| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:22
“ Giovanni Leoni, se ho capito bene il discorso di _photoniko_, le tue ottiche Sigma Art e Tamron SP per reflex, dopo le ultime uscite Canon RF, Nikon Z, Sigma DN, Sony GM, eccetera (tutta roba per mirrorless), sono state declassate da "ipercorrette", "perfettine", eccetera, a ottiche "non perfettissime" con "quell'alone di imperfezione e quello sfocato caratteristico" che in un certo senso le accomuna alle vecchie ottiche Canon e Nikon per reflex. Sono i tempi che cambiano e credo che sia in parte vero. „ Franco T. Si, é circa cosí! Nel senso che, é ovvio che paragonando ad esempio un 85 F1.2 LII o 85 1.4G ad un 85 Art, quest'ultimo sarà piú "perfettino e ipercorretto," per cui ai tempi effettivamente ci si poteva lamentare di questo fatto, peró é altrettanto vero che con le Z (e credo anche con le RF), si sia oltrepassata quella soglia andando ben oltre, troppo a mio avviso. E come dicevo prima, le Art conservano ancora quel lieve alone di imperfezione (vedi ad esempio AC e purple fringing dell'85 1.4 Art fino a F2) e quello sfocato caratteristico che hanno solo gli Art, che comunque a grandi linee ti bilancia le due dimensioni, tra il vintage e il moderno ipercorretto. Per capirci: - Helios, Trioplan, Zenit e compagni = ottiche volutamente dalla resa scarsa e sognante, vintage e dalle velleità prettamente artistiche. Per creare qualcosa di magico, basta sostanzialmente inquadrare e scattare. - Serie Canon L e Nikon G = ottiche non perfettine e non corrette in ogni aspetto, ma comunque di buona qualità e con ottime velleità artistiche. - Serie Canon LII, Art e credo ultimi Tamron = semi-perfettine, quasi ipercorrette ma non proprio, di ottima qualità e di medio-ottime qualità artistiche. - Serie Canon RF e Nikon Z = ottiche ipercorrette e super perfette in ogni aspetto, qualità da vendere, ma piú cliniche e chirurgiche e pertanto di difficile collocazione artistica e che richiedono un uso sapiente della post produzione per poter creare qualcosa di memorabile. Motivo per cui anche qui su Juza, ci sono ben poche foto memorabili scattate con ottiche Z (con RF dovrei vedere, non ho mai indagato non possedendo materiale Canon). |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:06
@Franco. 1)NON faccio video. 2) Mi pareva di essere stato sufficientemente chiaro; evidentemente NON ce l'ho fatta! Replico: "me ne frego" di ciò che "GLI ALTRI" consideravano, considerano, e considereranno "meglio", "peggio", "perfetto", "imperfetto", e/o "vintage". Per ciò che mi riguarda, decido DA ME! 3) Le mie ottiche Sigma ART (e Tammy) di lenti speciali, UD, ELD, "simil Fluorite", ed asferiche ne montano in quantità industriale. Basta osservare dimensioni e pesi (OLTRE che le "specifiche tecniche"!). 4) Che Kazuto-san (e gli altri produttori di obiettivi) NON si preoccupino PIU' delle aberrazioni dei fondi di bicchiere che producono, con la prospettiva di venderli (a costo magari persino più elevato) mettendoci "la pezza" della correzione SW, non duro fatica a crederlo! Del resto, lo si vede chiaramente! 5) Dici: "Il discorso sulla lente "morbida" ma dalla piacevole resa non si fa più in ambito fotografico, credo che interessi solo chi fa video." Scusa, MA dove sta scritto? Chi lo ha "statuito"? Secondo te, per definire ciò che mi piace (o meno) devo rifarmi ... a chi? A cosa? Alla "moda"? Alla "vox populi" ...? Mah! Vedi, comunque, il p.to 2 qui sopra! 6) Ripeto (ad libitum): NON faccio video. I miei parametri di giudizio non c'entrano NIENTE con i video. Senza polemica, eh! SOLO per la chiarezza del "MIO" (SOLO "mio"!!!) pensiero in merito. Nessuna propensione a convincere nessuno. Ciao. GL |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 20:38
Giovanni Leoni, il mio intervento non voleva essere né una polemica, né una critica di quello che fai tu. Forse non era chiaro e me ne scuso. Voleva essere, infatti, solo una analisi generale, ovviamente altamente imperfetta e limitata. Che il mercato delle ottiche fotografiche vada verso la gara a chi ha il grafico MTF più alto credo sia sotto gli occhi di tutti. Se Sigma oggi facesse uscire un 85mm Art morbido, anche se dalla piacevole resa, l'obiettivo verrebbe massacrato dai recensori, in pochi poi se lo comprerebbero. Il tuo 85mm Art è un bisonte perché progettato in un'era dove Sigma non aveva accesso alla correzione software delle fotocamere (almeno inizialmente). Il nuovo Sigma 85mm DN è spettacolare in questo senso, essendo grande e pesante la metà del precedente, ma con un grafico MTF migliore! Come hanno fatto??? Ce lo ha spiegato, in un certo senso, il patron di Sigma, di cui adesso non trovo l'intervista, altrimenti la postavo. In ambito video apprezzo che non si giudica un obiettivo dal grafico MTF. Ho visto recensioni entusiastiche di obiettivi "vintage" proprio per la loro resa piacevole, oggi dimenticata. E in ambito video vengono rivalutati i vecchi Canon FD, Zeiss per Contax, eccetera. Ma questo non ha nulla a che fare con quello che fai tu, mi sembrava evidente che fosse un discorso generale. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:16
@Franco. SAREBBE un discorso generale, SE il mondo della fotografia fosse questo forum (o forum similari)! D'altra parte ho inteso, in tutti i miei messaggi, parlare di me, e di come "io" mi rapporto all'universo-fotografia. NON amo parlare per bocca/a nome di "altri"! Pensavo di aver espresso questo concetto più volte, e mooolto chiaramente! I recensori, comunque, massacrano TUTTO e TUTTI, in questo forum, a "corrente alternata", tra l'altro! Ciao. GL P.S.: il "patron" di Sigma, OVVIAMENTE, parla pro domo sua! Ti attendevi che dichiarasse: "quelli di prima si che erano obiettivi! Mica i cessi epocali che vendiamo oggi!"  |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 7:46
E in ambito video vengono rivalutati i vecchi Canon FD, Zeiss per Contax, eccetera. ********** ********** Certo Franco, ma questo avviene non tanto, o non solo per la resa ottica quanto piuttosto per i chilometrici elicoidi di messa a fuoco, in modo particolare quelli degli anni '70 e della prima metà degli anni '80. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:52
Ma che bello il “bar di Juza” dove in tanti ci scambiamo opinioni nel pieno rispetto di quelle altrui ma che al tempo stesso possono aiutare quelli meno preparati come me. Poi ognuno può ritenere interessante quello che viene detto, io di sicuro e ringrazio per questo. Io comunque credo che il mercato sta andando più verso i video, vedi Nikon che ha acquisito Red, tanto per dirne una pertanto anche gli obiettivi forse stanno andando verso quella direzione? Ma questa è un'altra storia. Un saluto. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 15:34
Ciao Roberto! GL |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 23:10
“ anche gli obiettivi forse stanno andando verso quella direzione? „ più che gli obiettivi, la potenza pura dei processori oramai le raffiche assurde consentite fanno assomigliare sempre di più le fotografie a dei fotogrammi presi da un video e mi aspetto che la potenza computazionale degli smartphone arrivi anche sulle macchine fotografiche più evolut. Temo che questo influenzerà le immagini più dei grafici MTF, con buona pace delle ottiche "dreamy" e di quelle "chirurgiche" |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 6:29
Tutto sommato siamo già a quanto profetizzato da Cismax... in definitiva la gente ormai si limita a scattare solo delle sequenze infinite, dalle quali estrarre ogni tanto qualche fotogramma da adoperare a guisa di singola fotografia. È comunemente detta "pesca a strascico"... e direi rappresenti la forma più aberrante di fotografia |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:06
ciao Paolo, mi piace "pesca a strascico" da un lato la ritengo un'ottima cosa in BIF, l'abbondanza di foto mentre un volatile spicca il volo (o altro, causa la grande imprevedibilità degli stessi) consente davvero di scegliere il meglio, ma ci sono altre situazioni nelle quali questo procedimento ha preso il posto del cervello del fotografo, come se si rinunciasse a "scegliere" e "pensare" a come organizzare lo scatto giusto, motivo per cui mi trovi d'accordo |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:40
Non dimentichiamo dei Tera di foto parcheggiati negli hardisck che sono state guardate solo una volta... |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:17
allora diamo a Cesare quel che è di Cesare |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:46
O nello specifico: a Gianni quello che è di Gianni |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 14:54
Ehi Paolo, NON farmi arrossire! Da parte mia, trovo azzeccata ANCHE la definizione di un altro forumer (purtroppo non ricordo chi fosse!) il quale parlava di "andare al tiro a segno con la MITRAGLIATRICE pesante"! @Cismax. La "nostra" generazione (quanto meno la mia, e quella del mio amico Paolo -invero BEN PIU' giovane di me!-) ha imparato la "prefigurazione dello scatto"; ovvero: "uno" si immagina una fotografia, e poi tenta di realizzarla. Oggi, INVECE, il digitale ci ha recato questa (VIII) meraviglia (quella descritta qui sopra, appunto)! Poi come cita CORRETTAMENTE il mio amico: "le vie dell'inferno ..."! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |