| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:20
Comunque potrebbe ridimensionarsi e in quel caso diventerebbe un'interessante alternativa; è da un pò che c'è sta Pixii, segno che un mercato c'è... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:48
Quoto Minimal. . . .da possessore ottiche Leica M. . . maaahhh!! |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 15:49
Io ipotizzo che sia una controllata di Leica, creata a modo per valorizzare i prodotti della casa tedesca. In pratica se un utente vede una Cinese....chiedere 4k per un oggetto simile...penserà che quanto chiede Leica, casa madre, tedesca, di prestigio....alla fine non sia tanto. Al netto di questo....non avrebbe alcun senso, Leica viene comprata principalmente per il pregio, perché mai prendere una cinesata con nome da compattina digitale? |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:13
Pixii è una piccola sas con 3 dipendenti (appassionatissimi di fotografia) a Besançon. Ho avuto modo di conoscere il proprietario, David Barth, per il quale la società dove lavoravo in precedenza ha realizzato preventivo uno studio (nulla a che vedere con le camere) Nulla ma proprio nulla a che vedere con leica. Ma come sempre il nostro Mac gioca a spararla più grossa che può, senza sapere nulla. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:17
“ Sony i sensori li vende a chi vuole e con gli accordi che vuole lei „ Sony i sensori e tutto il resto che produce li vende a chiunque li voglia comprare, tanto è vero che tutti i brand fotografici hanno utilizzato i suoi sensori, compresa Canon che pure li produce si è servita di Sony per alcune sue compatte...sarebbe ora di finirla di sragionare da ultras... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:32
Spesso il prezzo alto è una precisa strategia di marketing per attrarre il "target ideale" cui si è puntato. Forse il loro cliente ideale è quello che compra la fotocamera esposta in una bella vetrinetta in centro, quel genere di persona considera che un articolo valga più dell'altro in base al prezzo. Il mondo ne è pieno. Magari prezzandola a 2000€ sarebbe finita nel mucchio e e avrebbero perso l'interesse del target ideale. Certi prodotti si vendono proprio grazie al prezzo elevato. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:34
Dynola, Si vede che non hai mai lavorato in quel mondo. Hai ma trovato un sensore sony distribuito a catalogo? Su f Digikey o su mouser? Il loro unico canale di distribuzione è arrow, ed è sony che decide tutto dietro. Anche solo arrivare ad avere la documentazione di un sensore sony (tranne quelche sensore da webcam/cellulare) è complicato. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:37
“ 4159 € per una clone con sensore da 24 mpx? Avesse avuto la metà del prezzo se ne poteva ragionare. „ Come non quotare! Ma forse anche meno della metà. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:42
Non è una cinesata, ma un prodotto di pregio costruito in un numero relativamente esiguo di esemplari, da qui (in parte) il prezzo elevato. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 17:05
“ Pixii è una piccola sas con 3 dipendenti (appassionatissimi di fotografia) a Besançon. Ho avuto modo di conoscere il proprietario, David Barth,... „ Dovrebbero assumere un 4° dipendente, uno stilista o un design per rendere accattivante un prodotto che sarà pure artigianale, evocativo e frutto di tanta passione, ma è inguardabile... veramente brutta al di là del costo sul quale potrei anche passarci sopra... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:30
A me sembra bella, con un design pulito ed essenziale; certo non è una Leica M. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 19:48
È uno scherzo vero ??!? 4000€ ???? A quel prezzo trovo una leica usata o una leica Q Forse, e dico forse, ad un quarto del prezzo. Bho, non capisco il senso di questa operazione commerciale. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 20:31
Economica a 4100€ ,ormai abbiamo perso ogni logica ,follia |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 21:49
Mi chiedo, prezzo a parte che e' un crimine, ma poi le lenti wide vanno come la M o sono anche loro senza microlenti e con stach diverso e soffrono come una comune Sony ma anche come una Z di Nikon sui wide? Perche' vorrei che sia chiaro a tutti coloro che intervengono dicendo Leica qua , Leica la... la forza del mount M sono LE LENTI (Leica, Zeiss, Voigt, tutte MAGNIFICHE). E come vanno su M non vanno da nessun'altra parte. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 23:22
Su Nikon Z vanno abbastanza bene; comunque alcuni (ottimi) Voigtlander e Zeiss sono forniti anche per Sony, Fujifilm e m4/3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |