| inviato il 03 Luglio 2024 ore 17:59
Ripeto la domanda, qualcuno sa come sta andando la s9? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:03
In realtà proprio il fatto che è un prodotto vecchio e lo abbiano "inspiegabilmente" riportato in produzione dopo averla cessata, dovrebbe fare pensare che per quanto oggettivamente scarso, evidentemente devono aver acquisito nuovi dati che li hanno spinti a fare ciò. Dati però che sembrano, al momento, in antititesi con gli altri produttori visto che per ora nessun altro ha rispolverato le bridge Ma qualcuno deve pur cominciare, vediamo se non ci hanno capito una mazza, o se esiste un nuovo trend e seguiranno a ruota anche gli altri. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:04
Come ho scritto in un thread 3 giorni fa, che nessuno ha cag/\to perché non mi chiamo Juza, questa replica apporta solo due migliorie: il sistema di mira e un più recente processore. Aggiunge una porta USBc, e vorrei vedere, e toglie il WIFI (funzionalità che sulla FZ82 o FZ80 originale funzionava benissimo). Essendo un possessore e utilizzatore della FZ82, che aveva funzionalità pionieristiche nel 2017, oggi la ritengo una replica svuota magazzini di Lumix delle FZ82 FZ80 invendute. La ritengo, visto che sono passati molto anni, una macchina inferiore alla precedente. Lumix avrebbe dovuto utilizzare il sensore da 1", che avrebbe comportato una riduzione dell'escursione focale e allo stesso tempo avrebbe ottenuto una maggior qualità degli scatti. Questa "nuova FZ80D o FZ82D" continuerà a soffrire in condizioni di bassa luce e resterà relegata alle foto ridimensionate per IG. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:04
Le bridge non le ho mai amate, io tifo sempre per il ritorno delle compatte tz, non solo Panasonic. Samsung dove sei!? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:08
@Giambacciani: la FZ82 originale già nel 2017 produceva il RAW, lo fa pure questa "nuova" e non solo le bridge di Lumix. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:11
....io ho l' impressione che queste macchine siano pensate per mercati dove ancora è difficile economicamente comprare sia uno smartphone di qualità, che una entry level a lenti intercambiabili, altrimenti non mi spiegherei la cosa. Alcuni siti orientali di e-commerce, sono pieni di proposte di macchine con questa tipologia di sensore, a prezzi ridicoli, magari da quelle parti non hanno l' iphone |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:25
@Mitkopetrovic “ Panasonic non sa più cosa fare, x me non ne sta azzeccando una da un bel po' di tempo, dalle scelte progettuali discutibili in ambito ff al micro, e ora questa genialata. Una bridge nata vecchia, ma suppongo con prezzo attuale da compatta premium. Tanto vale cercare qualche fondo da centro commerciale (se ne trovano ancora) pagandola 4 euro „ In parte sono d'accordo, ma spezzo una lancia a favore della S5II (ma vale anche per la X) che ho e me la tengo stretta nonostante, come tutti i prodotti Lumix, soffre di un deprezzamento svalutativo poco dopo il lancio. La Panasonic, per come la vedo io, ha fatto delle scelte discutibili legate anche all'economia di scala. Parlo solo delle ultime mosse: 1) ha mantenuto lo stesso corpo della S5II per la nuova G9II, minando l'identità di quest'ultima; 2) con la S9 ha perso l'occasione di fare una FF compatta (comprensiva di mirino) 3) il tappo 26mm f/8 avrebbe dovuto regalarlo a tutti i possessori di una Lumix FF al posto dell'odioso copri obiettivo (si scherza, ma non troppo) 4) quest'ultima cazzata di rilanciare una macchina del 2017 per giunta senza l'ottimo WIFi che era presente sulla FZ82. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:30
E sono già 4 |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:35
“ Va beh che siamo su un forum di esperti, ma credi che non abbiano dati reali di un prodotto in vendita dal 2017? Ma di cosa stiamo parlando della pizzeria da pippo? Scusa ma tu su cosa ti basi, sul fatto che con un cellullare te fai tutto e ritieni inutile questo prodotto? Suvvia.. a ciascuno il suo mestiere che è già difficile farlo bene qualunque esso sia „ ah beh, allora nokia dovrebbe leggere i dati di vendita del 3310 e provare a proporre un bel telefono uguale nel 2024. Ma dai, hai praticamente trovato la formula magica che ogni azienda ricerca. Quindi, giusto per fare un esempio, quando i produttori hanno cominciato a ficcare dentro qualsiasi display tecnologie 3D mi stai dicendo che lo facevano con assennati studi di mercato? o per cavalcare mode tempornanee? Oppure microsoft che ha praticamente mandato a ramengo tutta la divisone mobile? Vogliamo parlare dei google glass? Vogliamo parlare delle miriadi di servizi google morti ma che dovevano essere di successo sicuro? Ti cito google perchè loro basano tutta la loro miliardaria economia proprio sulla lettura e interpretazione di dati, eppure pensa un po', sono fallibilissimi, e spesso prendono delle cantonate enormi (come stadia). Vogliamo parlare di kodak? Spiegami sta convinzione che le aziende sanno sempre perfettamente quello che fanno da dove ti viene, perché di esempi di errori clamorosi direi che ce ne sono abbastanza |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:53
Va pure detto che Lumix è una formichina nell'economia della multinazionale Panasonic e magari è pure sacrificabile. Secondo me con la S5II la Lumix ha dato l'idea di iniziare a competere con gli altri player, ma dopo queste ultime scelte inizio ad aver dubbi. Vediamo cosa farà con le S1 versione 2 per capire se intenderà aggredire il segmento FF o restare al palo. Le capacità tecniche e qualitative Lumix le ha, basti pensare che i migliori sistemi di mira delle ML (prima della Z9) erano d'appanaggio delle S1R S1H, stesso discorso per il touch e soluzioni softwaristiche. Lumix ha perso il treno dell'AF ed ora con la S1 ver 2 deve tirar fuori una signora ammiraglia altrimenti ... |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 19:06
“ ah beh, allora nokia dovrebbe leggere i dati di vendita del 3310 e provare a proporre un bel telefono uguale nel 2024. Ma dai, hai praticamente trovato la formula magica che ogni azienda ricerca. Quindi, giusto per fare un esempio, quando i produttori hanno cominciato a ficcare dentro qualsiasi display tecnologie 3D mi stai dicendo che lo facevano con assennati studi di mercato? o per cavalcare mode tempornanee? Oppure microsoft che ha praticamente mandato a ramengo tutta la divisone mobile? Vogliamo parlare dei google glass? Vogliamo parlare delle miriadi di servizi google morti ma che dovevano essere di successo sicuro? Ti cito google perchè loro basano tutta la loro miliardaria economia proprio sulla lettura e interpretazione di dati, eppure pensa un po', sono fallibilissimi, e spesso prendono delle cantonate enormi (come stadia). Vogliamo parlare di kodak? Spiegami sta convinzione che le aziende sanno sempre perfettamente quello che fanno da dove ti viene, perché di esempi di errori clamorosi direi che ce ne sono abbastanza „ guarda io propongo invece di salutarci qui. E' stato un piacere, breve ma intenso. Buona serata. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 19:08
“ la FZ82 originale già nel 2017 produceva il RAW, lo fa pure questa "nuova" e non solo le bridge di Lumix. „ IamUnPhotographer, questa è una cosa buona e rende più sensato questo tipo di prodotto |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 19:12
Di solito le aziende che saltano per aria sono quelle che non diversificano. Per citarne due di cui sopra, Google (Alphabet) e Panasonic, sono aziende che lavorano su più fronti. I tantissimi flop di Google non l'hanno indebolita e nemmeno preoccupata. Il problema è quando il flop viene subito nella produzione o distribuzione di prodotti o servizi che riguardano il core business. Quindi come ho già scritto: probabilmente Lumix è talmente marginale in Panasonic che è sacrificabile. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 19:13
@Gambacciani: si tratta di RAW che dopo averli post prodotti puoi al massimo pubblicarli in rete alle risoluzioni di IG. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 19:17
Secondo me una bridge relativamente economica ha comunque un mercato; non tutti ricercano una certa qualità e una macchina del genere può fare la felicità dell'utente comune, in vacanza, che vuole fotografare un pò di tutto con un solo apparecchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |