RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voigtlander 40 mm 1.2 Nokton per Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Voigtlander 40 mm 1.2 Nokton per Sony





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:53

Ripeto... occhio all'af.

A me va bene, ma non siamo tutti uguali.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 18:51

eh infatti, è proprio l'af che non mi permette una scelta facile.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:46

A questo punto, se possibile vorrei qualche informazioni sul techart - che tra l'altro sono difficili da reperire - in quanto ci sono due versioni (LM ea7 ED Lm ea9), vanno bene entrambi su questa ottica?


Io ho la versione 9 ma non ho avuto la versione precedente, quindi non posso fare confronti su precisione e velocità dell'AF; in assoluto mi sembra ottima la precisione (il riconoscimento facciale e dell'occhio funziona benissimo, almeno su Sony) e discreta la velocità.
Può essere che sia troppo benevolo nei miei giudizi perchè uso quasi solo ottiche manuali e quindi poterle usarle in AF è una gran cosa, se usassi abitualmente obiettivi AF moderni forse sarei rimasto deluso; meglio provarlo se puoi.

Fra versione 7 e 9, anche se le prestazioni fossero identiche, ti consiglio la 9 per una questione di durata nel tempo: questa versione ha infatti 4 prese di forza per muovere il blocco mobile, quella precedente solo una, con inevitabili concentrazioni di sforzi e predisposizione al logoramento ed all'aumento dei giochi con l'uso intenso (cosa che nei forum qualcuno aveva lamentato).

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 17:38

grazie mille, il nuovo techart non si trova proprio usato Triste

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:27

CoolVoigtlander preso, da ieri sera già nelle mie mani ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 20:27

Ottimo acquisto, complimenti. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 21:27

Bravo. Resa e nitidezza da prima della classe

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:55

"Voigtlander preso, da ieri sera già nelle mie mani"

Ottima scelta!
Attendiamo prime impressioni.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:38

Ora son curioso dei feedback!

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:47

allora le mie prime impressioni sono queste:
Innanzitutto, appena tolto dalla confezione, sono rimasto stupito dalle dimensioni molto compatte dell'obiettivo e, sopratutto, dalla elevata qualità costruttiva. Una volta montato sulla sony - nonostante la presenza del techart (ea7) - risulta davvero leggero.
Dopo una decina di scatti, ho capito finalmente cosa s'intende per i termini "magia" e "poesia" che hanno accompagnato la descrizione dell'ottica. La resa è semplicemente straordinaria. Da f 1.2 a 2, la transizione - resa ancora più evidente dalla vignettatura - è fuori dal comune, mi sembra davvero che la figura ritratta esca letteralmente dalla foto. Inoltre - già a TA - il livello di nitidezza è elevata, che diventa una lama da F2 in poi.
Un altro aspetto che mi ha - positivamente - sorpreso è il cosidetto "stellato" che è, addirittura, evidente già a f 1.4. Incredibile.
A ciò devo aggiungere che l'obiettivo è abbastanza difficile da usare. Più precisamente, ho notato (soprattutto nelle foto diurne) che, una volta impostato i parametri di scatto, la foto risulta sovraesposta, nonostante l'esposimetro sia equilibrato. Inizialmente, ho attribuito il problema al diaframma, in quanto la mia macchina - non so perchè - parte da F 2 anche quando in realtà sono a TA (F 1.2), però lo stesso problema si è riscontrato anche a diaframmi più chiusi, nonostante avessi impostato dalla macchina lo stesso diaframma che avevo impostato manualmente.
Insomma, la modalità automatica è inutilizzabile (di giorno) perchè sovrappone tantissimo, mentre in manuale non devo comunque fidarmi dell'esposimetro, dovendo quindi perdere più tempo, andando ad occhio, scegliendo tempi molto bassi. Lo stesso problema si presenta per le foto notturne, ma solo se scatto in manuale. In automatico - con mio evidente stupore - mi sembra che c'è una lettura più accurata della scena rispetto alle foto diurne.
Per quanto riguarda il techart funziona bene, se impostato - sia in AF singolo che in AF continuo - in area messa a fuoco ampia o a zona o nell'opzione "agganciata al soggetto".

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 9:04

Non devi mai andare sopra f2 nell impostazione della macchina col techart.
Con l'apertura cambi altri parametri, rimani sempre solo a f2 sennò sovraespone inutilmente.
Se la devi cambiare cambiala solo sulla lente.

Che dici, la recensione che feci era accurata?
Immagina che ciò che ti esalta come prestazioni fra 1.2 e 2.8 va molto peggio su Sony di come va sul suo mount originale, Leica M… e dopo averla provata sull'originale mi sono ammalato di Leica…

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:43

La descrizione che hai fatto è stata più che accurata - e infatti ti ringrazio - in quanto mi ha colpito veramente lo stacco dei piani. Non ho visto niente di simile finora .... non oso immaginare i risultati su Leica, davvero non riesco proprio ad immaginare come possa essere migliore.
Perfetto, allora imposto solo i tempi dalla macchina - lasciandolo sempre in f 2 - mentre il diaframma lo imposto direttamente dall'obiettivo.
Inoltre, devo provare se la Sony mi lascia impostare l'iso auto senza sovraesporre.
Penso che utilizzandolo spesso, non dovrei avere problemi di regolazione.
Grazie mille ancora

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 13:26

Al volo... test abbastanza pratico, non ho test sul campo con la stessa lente smontata e rimontata altrove ergo va bene questo.

Sony a7r3




Leica M9




Di niente! Cool

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 14:12

Dal confronto, infatti, si nota una maggiore incisività in favore di Leica. Penso che, rispetto alla Sony A7 III che possiedo, la differenza è ancora più marcata purtroppo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 20:35

Stacco Leica ovviamente superiore, ma lo vedi comunque solo in un confronto diretto. Altrimenti già su Sony ci si può ritenere assolutamente soddisfatti.
Ricordo che quando avevo il fratellone 50 f1,2 sulle mie Sony tiravo fuori meraviglie a livello di separazione dei piani. Roba da leccarsi i baffi...Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me