RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Limiti a 30km/h? Inquinano di più


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Limiti a 30km/h? Inquinano di più





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 13:45

Peccato che ti dicono di occupare la corsia più a destra. C'è pure scritto in autostrada.
Non è il limite in sé il problema.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 13:48

Premesso che a me non fanno impazzire sti limiti bassi, la sicurezza stradale dovrebbe arrivare prima dall'urbanistica e da regole più severe in altri ambiti (tipo l'uso del cellulare) piuttosto che i limiti bassi, ma a me pare l'ennesimo straw man argument.

Il motivo per cui è iniziata la sperimentazione dei 30 km/h non è per ridurre l'inquinamento, ma per ridurre il numero di vittime negli incidenti, in particolare pedoni e ciclisti che hanno molte più probabilità di salvarsi in caso di impatti a bassa velocità.

Se ci fossero grossi miglioramenti in tal senso un aumento dell'1.5% di inquinamento (che mi pare di aver letto citato da qualche parte) sarebbe più che giustificato, anche perché si parla solo del traffico cittadino non del complesso.

Tra l'altro è vero che le auto endotermiche non viaggiano certo al top dell'efficienza quelle velocità, ma una ibrida o elettrica (che proprio in città fanno la differenza più grande in termini di inquinamento dato che non consumano ai semafori, non risentono di accelerazioni e decelerazioni, non hanno frizione etc) non ha nessuno svantaggio nell'andare più lenta.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 13:50

Il link è datato 31 Marzo 2024, quindi è abbastanza recente (non so se abbiano cambiato i limiti minimi).
Poi dipende che cartelli stradali ci sono. Se c'è n'è uno come questo...
www.patentati.it/quiz-patente-b/lista-domande/segnali-indicazione/velo
...allora i liimiti minimi sono quelli. Se è espresso diversamente i limiti saranno altri.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:05

in particolare pedoni e ciclisti che hanno molte più probabilità di salvarsi in caso di impatti a bassa velocità.
Penso sia unicamente per i ciclisti, qulora non vi siano piste ciclabili. I pedoni hanno il marciapiede, le striescie pedonali ed i semafori per l'attraversamento pedonale.

Il motivo per cui è iniziata la sperimentazione dei 30 km/h non è per ridurre l'inquinamento

Anche per l'inquinamento. Così sostengono loro:
www.bolognacitta30.it/vantaggi/
... "Andando “più piano” (con una velocità di punta inferiore) si inquina di più?
Non in città. La guida nelle strade urbane è fatta di accelerate e decelerate continue. Anche volendo viaggiare a 50 all'ora, i semafori ravvicinati e le tante altre variabili del traffico cittadino non permettono di mantenere a lungo la stessa velocità.

È proprio questo stile di guida, detto “stop and go”, a essere dannoso e pericoloso: comporta più consumi di carburante, produce più emissioni inquinanti e climalteranti, non ti fa arrivare prima e aumenta il rischio di incidente.

Le polveri sottili tra l'altro vengono prodotte anche dall'usura degli pneumatici e dei freni, soprattutto in fase di frenata.

Viceversa, andando a 30 all'ora in città, grazie a una velocità più costante al posto di accelerate e frenate continue, si consuma e inquina di meno.

Inoltre, aumentando gli spostamenti a piedi, in bici e coi mezzi pubblici grazie alla maggiore sicurezza sulle strade cittadine, lo smog diminuisce anche per effetto della riduzione dell'uso dei mezzi privati."


Se non fosse che questo vale anche per i 30 Km/ora. I pneumatici si usurano anche a 30 Km/ora, idem per lo "stop and go" dovuto dai semafori.

Tra l'altro è vero che le auto endotermiche non viaggiano certo al top dell'efficienza quelle velocità, ma una ibrida o elettrica (che proprio in città fanno la differenza più grande in termini di inquinamento dato che non consumano ai semafori, non risentono di accelerazioni e decelerazioni, non hanno frizione etc) non ha nessuno svantaggio nell'andare più lenta.

Considerato che la stragande maggioranza delle auto in circolazione non è endotermica né elettrica è ovvio che si inquina di più viggiando a 30 Km/ora per quasi tutta la città anche in orari non di punta.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:05

@McBrandon
Il limite con il comportamento sono due cose diverse, posso rispettare il limite e andare a zig zag ed essere un pericolo.(esempio estremo)
www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-c
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata e' a due o piu' corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia piu' libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

Secondo il tuo ragionamento se rispetto il limite posso stare fisso a sx o nel mezzo, cosa sbagliata.
Sono cose da scuola guida

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:11

Il limite con il comportamento sono due cose diverse, posso rispettare il limite e andare a zig zag ed essere un pericolo.
www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-c
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata e' a due o piu' corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia piu' libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

Sono cose da scuola guida

Murphy, lo so benissimo e non lo constesto. Io parlavo unicamente del discorso velocità minima.
Poi si sa che le corsie di mezzo e di sinistra in autostrada sono fatte per il sorpasso e che una volta finito il sorpasso si dovrebbe tornare nella corisa di destra. Ma si sanno tante cose da scuola guida, come mettere la freccia ogni volta che si cambia corsia o si entra o si esce da una rotonda, e poi pochi lo fanno. Triste

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:15

Ma io non contesto la velocità minima, ma la posizione delle 3 macchine al centro.
I maggiori pericolo lo generano questi guidatori in autostrada più i sorpassi a rallentatore.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:40

I limiti ai 30km orari se non davanti ad una scuola ,un ospedale. ecc ecc sono un assurdità... Ma l'uomo è assurdo... Anziché creare strade scorrevoli , mette dossi ovunque.. e impedimenti tipo rotonde inutili .. Se i Marziani arrivassero davvero e vedessero per prima le nostre strade , scapperebbero a gambe levate ! penserebbero che siamo troppo incivili per provare ad instaurare un dialogo... Ma se proprio vuoi mettere un limite di velocità ragionevole , mettilo con poi un autovelox (omogato.....) per controllo , non un dosso , che quando un ambulanza dovrà passarci sopra per arrivare in un ospedale il più in fretta possibile ,non potrà farlo... !!!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:41

Ah, allora scusami, Murphy. Io dal tuo intervento nella pagina precedente:
Si troveranno bene chi va in autostrada nella corsia centrale a 90km/h

...avevo frainteso e pensavo ti riferissi sopratutto alla velocità. Anche se poi avevi scritto anche questo:
Ieri A4 direzione Venezia, 3 auto nel mezzo a 90 sorpasso a sx a 100, corsia di dx libera.

...pensavo fosse solo un problema di velocità.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:01

Quella di prima era una battuta, la seconda è la constatazione che qualunque limite o regola faranno pochi la rispetteranno, e non è detto che tutte le regole hanno un senso. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:18

In una piccola città di provincia come Forlì 2 pedoni in due incidenti diversi sono stati investiti e uccisi sul marciapiede nell'ultimo anno.
Spesso si sentono notizie di auto che fanno strage sui marciapiedi non sto parlando solo dell'Italia.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:30

Gion 65 i dossi tocca metterli per forza perché nemmeno le multe riescono a essere efficaci.
Io abito in periferia in una strada lunga 800 ( ottocento) metri rettilinea laterale della via Emilia dove nella prima parte ci sono 2 dossi artificiali nei primi 200 metri poi fino al sottopassaggio della ferrovia qualche casa una ventina in tutto dal secondo dosso a casa mia ci sono 300 metri ho misurato le velocità delle auto che passavano davanti a casa mia con un radar dedicato a rilevare la velocità in avvicinamento il record è stato di 120 km all'ora più del 50% passano oltre gli 80 all'ora.
Ho fatto video e mandato ai vigili urbani .Triste


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:35

Lo so le rotonde e i dossi artificiali a ripetizione sono una rottura di scatole ma sono l'unica soluzione purtroppo in tutto il mondo.
Danno fastidio anche a me troppi dossi e rotonde in bicicletta figuriamoci con auto e ancora di più con dei mezzi pesanti.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 17:55

Dove ci sono gli autovelox FUNZIONANTI la gente rispetta le velocità... ne capita 1 su 1000 che non lo fa .. si , ci vuole un pó di tempo , ma poi funzionano.. mentre se per evitare un incidente ne devo provocare un altro , non lasciando che un ambulanza arrivi in tempo , quello si che è Barbaro..

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 0:05

Comunque ieri ho fatto u a priva con la mia macchiba:
- in terza marcia non riesco a scendere "agevolmente" sotto i 35 km/h per una guida appropriata e il consumo segnalato è circa 4 l per 100 km;
- in quarta marcia riesco a tenere bene i 50 km/h eil cobsumpvsfrnde a circa 3 l per 100 km;
- se dovessi rispettare perfettamente i 30 km/h dovrei viaggiare in seconda marcia con un consumo ancora più elevato di quando viaggio in terza a 35 km/h.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me