| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:25
“ Per spostare il cursore AF con il joystick della Canon EOS R6, è necessario prima abilitare la funzione "Tocco e trascina AF" e poi personalizzare l'assegnazione dei pulsanti per il controllo del joystick. Si può fare andando nel menu della fotocamera, selezionando "Impostazioni tocco e trasc. AF" e scegliendo "Attiva". Successivamente, si può personalizzare il pulsante M-Fn o la ghiera principale per cambiare il metodo di selezione dell'area AF, permettendo così di spostare il punto AF con il joystick „ Oggi proverò,grazie |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:28
“ Mi hai fatto venire il dubbio, più tardi ci provo. Curiosità: perchè senti il bisogno di spostare il punto af e contemporaneamente avere l'af in funzione? „ Se segui una partita di calcetto ti serve...le azioni sono veloci,e come lo seguivo con le reflex e' il modo migliore. Sempre a fuoco e dove vuoi tu.. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:36
Ma su cosa vuoi fare la messa a fuoco.. ? sulla palla o sulle persone.. ? perché in quel caso una volta scelto ad esempio persone per Il tracking e nelle funzioni autofocus la modalità per restare sul soggetto agganciato, già quello dovrebbe aiutare.. poi eventualmente se non è quello giusto si rilascia il bottone di scatto/af , si aggancia il soggetto giusto e si ricomincia.. La butto lì.. non faccio Fotografie alle persone.. Comunque lo riscrivo.. ma quel joystick non ha solo quella funzione... (spostare il cursore durante le riprese ..)? oppure nessuna se lo escludi dalla personalizzazione pulsanti.. Se abilitato si dovrebbe muovere a scatti e non di continuo , cioè devi cliccare continuamente per fargli fare più posizioni.. Vado a memoria e con una R6 mk2 di mio Cognato che ogni tanto ho usato.. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:42
Oltretutto per come è fatto il joystick sulla R6 è pure scomodo.. perché non ha profondità l'astina.. come ad esempio ha nella 5DMARK3 ... |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:53
“ Ma su cosa vuoi fare la messa a fuoco.. ? sulla palla o sulle persone.. ? perché in quel caso una volta scelto ad esempio persone per Il tracking e nelle funzioni autofocus la modalità per restare sul soggetto agganciato, già quello dovrebbe aiutare.. poi eventualmente se non è quello giusto si rilascia il bottone di scatto/af , si aggancia il soggetto giusto e si ricomincia.. La butto lì.. non faccio Fotografie alle persone.. Comunque lo riscrivo.. ma quel joystick non ha solo quella funzione... (spostare il cursore durante le riprese ..)? oppure nessuna se lo escludi dalla personalizzazione pulsanti.. Se abilitato si dovrebbe muovere a scatti e non di continuo , cioè devi cliccare continuamente per fargli fare più posizioni.. Vado a memoria e con una R6 mk2 di mio Cognato che ogni tanto ho usato „ Sulle persone...fidati che come nella pallavolo,dato la velocità delle azioni,vai meglio con una 5dmark4 che con R6....anche se setti bene la R6 il fuoco lo perde o si confonde nelle mischia..o le foto vengono molto fuori asse e non puoi croppare molto.. Riprese non mi interessano... |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:11
La messa a fuoco in soggetti poco contrastati nella R6mk2 o la R8 é difficoltosa.. vero.. migliore della 5d mk3 sicuramente , della mk4 non lo so non la conosco.. ma mi fido di ciò che dici.. Comunque ritornando al joystick , ma dovrebbe essere la sua funzione principale quella.. durante lo scatto.. spostare il punto di messa a fuoco... Non é che lo hai disabilitato .. ? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 13:43
da quello che ho capito il problema non è che non funzioni il joystick in generale per spostare il punto af, ma che il joystick non funzioni MENTRE stai anche premendo a metà il pulsante di scatto in afc, quindi con l'autofocus attivo. adesso ci provo... fermo restando che in Canon c'è una voce (equivocamente chiamata "af continuo") che, se attivata, fa andare ininterrottamente l'autofocus |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 13:47
appena provato, confermo che non funziona. tengo premuto a metà il pulsante di scatto, e muovo lo stick. il punto af diventa bianco un istante, si sposta di un millimetro nella direzione in cui sto premendo lo stick, ridiventa subito blu e poi non si sposta più. facendo tornare al centro il joystick l'operazione si può ripetere all'infinito... ma così è ovviamente inutilizzabile |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 14:50
Ma avete provato ad andare a scatti... anziché tenere premuto nel lato lo stick.. ? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:07
come scrivevo, se nuovi lo stick a scatti "funziona"...nel senso che il punto af si sposta di un millimetro alla volta, quindi è in realtà inutilizzabile se il soggetto è in movimento. Maxsym potrebbe essere il primo utente Canon di cui vengo a conoscenza a trovare utile l'autofocus continuo (che ribadisco, non è l'afc di altri marchi che in Canon si chiama ai servo) |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 15:44
Comunque in AFC con il tracciamento occhio ecc, non si fa tutte le situazioni e bene.... |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:03
Vero, non che io sia questo gran fotografo sportivo, ma sono d'accordo come scrivi anche tu che nella confusione è meglio andare di punto singolo. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:04
Infatti... si muove a scatti ma si muove... e per tutta l'area del fotogramma... Certo.. che continuasse a muoversi tenendo solo premuto il joystick sarebbe meglio.. ma Canon deve sempre limitare qualcosa per metterla magari su una fascia superiore... altrimenti spendere 8000 euro per una macchina diventa dura digerirli... Beh in avifauna ai servo è indispensabile .. e probabilmente anche nello sport... Non é efficace come l'on shot.. ma se settato bene e con ottiche decenti.. su soggetti non confusi con lo sfondo , funziona bene.. in queste macchine di fascia media.. nelle ammiraglie probabilmente funziona meglio .. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:15
“ in avifauna ai servo è indispensabile .. e probabilmente anche nello sport... Non é efficace come l'one shot „ Immagino tu ti riferisca al tracking che sì, è sicuramente una manna dal cielo, ma almeno sulla R6 mk.1 diventa inaffidabile* - nello sport, se ci sono tante persone ammassate - in avifauna, se il soggetto è particolarmente piccolo e lo sfondo è molto contrastato e confuso. Io in questi casi risolvo con aree af espanse o viceversa punto singolo (intendo quello "stile reflex", senza tracking - su R6 mk.1 il tracking è una modalità distinta dalle altre, non si può attivare sulle altre tipologie di area af) *nel senso di non controllabile, nella confusione rischia di iniziare a saltare di qua e di là...poi di solito dove punta mette a fuoco comunque bene |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:16
Comunque quella funzione che ti serve Max, la puoi mettere nella ghiera posteriore... gli assegni la funzione selezione diretta punto af e hai la funzione , oltretutto anche più comoda del joystick vista la sua posizione .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |