| inviato il 06 Luglio 2024 ore 11:19
Direi che forse una coppia di zoom, con quello piu largo piccolo ed economico Canon RF 24-50mm f/4.5-6.3 IS STM ed il lato tele un po' piu' performante RF 70-200 f4 puo' salvare capra e cavoli. Quando sei in giro porti solo il 24-50 con cui fai un po' tutto, fino al ritratto. Quando vuoi fare fotografia sportiva o ritratto un po' piu' "ritratto" usi il tele.. Che ne pensate? |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 11:38
Che ti rispondo con le tue parole: “ Importante deve avere un solo obiettivo saldato su „ “ Le controindicazioni del 24/105 sono molte.. dimensioni, peso, e non ultimo costo. nel senso che andare in giro da soli con fotocamere cosi' vistose e' un rischio. „ |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 11:47
Si appunto... una r8 con il 24-50 per andare in giro in montagna/giri sportivi, non e' cosi' voluminosa e vistosa. Di FF piu piccole forse ci sono solo le sony no? Se poi la gita e' davvero estrema puo sempre prendersi una delle oly o delle sony di servizio. In pratica potrebbe essere l'obiettivo sempre montato e pronto. A fianco, per occasioni e fotografia un po' piu ragionata.. il 70-200.. puo' coprire tutto il resto. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 12:22
La qualità è molto legata all'apertura dell'obiettivo, prima che al formato del sensore (che in un certo senso ne è una conseguenza); a parità di condizioni di luce, campo inquadrato e tempi di scatto, la qualità che si tira fuori da una FF con obiettivo /6.3 sarà molto simile a quella che può dare una APS con obiettivo ad f/4, con buona pace di chi non vuol sentir parlare di equivalenze. Quindi se davanti una FF si mette un obiettivo /1.8 la scelta può essere conveniente rispetto ad una APS con obiettivo f/1.2, ma se davanti alla FF si mette uno zoom economico f/7.1 allora probabilmente dai formati ridotti, alla fine della fiera, si terrà un risultato migliore. Nel caso specifico, mi sembra di capire che l'opzione "fissi luminosi" non sia contemplata, quindi personalmente valuterei molto bene prima di dire che DEVE essere FF. Secondo problema: restando su Canon, credo che di obiettivi luminosi, in questo momento, ci sia solo un Sigma in uscita. Un po' poco per poter avere margine di scelta. Vero che i due 10-18 e 18-150 promettono molta versatilità (come è stato per i corrispondenti EF prima ed M poi) ma viene meno quell'esigenza di qualità espressa dal vincolo FF. Vincolo dal quale, secondo me, ci si può scardinare solo prendendo in considerazione ottiche /2.8 o più luminose. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 14:29
@Salt per curiosità: quando tuo figlio ha attraversato la Spagna in bici come era attrezzato fotograficamente? Quanti kg portava di borse, quanti km e quanti giorni è stato complessivamente via? Queste info potrebbero essere necessarie a capire cosa davvero utilizzerà e cosa invece è frutto solo delle tue abitudini fotografiche |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:46
Allora e' partito da Asti, è stato via quasi due mesi, ed è tornato in uno stato indicibile. Aveva solo un cellulare ed una GoPro che non ha retto al viaggio. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:58
Comunque quando fanno raid del genere usano attrezzature adeguate. L' idea era una fotocamera buona da usare tutti i giorni. |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 18:04
allora se fa viaggi così lunghi come tempi e per ora non è abituato a portar tanta attrezzatura fotografica (come forma mentis) secondo me non devi partir con qualcosa di troppo ingombrante, perché stivarlo nella bici non è semplice e finisci per metterlo al sicuro in una borsa laterale e non tirarlo fuori mai. Io ho fatto il coast-to-coast del Canada in bici e pur avendo portato 5d2 + 16-35 2.8 + 70-200 2.8 is + 50 1.4 ho finito per far davvero poche foto e utilizzar per lo più l'iPhone. Stessa cosa per la via Francigena Londra-Roma o per altri viaggi in kayak nell Hornstrandir o sull Inaryjarvi. Col senno di poi avrei preferito una M6 da mettere in una borsa da manubrio di facile accesso. Per questo, capendo anche i tuoi desideri, credo che una Canon R compatta possa andar benissimo ma l accoppierei al 28 pancake per poterla metter sul manubrio e tirarla fuori sempre senza dover smontare dalla bici e aprir borse; poi casomai accoppiarci qualcos altro di compatto per quelle volte che avrà più tempo. Sai, quando vai in bici in viaggio almeno 7-8-10 ore le passi sui pedali…poi quando fai pause non ti metti a smontar tutto anche perché spesso non sei nemmeno nei luoghi adatti; aver un 28mm come quello RF è davvero tanta roba e lo invoglierà ad usar quello piuttosto che il cell (e fidati che il cell parte molto avvantaggiato in bici ) |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 18:23
gli regali una R con il 24/70 L f.4 (tutto usato) e non ci pensi più. Eventualmente avesse qualcosa da dire...te la tieni tu! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |