RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad XCD 80 f1.9 Gioco importante una volta innestato sulla baionetta


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Hasselblad XCD 80 f1.9 Gioco importante una volta innestato sulla baionetta





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:24

una volta accertato il difetto, l'ottica DEVE essere sostituita, fine della storia.

Ed è proprio qui il punto.
Immedesimati nel tecnico del laboratori, che nell'ordine:
- riceve la tua ottica
- la prova su un corpo di modello identico al tuo
- NON ottiene il risultato che hai ottenuto tu
Chiunque avrebbe dedotto che l'ottica fosse a posto.

Ma siccome Hasselblad ha un'assistenza di primo livello, ti hanno chiesto il tuo specifico corpo macchina per fare la verifica corpo+lente, dato che in qualunque campo, la chiave di un esperto di settore serio (come il tecnico Hasselblad in questione) per identificare un problema sta nel poterlo riprodurre...
Se il tecnico non riesce a riprodurre il problema con gli elementi a disposizione, significa che:
- o il problema non c'è (e non era questo il caso, ma il tecnico non poteva saperlo o non poteva vederlo coi suoi occhi a meno che non gli inviaste un video chiaro tu e il tuo negoziante)
- o non ha tutti gli elementi per riprodurlo (gli manca il TUO specifico corpo macchina): e infatti il lab ti ha chiesto l'altro elemento utile alla ridroduzione del problema

Per cui la richiesta del lab era più che legittima, per questo motivo e per tutto quanto ho esposto nei miei due post precedenti. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:26

Ascolta... posso anche darti piena ragione ma sono sicuro che, al mio posto, ti saresti incazz... anche tu! ho acquistato lo scorso anno una Leica M11 Monochrom nuova, ebbene, una volta tirata fuori dalla scatola premendo il pulsante di scatto, non scattava! incredibile ma vero, il Leica store di Torino me l'ha sostituita in giornata è cosi' che si deve procedere! spendi tu 4900 euro per una lente che, una volta monntata balla salsa merenghe e baciata, poi vediamo se stai tranquillo e fai fare loro tutte le prove del caso! le ottiche di cui dispongo ora, non si muovono di 1 millimetro! abbiamo anche provato un 30mm f3.5 usato dal mio negoziante e anche questo non si muoveva, quindi le ottiche ok sul mio corpo macchina sono già 3! tutte ben salde e senza giochi! cosa c'era da provare? con il culo degli altri, tutti fanno i finocchi... per favore...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:29

Si, anche io mi sarei incavolato indubbiamente, ma poi si può provare a ragionare: e poi non puoi paragonare i due casi, il problema sulla Leica era macroscopico rispetto a quello sulla Hasselblad, l'avranno immediatamente rilevato al Leica store nel momento in cui gliel'hai riportata e hanno constatato il difetto.

con il culo degli altri, tutti fanno i finocchi... per favore...

Ma anche parecchio meno, mio caro. Ti lascio alla tua alterigia, la cosa non mi interessa più.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:36

Ripeto non contesto quel che dici, ma tu staresti senza fotocamera ne ottica pagata un rene dopo che il tuo rivenditore rileva il difetto e richiede una sostituzione? Potrei capire se il difetto lo vedevo solo io! ma riscontrato anche da un rivenditore, vuol dire che si mette in discussione la parola del cliente e del rivenditore stesso! se tiro fuori 4900 euro di lente, ed il giorno dopo la rendo dimostrando un difetto che viene riscontrato anche da chi te lo ha venduto, io esigo il cambio punto e basta! non parliamo di una ottica da kit che costa 200 euro qui! non vedo perchè mai dovrei stare senza ottica e fotocamera perchè viene messa in discussione la mia parola e quella di un rivenditore.
Ognuno è libero poi di agire come meglio crede, ci mancherebbe ma per parlare prima dovresti trovarti in questa situazione.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:40

Ma il tuo venditore in negozio non aveva un'altro corpo. ....se non va su entrambe hanno voglia a dire che a loro va bene....
Mah....

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:44

Ehhh purtroppo no! se no sarebbe stata la primissima cosa che avremmo fatto! questa possibilità non c'è stata, anche vero però che sul mio corpo, abbiamo provato 3 ottiche che sono risultate tutte perfette! da considerare che il gioco, non era solo rotatorio ovvero sullo stesso asse della lente (quando lo si monta per intenderci) ma l'ottica ballava anche su e giù ovvero sul suo asse verticale, fosse stato rotatorio non mi sarei preoccupato, un leggero gioco appena percettibile ruotando la lente manualmente ci potrebbe pure stare, ma non su e giù!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:01

Contento Tu contento tutti.
Una cosa però non riesco a capire …. Perché rimarchi sempre il costo della lente in riferimento all'assistenza?
Io penso che molti facciano sempre un ragionamento sbagliato in riferimento al prezzo elevato del costo di un oggetto: una lente, un automobile, un orologio ecct.
Il prezzo alto non significa ne miglior robustezza ( per dire tra una Ferrari e una Panda quale pensate sia più fragile?), che miglior assistenza.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:22

Dico solamente che, a fronte di una lente dal costo cosi' importante nuova/sigillata, dove il difetto è stato riscontrato da me e anche dal mio rivenditore, non si dovrebbero fare discussioni di sorta! se mi fossi presentato dopo un mese dall'acquisto è assolutamente corretto inviare la lente in assistenza per le opportune verifiche avvalendomi della garanzia, ma non dopo nemmeno 24H dall'acquisto, io l'ho scartata dalla confezione originale e ho immediatamente riscontrato il difetto, mi sono quindi precipitato dal mio rivenditore che provandola si è accorto all'istante che qualcosa non andava (se impugnavi la lente con una mano e muovevi il corpo macchina, quest'ultimo ballava come un ballerino di samba!) stessa cosa se impugnavi il corpo muovendo la lente, voglio dire... il gioco non era minimo lo si poteva apprezzare anche ad occhio! ora, a fronte della parola di un cliente e di un rivenditore, il pezzo si sostituisce senza se ne ma! tutto qui.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:29

Mi spiace ma hai torto.
Loro hanno il diritto di verificare il tuo attacco, per controllare ( ma é così dalla bottiglia di vino fallata, a uno stereo che si sente male, a un orologio che si ferma ecct
)..
Io sono convinto sulla tua buona fede, ma se tu fossi dall'altra parte, faresti la stessa cosa.
Capisco la arrabbiatura, ma non vedo nessun comportamento scorretto da parte di hasselblad.
Sia ben chiaro, a me non ne viene in tasca nulla.

Ma come ho detto contento tu contento tutti.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:36

Mettiamola in questo modo: se io acquisto una lente nuova, a prescindere dal costo, pretendo che sia a posto.
Ora mi chiedo: e se avessero verificato il problema con il mio corpo riscontrandolo anche loro, ma su uno dei loro corpi il problema non si verifacava probabilmente mi avrebbero detto: per noi è ok! è la tua macchina che ha problemi! ma siccome la mia macchina è perfetta, provata con 3 ottiche diverse, mi sarei dovuto tenere una lente traballante! anche no, grazie... ho preferito aggirare il problema in questo modo, magari qualcun altro avrebbe dato in pasto la fotocamera per i dovuti controlli, rischiando di trovarsela graffiata/danneggiata chissà?! tengo molto alla mia attrezzatura, il fatto che la maneggino altre persone magari con incuria mi infastidisce, ma questo è un mio problema ci mancherebbe, ognuno è libero di agire come meglio crede, sono comunque contento, ho risparmiato parecchi soldi, e ho preso una lente a posto che si innesta perfettamente e che va anche molto bene.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:50

il punto e' che le lavorazioni meccaniche hanno una tolleranza.
Si considerano buoni i pezzi che stanno entro un certo errore rispetto al nominale.
Ovviamente sia la baionetta che il bocchettone sono passati sotto ad un controllo di qualita'. Evidentemente, presi singolarmente, hanno un errore ancora in tolleranza.

In molti casi gli errori di lavorazione si compensano a vicenda, ed in quel caso nessuno si accorge del difetto.
Capita pero' che i due errori si sommino.. e li' ti trovi con ottica che balla, o che si incastra e non viene piu' via.
A me successe con un obiettivo Voigtlander.

A volte basta un decimo di mm... Un trattamento superficiale troppo sottile o troppo spesso...


Probabilmente l'assistenza ha chiesto la tua fotocamera non per sfiducia verso di te. Ma perche' sospettano che anche il suo bocchettone sia al limite della tolleranza.
Forse avrebbero voluto verificarlo ed intervenire anche su quello con un intervento di ripristino.


Io avrei mandato la fotocamera in assistenza

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:55

Io avrei mandato la fotocamera in assistenza


anche io per lo stesso motivo.
E detto tra di noi, tu sei soddisfatto e va tutto bene, ma la differenza di lente sia di qualita' che di investimento-rivendibilita' è notevole.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:06

Si, tutto si puo' dire di hasselblad, ma non che non siano costruttori seri ed attenti.
proprio perche si parla di attrezzatura di classe, l'assistenza tende ad andare fino in fondo ed a risolvere il problema completamente.
Per fare un paragone, su una vecchia panda puoi accettare la riparazione della marmitta fatta con una saldatura sul momento.

Su una Ferrari o una Aston Martin no.

Ugualmente, compri hasselblad per la qualita'. Se non hai fiducia nel costruttore e nella sua rete di assistenza, forse viene meno il motivo principale per cui si spendono certe cifre.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:11

Ragazzi credetemi, forse dietro ad una tastiera non si puo' percepire, ma io non sono ne un arrogante ne un presuntuoso! ho agito come meglio ho creduto, voi avreste fatto diversamente e di certo non sono qui a criticare le vostre scelte ci mancherebbe, riguardo alla lente, la differenza di qualità fra l'80 f1.9 e il 90 3.2 non esiste, gli obiettivi Hasselblad sono tutti eccellenti a partire da 45 f4 che è il meno costoso della lista l'80 f1.9 lo avrei scelto per l'apertura maggiore considerato che scatto spesso a mano libera e allora mi avrebbe fatto comodo, il 90, con tutto il rispetto costa nuovo 3300 euro che non sono noccioline comunque, ha un buono sfocato, costruzione interna ovvero non sporge metre mette a fuoco a differenza dell'80 e in piu' pesa decisamente meno, diciamo che sarebbe bello averli entrambi, ognuno per scopi diversi io cercavo un medio tele da ritratto, entrambi mi sarebbero andati bene ma la luminosità dell'80 mi avrebbe fatto comodo tutto qua.
Non sono un rivenditore seriale io, quando acquisto mi piace godere degli oggetti che compro e la roba me la tengo spesso portandola alla fine, di conseguenza non mi preoccupo di rivenderlo.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:48

Premesso che hai fatto le tue scelte e credo sia impossibile tornare indietro, io una controllata l'avrei fatta fare al bocchettone della fotocamera. Infatti, leggo dalle specifiche che c'è una differenza di peso non indifferente fra il 90mm f/3,2 e l'80mm f/1,9 che mi lascia qualche dubbio. Perché potrebbe essere un difetto che si manifesta solo con obiettivi pesanti. Quindi al tuo posto proverei, se fosse possibile, di innestare un altro 80mm f/1,9 e vedere se ti fa gioco (magari il negoziante lo rimedia in prestito). Oppure, in alternativa, proverei un altro obiettivo che abbia un certo peso, uguale o superiore a quello dell'80mm. In questo modo mi toglierei il dubbio.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me