| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:11
@Vatanen Fjelleson “ foto di oltre 12 metri alle quali si sta a 50 cm di distanza „ eh si in effetti una foto da 12 metri di lato la si osserva a 50cm |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:03
Talvolta si osserva il particolare anche a 30 cm |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:06
Vorrei quotare e ringraziare tutti, ma non sono capace a quotare (ma c'è un tasto o si usa il tag?) a ringraziare invece ci riesco ) Ora mi guardo le proposte Sony di budget minore perché la RX10 mark3 (figuriamoci 4) sono fuori budget. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:31
“ Talvolta si osserva il particolare anche a 30 cm;-) „ Se stai cercando basi nascoste in una foto aerea ad altissima risoluzione, ci sta, così come ci sta per altri tipi di fotografia specialistica, ma li ci fermiamo. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:27
Scusate, l'ho specificato proprio perché capisco che sia una cosa inusuale, ma era per far capire che a volte serve qualità del dettaglio estrema, quella che cerco io, appunto. Se stampi una immagine a parete e sulla parete sono esposti oggetti piccoli (come nel mio caso) sei a 50 cm da una foto di 12 metri, e la guardi per forza di cose, essendo collegata con gli oggetti in sé. 25000 pixel di lato lungo. Prima di commentare è meglio riflettere. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:34
@Vatanen Fjelleson: se fossi stato un po' più esplicito (pur avendo capito cosa intendevi), e meno criptico, non avrei commentato. Perchè magari passava il messaggio che i posteroni pubblicitari vanno guardati ad una distanza di 50cm |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:36
@Einar: grazie, pura esperienza diretta di 24 anni di fotografia quotidiana. Il cognome Vatanen sì ovviamente. @Lollus: le rx sono belle macchine con bei sensori, van sapute usare e bisogna conoscerne i limiti, aiutandole a superarli con escamotages. Le possibilità sul mercato sono quelle che ho scritto, secondo cosa si necessita si prende. Come tutto fare senza ottica intercambiabile, attualmente la rx3 è la migliore scelta, tutto considerato. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:40
@iamunp: non ho specificato perché il tema sono le bridge zoom, non i miei lavori. Ad ogni modo ok, serviva per quello. Per i pannelli che ho fatto per "Autostrade per l'Italia" bastano 6 megapixel. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:44
“ Per i pannelli che ho fatto per "Autostrade per l'Italia" bastano 6 megapixel. „ Certo, sono più che sufficienti, nonostante c'è invece chi creda (erroneamente) che servano miliardi di pixel ... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:54
@Lollus La RX10IV Piccola? Se parli di lei... come Bridge è bella grossa E se non mettevi a fuoco un palo con la RX10IV... o era davvero rotta lei... o il fotografo (scherzo ovviamente) |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 15:12
Non ce la faceva proprio, ci abbiamo provato in due: dopo un paio di secondi si muoveva, ma tanto vale focheggiare a mano. Misteri delle internetS dove tutto è meraviglioso :-) Peccato però. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 15:14
“ dopo un paio di secondi si muoveva „ Sono tremendi i pali che si muovono, dovevi scattare in AF-C |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:26
Dura eh? :-) |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 10:15
“ Se stai cercando basi nascoste in una foto aerea ad altissima risoluzione, ci sta, così come ci sta per altri tipi di fotografia specialistica, ma li ci fermiamo. „ Certo anche un paesaggio con una particolare rappresentazione come questa appunto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4632651 non certo una foto di una persona |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 11:18
Si ok ma parlavamo di stampe enormi da vedersi a 50cm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |