| inviato il 01 Luglio 2024 ore 22:53
“ Per coerenza dovresti usare corpi di almeno dieci anni fa. „ Ho venduto l'anno scorso la EM1 old, ho preso da poco una EPL9 (2018) e una Pana GF3 (2011). Bastano? |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 0:36
Tufkar basta tu sia contento di quello che usi. La diatriba win vs Linux era proprio fuori luogo qui. E vale anche per chi ha cominciato alla rovescia (non tu). Non c'è un vincitore, sono sistemi alternativi e per tanti versi complementari. Ultimamente molti tabù su Linux si sono sciolti come neve al sole - uno su tutti la mancanza di stabilità e la necessità di essere degli Dei della console per usarlo - sotto i colpi di una comunità di utilizzatori sempre più vasta e competente, nonché di una base di documentazione ormai florida e disponibile a tutti. Così come molti luoghi comuni su Windows hanno subìto la stessa sorte, un po' per doverosi aggiornamenti di scuola di pensiero da parte di Redmond negli anni, specie lato sicurezza, un po' - anche lì - per una consapevolezza crescente, vivaddio!, della base d'utenza. Chi non sa usare un PC avrà difficoltà minori con SO pensati per essere più automatici, a prescindere da quali essi siano... e se la domanda la fai a me, la risposta non è né Redmond, né Torvalds, ma Cupertino, in quei casi. Chi meno vuol capire, più deve spendere. Poi entra in gioco il fattore software, e lì bisogna concordare, c'è poco da fare, la macchina principale andrà con il SO che è in grado di far girare i programmi che all'utente servono. Tutto qua. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 1:04
Io trovo estremamente interessanti le distribuzioni Linux Atomic/immutable nelle varie declinazioni del termine. Sostanzialmente sono distribuzioni dove non c'è il packet manager e le dipendenze con tutti i problemi del caso ma il sistema operativo con tutte le librerie di base è distribuito in un unico blob atomico sempre autoconsistente. L'aggiornamento avviene in modo atomico e, se qualcosa non funzionasse, hai sempre la versione precedente del pacchettone dentro tutto quindi con un semplice reboot puoi tornare indietro con un sistema sempre stabile. Le applicazioni sono distribuite tramite Flatpack come fossero containers. Configurazioni e dati sono tenuti separati in modo che sia estremamente semplice migrare da una macchina all'altra. Per chi volesse approfondire questo mondo mi sento di raccomandare Fedora Silverblue che è la versione Atomic di Fedora (con Gnome, ma esistono anche le varianti con KDE, Sway e Budgie) che vanta una notevole esperienza in questo mondo: fedoraproject.org/atomic-desktops/silverblue/ Oppure CarbonOS (progetto giovane ma molto molto promettente) carbon.sh/ E NixOS (con caratteristiche davvero peculiari ma forse più adatto ad utenti esperti): nixos.org/explore/ |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 8:07
Principalmente lo uso come salvagente per il recupero dati, anche se oggi win11 sembra abbastabza stabile ma non si sa mai. Alla fine metterò ubuntu in una piccola partizione e dormo sereno. Grazie a tutti |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:25
“ Prendi l'utente che vuole farsi odiare dalla mamma  lì Linux è la soluzione sbagliata, meglio (nell'ordine) un tablet (ipad o android), poi un mac (ma mi rendo conto che è caro) ed infine un minipc con Windows. „ No, no, li' la soluzione giusta è Gentoo Linux |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:13
“ Per coerenza dovresti usare corpi di almeno dieci anni fa. „ Scusa, ma che discorso è? Non lo capisco neanche se lo leggo come una provocazione... Piuttosto diciamo che a livello di sicurezza utilizzare oggi winXP è da pazzi, quella sarebbe una motivazione per aggiornare. Non di certo per coerenza ... |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 16:10
Se esistesse una versione di LR per Ubuntu, asfalterei Windows ISTANTANEAMENTE. Linux è tremendamente più performante. La gestione degli aggiornamenti in background, senza dover interrompere o sospendere per non so quanti minuti il proprio lavoro, la disponibilità di software semplici e gratuiti privi di banner o pubblicità di qualsiasi tipo, l'assenza di antivirus...e potrei andare avanti ancora. Purtroppo invece sono obbligato ad usare Windows. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 18:11
