, banalmente juza rappresenta bene il mondo amatoriale della fotografia, nè è il semplice specchio

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:27

Ciao Matteo,
Topic interessante.
Ho letto l'intervento d'apertura. Mi riprometto di leggere gli altri successivamente.

ma è davvero molto difficile parlare di qualunque argomento qui sul forum

difficoltà di un vero confronto pacato e costruttivo

In molti è chiaro che intervengano costantemente mostrando un evidente bias di conferma ossia selezionano solo le informazioni in modo da porre maggiore attenzione, e quindi maggiore credibilità, su quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorano o sminuiscono quelle che le contraddicono.


Un paio d'anni fa, con mio figlio allora diciassettenne, avevo unito i punti ed era venuta fuori una considerazione riguardo lo stato attuale della socializzazione. Non la faccio lunga: l'altro ieri ho visto the social dilemma su netflix e ho ritrovato esattamente quel che avevo intuito al tempo.
Ti prego di vedere questo spezzone riguardo la polarizzazione, potrebbe, in parte, suggerire una fra le tante "root causes" a quanto di tuo ho quotato sopra:


La mia opinione è che in ogni campo esistono persone definite "esperte".
Anche qui, l'estrema specializzazione porta all'inaridimento.
Ho googolato "specializzazione specie estinzione" ed ho preso uno dei primi risultati:
www.unina.it/-/12929318-estinzione-delle-specie-animali-le-ricerche-de
L'evoluzione della specie al centro della ricerca del team di ricerca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, guidato da Pasquale Raia docente del Dipartimento di Scienze della Terra, Ambiente e Risorse.

Basandosi su analisi statistiche di dati paleontologici, è stato rivelato che la specializzazione in uno specifico ambiente non è solo la ragione del successo delle specie, ma porta con sé il seme del suo declino. Una scoperta che non è passata inosservata, tanto da essere pubblicata sull'importante rivista inglese Nature Scientific Reports.

Se da un lato, quindi, la selezione naturale opera incessantemente sulle specie per renderle sempre più adatte all'ambiente in cui vivono, come scoperto da Charles Darwin, dall'altro l'evoluzione può tendere delle trappole e che proprio questo stesso perfezionamento è, a lungo andare, la causa dell'estinzione di interi gruppi di specie.


Dall'altra parte ho notato che ci si è rinchiusi in pochi topic a parlare tra un gruppo più ristretto come se il resto del forum fosse solo rumore perchè ci si è stancati di dare continuamente le stesse spiegazioni e ripetere le stesse cose, ma anche questo lo trovo un grosso limite alla circolazione dell'informazione e al confronto.
Queste sono le radici dell'isolamento del partito democratico in USA e del successo del populismo trumpiano. Ho usato l'esempio Americano poiche' non voglio aprire quanto non e' (giustamente) permesso qui su Juza, ovvero uno scontro politico.

In conclusione, per ora: quanto da te rilevato non mi sembra altro che un indicatore di una situazione corrente che dev'essere prima di tutto chiara a tutti ed in secondo luogo gestita. Da ognuno di noi.
Tolleranza, empatia, determinazione ed apertura mentale sono alcuni degli ingredienti indispensabili, oggi piu' che mai, al fine di cambiare le cose.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 11:58

banalmente mancanza di contenuti reali, insulti gridati perchè non sanno comunicare in altro modo e pretesa di avere un' opinione considerata valida che viene puntualmente espressa con modi da troglodita...
Su questo tipo di utenza qui uso tranquillamente il blocco, purtroppo non sempre è possibile, ma mentre io sono sempre stato invidioso di chi era più bravo preparato ora si alcuni fanno a gara a chi dimostra di essere più mediocre credendo di essere i veri depositari di come stanno veramente le cose, di essere quelli a cui non la si fa.
Per me chi si comporta così è alla stregua dell'ignorante terrapiattista, di quello che parla di grafene nei vaccini e va giustamente ignorato
Quello che mi stupisce è che si sentano offesi dal blocco o stupiti, non arrivano che è perchè non riescono a tenere una civile conversazione e non per la differenza di pensiero che è sempre benvenuta e può solo arricchire la conversazione quando supportata da un'idea e da un pensiero.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:02

Matteo, ti pongo una questione.
Per me chi si comporta così è alla stregua dell'ignorante terrapiattista, di quello che parla di grafene nei vaccini e va giustamente ignorato

Poniamo che chi descritto da te in questa maniera divenga la maggioranza. E, quindi, tutte le conseguenze del caso.
Che si fa?
Se ce la faccio a scappare dall'Italia e' una cosa, ma qui si parla di una tendenza planetaria. Chiamare Elon Musk non c'ho voglia MrGreen

Ignorare la cosa, al momento, e' come ignorare un tumore (IMHO).

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:10

il passato dovrebbe insegnare cosa succede quando cerchi sempre un nemico a cui urlare il tuo disprezzo

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:12

vedi il passato dovrebbe insegnare quello che avviene
Guarda, il passato che si "aripropone" e' fra i primi posti delle problematiche che temo per il futuro di mio figlio.

Riguardo il resto:
Si cerca un nemico e si gridano slogan semplici senza troppo pensarci, idee astratte senza attinenza al reale ma che diventano motivo per insultare, screditare
ABC del populismo che ha avuto il suo fondatore in Italia poco prima di un secolo fa.

L'abbiamo ignorato, messo da parte, ha trovato proseliti, e ce la siamo presa inderposto.

In conclusione: per quanto possibile, per me, bisognerebbe lasciare il blocco as "last resort".

PS: non vorrei ridurre la discussione a due

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:12

Matteo frequenti come me questo forum da tanti anni, anzi probabilmente da prima.
Gli argomenti sono ormai divenuti sempre gli stessi e, per quanto mi riguarda, raramente seguo certi temi.
Il mio spirito è sempre stato di condividere il poco che so avendo avuto la fortuna di trovare in altri tempi e luoghi persone che sono state disponibili ad offrire il loro tempo per una passione comune aiutandomi a formarmi il mio percorso sulla fotografia.
Quel tempo dedicato per loro non è andato sprecato cosa che purtroppo è ormai invece quello di coloro che, come te, ancora credono in certi aspetti.
Personalmente ho interrotto la mia crescita fotografica, anzi ho persino una certa noia ed assuefazione sull'argomento e preferisco passare oltre quasi sempre.
Ogni tanto mi viene persino il dubbio di essere io il terrapiattista..

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:15

Mi spiace Mirko tra l'altro ho letto che anche tu sei ricorso al blocco.
Però è un peccato hai una conoscenza degli autori e del mondo della street sicuramente superiore a quasi tutti qui.
Spesso anche quello è un argomento banalizzato che sarebbe interessante affrontare in modo più strutturato

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:15

Qui' un esempio: Mirko mi ha bloccato.
Ma non ho idea del perche', poiche' ritengo (a memoria) di non aver interagito con lui quasi per nulla.
Eppure, ha messo su delle discussioni molto interessanti a cui avrei voluto partecipare, ma non posso.
Mi dispiace.
Qualcun altro avrebbe difficolta' a gestire la frustrazione.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:42

Matteo ho 58 anni e ricordo benissimo il pudore che avevano le persone che non avevano studiato negli anni 70 a esplicare qualsiasi concetto, e l'ammirazione che le stesse persone avevano per chi ne sapeva più di loro.
Ora tutto questo é stato travolto.
Penso che la genesi sia da collocare nell'anno 2000.
Nell'anno 2000 accadero due cose : uscì il primo grande fratello e internet entrò in casa degli italiani.
Inutile negarlo, c'è un prima e un dopo questa data.
Il grande fratello permise a chiunque di diventare famoso senza aver studiato, e internet permise chiunque di dire la propria su qualsiasi argomento senza aver studiato.
La guerra di religione di questo sito, dove da una parte c'è chi concepisce la fotografia come un percorso di studio legato alla cultura, e dall'altra uno svago ha una distanza incolmabile inizia da li.
La cosa che stupisce è la totale allergia a imparare, il fastidio che può provocare una persona che ne sa più di loro, e la volontà di esprimere sempre un opinione anche su cose di cui non si ha nessuna base.
Per colmare questa distanza penso che ci sia una sola ricetta : la curiosità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me