RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Valori velocità di lettura del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Valori velocità di lettura del sensore





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:19

Fai ma li guardi i grafici di photon o no?
Il sensore ha meno GD del precedente, ha meno gd della d850 a 12bit e praticamente simile (leggermente meno) della R5 in ES....ergo...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:23

Fai, ripeto, 14bit sono sempre meglio di 12, è inutile dibattere su questo, ma si sta parlando di altro, si parla di Read Out e possibilità di rolling shutter e banding e, limitatamente a questo discorso, la Z6III pare avere un RO di 14ms. Questo è il punto. Ora, dato che personalmente scatto da qualche anno tutti i giorni bif con l'otturatore elettronico con questo Read Out e ci faccio i conti tutti i giorni, ti facevo notare che non è sufficiente per poter scattare sempre e in tutte le situazioni con l'otturatore elettronico, salvo, in talune situazioni, buttare le foto. Fortunatamente hanno un ottimo otturatore meccanico che produce raw a 14bit il quale azzera il problema del rolling shutter e del banding



avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:30

Forse non mi sono spiegato.
Non dico che la Z6III può sostituire una Z8/Z9 in foto di soggetti molto veloci; solo che la differenza prestazionale è tale da ridurre molto le situazioni a rischio e renderla economicamente conveniente come corpo aggiuntivo.
Inoltre è anche abbastanza veloce da potersi cimentare nel genere come unico corpo, pur con le necessarie precauzioni del caso.
E' ovvio che una stacked di ultima generazione gioca in un altro campionato ma tra i del mirino ed i dati di velocità del sensore mi sembra che le premesse per fare bene ci sono tutte.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:34

Assolutamente Anam, dillo a me che, testardo, per bif uso l'otturatore elettronico della R6II che produce full raw a 12bit/14ms (14bit/3ms di RO in meccanico e prima tendina elettronica) sono sempre a rischio rolling shutter...Sorriso nonostante ciò, tutte le foto della mia modestissima galleria sono state scattate con l'otturatore elettronico a 40fps full raw 12bit.. Sorriso
Comunque ho capito il tuo ragionamento e lo condivido, l'ho già detto, la Z6III anche con l'otturatore elettronico potrà fare bene, l'importante è tenere bene a mente quello che ho detto...;-)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:40

Fai ma li guardi i grafici di photon o no?
Il sensore ha meno GD del precedente, ha meno gd della d850 a 12bit e praticamente simile (leggermente meno) della R5 in ES....ergo...

Ergo niente. La GD è una cosa. Il numero di bit con cui viene salvato il file un'altra.
Io parlo di mele, tu rispondi pere. Va bene. Ok. Se vuoi scrivere che i file della Z6III sono a 12bit fai pure che vuoi che ti dica...

Ah, a proposito di GD, questi i valori rilevati da Photon per Z6III, D5 e D6:
www.photonstophotos.net///Charts/PDR.htm#Nikon%20D5,Nikon%20D6,Nikon%2
Avrà meno GD di altre macchine ma non mi pare questa Z6III faccia così schifo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:45

"Ergo niente. La GD è una cosa. Il numero di bit con cui viene salvato il file un'altra.
Io parlo di mele, tu rispondi pere. Va bene. Ok. Se vuoi scrivere che i file della Z6III sono a 12bit fai pure che vuoi che ti dica...c

Precisamente, con la tecnologia a 14 bit i valori possibili arrivano fino a 16.384, vale a dire quattro volte in più rispetto alla registrazione a 12 bit.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:53

Precisamente, con la tecnologia a 14 bit i valori possibili arrivano fino a 16.384, vale a dire quattro volte in più rispetto alla registrazione a 12 bit.

Lore, in linea teorica avere mille bit serve a poco se la GD fa schifo. Esempio estremizzato: se ho un sensore che è in grado di leggere solo tutto bianco o tutto nero mi basterebbe 1 bit per memorizzare le informazioni, se la macchina mi dovesse salvare comunque file a 14bit sprecherei solo spazio. Questo non toglie che se anche dovesse farlo, dire che la macchina salva file da "1 bit" sarebbe errato. Al limite si dovrebbe scrivere "la macchina salva stupidamente file da 14bit quando non serve" ma il discorso è diverso.

Detto questo, una considerazione sui grafici di Photon: io per la Z6III aspetto anche quelli di DxO (ad oggi non ancora disponibili) perché qualcosa che non mi torna in quelli di Photon c'è (fermo restando che anche con DxO mi aspetto una GD inferiore a quella delle precedenti Z6), anzi se qualcuno riuscisse a togliermi i dubbi gliene sarei grato. Ah, non parlo dei rilevamenti riguardo alla Z6III e non ne faccio una questione di marchio.

Basta vedere i grafici per Z7, Z9 o R5 ad esempio:



Photon




DxO

I valori rilevati sono differenti. Per Photon nessuna tra quelle macchine supera i 12 stop di GD anche a iso bassi: non mi torna (potete anche mettere dentro la R6 o la D850, anche con quelle per Photon non si arriva a toccare i 12 stop). Praticamente, per photon, per nessuna macchina i file a 14 bit servono a qualcosa? Non conoscevo Photon per cui come detto se qualcuno mi dovesse illuminare a riguardo gliene sarei grato.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:02

Fai in questo non ti posso aiutare, posso dirti solo che più c'è n'è meglio è MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:03

Fai se si imparasse a leggere prima di partire con la partigianeria....o scritto più di una volta "pare", ho scritto anche che l'indicazione 14bit non è necessariamente un indicatore, come qualcuno ha spiegato sopra un conto è avere un contenitore più grande....un altro è riempirlo completamente.
Ho anche riportato valori di sensori a 12bit che mostrano risultati migliori....e tu mi riporti D5 e D6 che sono tra le macchine con minore GD a bassi iso proprio in virtù di una gestione del sensore puntata più agli alti iso?

I risultati di questo sensore semplicemente sono inferiori, secondo quanto riporta photon, a quello precedente...STOP.
Gli eventuali confronti con altri sensori poi si possono pure fare se a qualcuno interessa, ma in teoria uno i conti se li dovrebbe fare rispetto a quello che usa.... ma figuriamoci se sto post non finisce in vacca con guerre tra marchi..

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:13

È chiaro che con più bit si possono rappresentare più valori, però da quello che scrive Mac in base ai grafici di photon, a me pare di capire che quei bit non sono sfruttati al meglio o in maniera completa.

Cioè, se leggo che il sensore della Z6 III ha meno GD della D850 a 12 bit, deduco che quei 14 bit sono sprecati, che la stessa quantità di informazioni si sarebbe potuta impacchettare in 12 bit:

@Mac:
Fai ma li guardi i grafici di photon o no?
Il sensore ha meno GD del precedente, ha meno gd della d850 a 12bit e praticamente simile (leggermente meno) della R5 in ES....ergo...


Come esempio un po' estremo, per rendere l'idea circa la differenza tra numero di bit e valori potenziali vs. valori effettivi, se ho un formato di file per immagini che può codificare i colori in 24 bit (8 bit per ciascuna componente R,G,B), ma poi le immagini che si scrivono nel file hanno solo 16 colori, di quei 24 bit ne sto sfruttando all'atto pratico ben meno (in quanto per codificare 16 colori sono sufficienti 4 bit).

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:22

È chiaro che con più bit si possono rappresentare più valori, però da quello che scrive Mac in base ai grafici di photon, a me pare di capire che quei bit non sono sfruttati al meglio o in maniera completa.

Cioè, se leggo che il sensore della Z6 III ha meno GD della D850 a 12 bit, deduco che quei 14 bit sono sprecati, che la stessa quantità di informazioni si sarebbe potuta impacchettare in 12 bit:

I grafici di Photon mi piacerebbe qualcuno riuscisse a spiegarmeli (non lo dico in senso ironico/sarcastico). Secondo Photon non ci sono praticamente sensori che toccano i 12 stop di GD: per rappresentare 12 stop di GD bastano 12bit. Secondo Photon quindi i 14 bit sono pressoché inutili per qualunque macchina.

Secondo DxO no, per la Z6III DxO non ha ancora fatto le misurazioni, ma ho messo qualche altro esempio: Z7, Z9, R5. Per queste macchine la GD (a bassi iso, più si sale ovviamente più si peggiora) supera i 14 stop e questo giustifica ovviamente la necessità di avere file a 14 bit.

Ripeto: se qualcuno mi spiega questa cosa che su Photon nessuna macchina passa i 12 stop di GD sarei contento. In caso contrario almeno personalmente non mi metto a fare troppe considerazioni su quanto i 14bit della Z6III vengano sfruttati a dovere o meno, visto che neanche con una Z7 (macchina che è sempre stata elogiata per la GD) sembrerebbe avere senso usarli.

Parlando della D850, se effettivamente la gamma dinamica del sensore passa i 14 stop come rilevato da DxO, passare a 12 bit vorrebbe dire perdere secchi almeno due stop (con 12 bit non puoi rappresentare 14 stop) mentre la differenza su Photon sembra essere veramente marginale:



avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:31

Amiga alcune macchine se usate in elettronico riducono la gd, da misurazioni diverse fonti hanno stimato dei valori (12 bit, 13 bit…), ma nelle specifiche nessun parla di file a 12bit, semplicemente vengono raccolti meno dati o “compattati”, semplificati…insomma ridotti per consentire una lettura più rapida.
Quindi fissarsi su una specifica ha poco senso, l'unica cosa parlante sono i test.

Al momento ci sono quelli di photon, vedremo gli altri, ma alla fine non penso cambierà molto.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:34

@Fai: poi secondo me queste differenze andrebbero valutate all'atto *pratico*.
Per quanto mi riguarda ho stampato delle ottime foto scattate con la umile Canon RP, che probabilmente avrà meno GD di tutte le macchine che sono state citate, e sono contento dei risultati ottenuti in stampa.
:)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:36

Al momento ci sono quelli di photon, vedremo gli altri, ma alla fine non penso cambierà molto.

Mac, convieni però che i valori rilevati sono piuttosto strani?
Ti sembra normale che praticamente nessuna (almeno delle varie macchine citate nel thread, non ho spulciato l'intero db di Photon) superi i 12 stop di GD? Neanche la D850? Neanche la Z7?
Ti torna che se così fosse, i file da 14 bit sarebbero del tutto inutili per tutti?


avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:27


La cosa che, ai miei occhi, appare singolare è la resa tra i 100 e gli 800 ISO della Z6 III (partially stacked) paragonata ad altre macchine da 24 Megapixel dei principali competitors:
- full-stacked come la R3;
- tradizionali come la R6 II e la A7 IV.


Axl
La R6II devi selezionare ES per lo scatto elettronico. In quel caso la Z6III va meglio rispetto alla Canon.

Ma il punto é proprio questo, la resa fino a 800 ISO che bonariamente hai chiamato "singolare", ma che é a tutti gli effetti ampiamente sotto alle aspettative, indipendentemente che utilizzi 14 bits o meno, anzi, se veramente li utilizzasse i 14bits, sarebbe un ulteriore nota di demerito perché si comporta peggio di altre che di bits ne utilizzano 12.

Dati alla mano, si comporta peggio dell'A9 del 2017 e sempre dati alla mano, le curve risultanti risultano sovrapponibili nel comportamento al sensore della A9, per cui la teoria esposta in altro topic dall'utente Maserc secondo cui sia il sensore Sony privato di un layer, potrebbe avere fondamento e spiegherebbe le performance inferiori rispetto al sensore full-stacked dell'A9.

Allego link per capire di cosa parlo:
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Nikon%20Z%206III,Sony%20ILCE-9(

Ora, data la resa, sia in termini di qualità d'immagine che gamma dinamica sotto le aspettative, il tempo di lettura non sufficiente per poter utilizzare con profitto l'otturatore elettronico in situazioni particolarmente dinamiche, unito al prezzo di acquisto di 3000 euro solo corpo, rendono la Z6III davvero poco appetibile, considerando che ad oggi, luglio 2024, é possibile acquistare una Nikon Z8 che é meglio in praticamente ogni aspetto (mirino a parte) e a soli 350 euro in piú.

Personalmente, avevo disdetto la prenotazione della Z6III visto il prezzo che ho ritenuto eccessivo per una fascia media, in attesa del cashback autunnale/invernale, ma visti i risultati, credo che mi orienteró direttamente su una seconda Z8 senza indugiare troppo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me