“ Il discorso che è se mi sta bene cambiare un corpo di 10/12 anni fa con uno più recente perché c'è di meglio, non capisco perché non si debba fare altrettanto con un pc coevo e invece ci si debba lamentare perché non può fare girare Windows 11 (lì sta la mancanza di coerenza). Che poi fra l'altro con 600/700€ compri un signor minipc per Windows 11. Sarebbe come lamentarsi che le nuove uscite di obiettivi Canon RF non funzionino sulle reflex. Se vuoi usare gli ultimi obiettivi usciti, cambi corpo macchina e compri una mirrorless. Se vuoi usare l'ultima versione di Windows cambi pc. Altrimenti non ci si lamenta e si continua ad usare Windows 10. „ Ma non mi pare proprio che il problema sia WIN 11 visto che l'utente in questione è ancora su XP... Comunque, se è così, se compro una nuova macchina fotografica poi non posso lamentarmi che non si trovano più pezzi di ricambio per la mia vecchia bicicletta? L'attinenza è più o meno questa... |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 18:24
Non sono su XP: è solo l'ultimo Windows che ho usato. Ma già da tempo ero passato a Linux. Io non suggerisco a nessuno di utilizzare Linux (come non lo faccio per il M4/3 ): ma se qualcuno chiede informazioni mi pare giusto segnalare che non è più da anni 'sto sistema ostico. E la prova provata è che lo usa tranquillamente anche mia moglie... |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 18:40
Ah, meglio ancora... quindi non mi pare che tu abbia delle lamentele sul fatto di non poter usare Win11, anzi... Che poi, personalmente, ho provato Win11 (installazione pulita, no aggiornamento) e un bel giorno mi sono ritrovato che qualunque click destro facessi, questo provocava il riavvio di explorer: chiusura di tutti i programmi aperti e sparizione delle icone per un secondo. La soluzione è stata, dopo migliaia di santi e madonne, tornare a Win10... Credo che il problema sarà più la cessazione del supporto a Win 10 che l'impossibilità di adottare Win 11... visto che quest'ultimo invece di crescere (inevitabilmente) addirittura perde quote rispetto al predecessore: www.hdblog.it/microsoft/articoli/n582201/windows-11-quote-mercato-10/ |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:42
Ho installato Linux Mint 21.3 Xfce e il PC è resuscitato. Mi spiegate dov'è la difficoltà nell'usare un sistema operativo del genere? Posso capire con distribuzioni di Linux più evolute, magari più adatte per utilizzo in ambito server o per la scrittura di codice. Ma con queste distribuzioni, per usarlo per andare sul Web, ascoltare musica e per vedere qualche film è di una facilità disarmante. Ma anche per l'uso quotidiano, almeno questa distribuzione di Linux non mi sembra così terribile, ed utilizzo Windows dalla versione 3.1. Certo, ora non credo che lo installerò sul mio PC principale, anche perchè utilizzo software compatibile solo con Windows, ma comunque mi sembra un ottimo sistema. “ Prendi l'utente che vuole farsi odiare dalla mamma „ No ma che, tempo 20 minuti e mia madre era già felicemente su Facebook a ricondividere le catene di Sant'Antonio |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:44
“ No ma che, tempo 20 minuti e mia madre era già felicemente su Facebook a ricondividere le catene di Sant'Antonio „ Infatti. Io lo uso poco, ma trovo Windows molto più incasinato, basta pensare a cos'hanno combinato con il pannello di controllo. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 23:27
“ basta pensare a cos'hanno combinato con il pannello di controllo „ Secondo me volevano fare una migrazione completa del pannello di controllo alla piattaforma UWP, poi hanno lasciato le cose a metà. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:09
Hai appena sottolineato l'ovvio, tant'è che il topic si apre con: “ Uso Win11 per alcune applicazioni e vorrei creare una seconda partizione per usare una distribuzione linux. „ Le guerre di religione sui forum andavano di moda 30 anni fa... non è ora di superarle? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:57
A me sembra semplicemente che i tuoi interventi siano tutti finalizzati a scoraggiare l'uso di Linux, anche se ora provi a dissimulare. Capisco che fin da subito hai fatto capire di voler insegnare a vivere a prescindere, ma sai, non bisogna sempre esprimere un' opinione su tutto, soprattutto quando non è richiesta... opinioni sul sostituire il pc con un tablet, ad esempio, non mi pare fossero pertinenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |