RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo eBook reader


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo eBook reader





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 22:34

Il kobo legge i pdf e mi pare anche i cbz, che sono jpg unite in un file zip o arj.
La qualità però non mi piace, troppo piccolo lo schermo e un problema con i grigi.
Per i pdf meglio un tablet da 10"

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 9:34

Non so più come li avevo avuti. Ho provato ieri sera ma purtroppo sono stampati male e non sono utilizzabili su Kobo.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:16

ok. Grazie.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:39

Utilizzo un paperwhite da 7-8 anni almeno e mi trovo bene. Non scalda, non è particolarmente delicato, la batteria dura ancora tantissimo, si legge bene in tutte le condizioni di luce. Certo l'interfaccia è molto lenta, ma immagino che in questi anni si siano fatti miglioramenti notevoli, e comunque di tempo nelle opzioni o nella libreria se ne passa pochissimo rispetto alla lettura vera e propria.
Per me il vero game changer è la retroilluminazione che mi permette di leggere la sera a letto senza disturbare mia moglie e senza fare la guerra con le ombre di una luce da comodino.

Mi piace molto anche la possibilità di acquistare ebook a 2-3€ tra quelli che Amazon ogni giorno propone in offerta (8-10 titoli, si può anche richiedere una mail quotidiana con le offerte). Spesso si trova robaccia, ma mi è capitato di trovare anche titoli che tenevo d'occhio e che a prezzo pieno stavano oltre i 10-15€.

Unica problematica è il legarsi mani e piedi ad Amazon: teoricamente se mi chiudono l'account perdo anche la libreria. Rischio remoto, certo, ma esiste. C'è comunque la possibilità di scaricare e convertire i libri possedendo a quel punto materialmente il file, ma la procedura non è ufficiale e neanche del tutto legittima , diciamo così...

EDIT: ho verificato, il mio modello è Kindle PaperWhite 3 (2015)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:02

Unica problematica è il legarsi mani e piedi ad Amazon

La discriminante tra Kindle e Kobo è tutta qui. Prima di scegliere il modello andrebbe scelto il sistema.
Adesso ho un vecchio Kobo, piuttosto lento e con qualche problemino nella parte alta dello schermo. Sto prenndendo in considerazione i Kindle, ma l'idea di dipendere in tutto e per tutto da Amazon non mi esalta, e non mi esalta nemmeno la prospettiva di convertire centinaia di epub.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:25

Cardale, io prima di comprare il mio Kindle mi sono fatto prestare quello della mia ragazza, un paperwhite di 6 anni fa circa (o più, non ricordo esattamente, ma lei lo aveva da più di 5 anni). Inizialmente avevo notato una differenza di velocità, ma un'annetto fa è uscito un aggiornamento che ha reso il vecchio Kindle veloce come il nuovo. L'unico effetto negativo che mi pare di aver notato è che è aumentato il ghosting. Se tieni il Kindle sempre in modalità aerea o scollegato dalla rete puoi provare ad aggiornarlo, forse migliora le prestazioni.

Per la libreria non credo che Amazon possa eliminare i libri dal kindle, anche in considerazione del fatto che una volta pagati i file sono di tua proprietà (con i limiti del caso). Nel caso in cui dovesse fare questa operazione che descrivi (in violazione della legge) per lo meno si potrebbe evitare usando la modalità aereo.

Scaricare file al di fuori dello store ufficiale non è un'operazione illegittima, basti pensare ai vari ebook gratuiti che vengono messi a disposizione degli utenti legittimamente (mi vengono i mente gli ebook che ho scaricato in un museo della pesca tramite qr o che mi sono stati inviati per essermi iscritto a delle newsletter) o anche a pagamento, ma fuori da Amazon, o ancora pdf trovati online e accessibili a tutti.
Poi chiaramente ci sono anche casi in cui l'operazione è illegittima come dici tu, ma si parla di libri o file piratati.

Stefano, non ho capito il problema della conversione. Hai molti libri ancora da leggere su kobo da passare su Kindle? o vuoi comunque avere tutta la libreria sempre a disposizione? In questi casi mi sa che si possono pure convertire tutti in una volta su calibre, anche se non ne ho mai convertiti così tanti, quindi non saprei quanto tempo richiede. Se li converti singolarmente l'operazione è immediata.
Comunque credo che ormai il Kindle legga pure il formato epub (con gli ultimi aggiornamenti).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:00

Per la libreria non credo che Amazon possa eliminare i libri dal kindle, anche in considerazione del fatto che una volta pagati i file sono di tua proprietà (con i limiti del caso). Nel caso in cui dovesse fare questa operazione che descrivi (in violazione della legge) per lo meno si potrebbe evitare usando la modalità aereo.

Di tua proprietà non c'è niente: Amazon ti concede "il diritto non esclusivo di vedere, usare e visualizzare" i contenuti, a determinate condizioni. Hai solo una licenza d'uso e i contenuti possono essere rimossi in ogni momento.

https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201014950

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:06

vuoi comunque avere tutta la libreria sempre a disposizione?

Esatto. Conosco Calibre, ma mi pare che le conversioni non siano sempre impeccabili.

Comunque credo che ormai il Kindle legga pure il formato epub (con gli ultimi aggiornamenti).

Se fosse così sarebbe ottimo, una novità in gradoo di far pendere l'ago della bilancia.


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:10

Unica problematica è il legarsi mani e piedi ad Amazon

Un po' come con Apple Music o Books comprati sullo store di Apple.
Purtroppo sono tutti sistemi chiusi che ti legano mani e piedi. Per quanto mi riguarda, non ho problemi con i libri a rischiare una eventuale perdita totale perché una volta letti, difficilmente li rileggerò di nuovo. I libri a cui tengo di più, di solito li compro anche in formato cartaceo, creando una piccola biblioteca dell'essenziale.
Tieni anche presente che se ti chiudono l'account (e chissà che devi fare per farti chiudere l'account), il kindle ti serve prevalentemente come ferma porta.

Per me il vero game changer è la retroilluminazione

Giusto per essere precisi (e anche un po' pignoli, sorry) non è una retroilluminazione, ma una illuminazione frontale in direzione dello schermo. La retroillluminazione è una fonte di luce che sta dietro i pannelli lcd e direzionata verso i nostri occhi, mentre con gli schermi e-ink le luci sono laterali, poste al di sopra dello schermo.

Certo l'interfaccia è molto lenta

Essendo un lettore di libri elettronici, non serve a nulla la velocità. Personalmente se giro pagina in 0.4, 0.5 o 0.6 secondi, poco mi cambia. Anche un refresh ogni tanto non mi dà alcun fastidio.

Presi il mio primo kindle keyboard nel lontano 2010 e da allora, ovviamente, sono rimasto legato alla libreria di amazon che però non mi ha mai deluso. Ho sempre trovato tutti i libri che volevo, alcuni anche scontati in versione kindle altri addirittura gratuiti (prime reading o offerte varie).
Quando viaggio non devo più preoccuparmi di cosa voglio leggere né di portare in giro per il mondo zavorre di carta. La comodità di averlo quasi sempre appresso mi permette di leggere di più in ogni condizione (anche al buio).

Lo sapete qual è per me l'unico vero inconveniente? Se leggo un libro di carta, i miei bimbi piccoli, per emularmi, prendono un libro e leggono (rectius, guardano le figure) anche loro, mentre se prendo il mano il kindle, loro puntano direttamente al mio telefonino. Questo purtroppo mi trattiene molto spesso dallo stare la sera sul divano col kindle in mano mentre loro giocano.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:13

Comunque credo che ormai il Kindle legga pure il formato epub (con gli ultimi aggiornamenti).

Dal sito Amazon:
Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC (formato nativo); HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, PDF, TXT, BMP, EPUB (convertiti)

Qui ulteriori dettagli

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:19

Cardale, io prima di comprare il mio Kindle mi sono fatto prestare quello della mia ragazza, un paperwhite di 6 anni fa circa (o più, non ricordo esattamente, ma lei lo aveva da più di 5 anni). Inizialmente avevo notato una differenza di velocità, ma un'annetto fa è uscito un aggiornamento che ha reso il vecchio Kindle veloce come il nuovo. L'unico effetto negativo che mi pare di aver notato è che è aumentato il ghosting. Se tieni il Kindle sempre in modalità aerea o scollegato dalla rete puoi provare ad aggiornarlo, forse migliora le prestazioni.


Grazie dell'informazione, proverò. In realtà ce l'ho sempre collegato, ma non so se effettivamente riceva e installi in automatico eventuali aggiornamenti.

Per la libreria non credo che Amazon possa eliminare i libri dal kindle, anche in considerazione del fatto che una volta pagati i file sono di tua proprietà (con i limiti del caso). Nel caso in cui dovesse fare questa operazione che descrivi (in violazione della legge) per lo meno si potrebbe evitare usando la modalità aereo.


Ahimè i riferimenti li ha già forniti Ironluke...

Scaricare file al di fuori dello store ufficiale non è un'operazione illegittima, basti pensare ai vari ebook gratuiti che vengono messi a disposizione degli utenti legittimamente (mi vengono i mente gli ebook che ho scaricato in un museo della pesca tramite qr o che mi sono stati inviati per essermi iscritto a delle newsletter) o anche a pagamento, ma fuori da Amazon, o ancora pdf trovati online e accessibili a tutti.
Poi chiaramente ci sono anche casi in cui l'operazione è illegittima come dici tu, ma si parla di libri o file piratati.


No, io intendevo altro: scaricare i propri ebook dal kindle store e creare delle copie di backup locali. Qualcosa che somiglia alla vecchissima diatriba sul copiare (per sicurezza) contenuti acquistati. Teoricamente non sarebbe legittimo, tecnicamente con un po' di sbattimento è fattibile ma ovviamente ognuno se ne assume le responsabilità del caso...

chissà che devi fare per farti chiudere l'account

Purtroppo il rischio che l'account venga chiuso esiste, ci sto riflettendo da quando tempo fa mi sono state chieste spiegazioni su un reso: io ho restituito degli scarponi da trekking e loro hanno ricevuto un extender wifi di 1/10 del valore, chissà in quale dei passaggi c'è stato il furto... E' successo una volta e non ha avuto conseguenze sul mio account, ma se succedesse di nuovo? Leggendo sul web, pare che rischierei proprio quanto detto...

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 12:54

Grazie del link ironluke. Anche se tecnicamente vendono l'accesso senza alcun limite di tempo, più avanti specificano che "Il catalogo di Contenuti Kindle sul Kindle Store, incluso ogni Contenuto in Abbonamento cambia costantemente e possono essere aggiunti Contenuti Kindle e rimossi Contenuti Kindle esistenti in ogni momento". Credo comunque che questa sia l'unica ipotesi cui possano eliminare i contenuti da un kindle.

Detto ciò io ormai ho preso l'abitudine a tenere sempre il kindle in modalità aerea, salvo brevi momenti in cui lo collego per scaricare qualche libro, quindi dovrei essere al riparo da un eventuale attacco da parte di Amazon MrGreen

Cardale avevo capito male allora. Penso che si possa fare comunque senza troppe difficoltà, alla fine il kindle altro non è che un computer molto basic con schermo e-ink, se lo colleghi al computer riesci a visualizzarne la memoria come se fosse un disco rigido qualsiasi, anche se non so poi se i file siano protetti in qualche modo. Con file pdf e gli ebook di cui sopra non ho avuto problemi, ma non ho mai provato con libri acquistati dallo store effettivamente.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:31

Si Alberto, sono protetti. Tecnicamente il modo di copiarli c'è ma prevede la rimozione della protezione...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 10:30

Grazie ragazzi, oggi vado da Mediaworld e Unieuro a vederli.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 11:11

Guarda, spero che nella tua zona sia diverso, ma nella mia non se ne vedono spesso in esposizione, e quando ci sono di solito sono malridotti e malfunzionanti. La cosa migliore, avendone la possibilità, sarebbe quella di farselo prestare da qualcuno. Ovviamente un tentativo vale la pena farlo in negozio, ma se li vedi arrancare probabilmente è per questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me