| inviato il 02 Luglio 2024 ore 5:21
Avifauna con oggetto AF-c occhi animali lontani e agganciato ?, AF-c occhi da vicino sono due cose diverse ?. Menu modus AF ?, tre opzioni (off, solo area m.fuoco, on) ?, secondo mio parere deve essere imposto su on quindi spento ?. O letto su un forum con la X-H2s qualcuno aveva solo il 40% delle foto a fuoco con AF-c occhi e il nuovo 56WR ?, ma....forse la X-H2s a dei problemi con il firmware ?, ma se ben ricordo il nuovo 56 1.2WR aveva il suo firmware tempo fa anche il 16-55/50-140 ?, penso sono delle cose da controllare. Comunque Nikon, Canon, Sony avifauna la vedo molto dura per Fujifilm paragoni AF, ottiche etc. Nikon, Canon, Sony moltissimi anni sulle spalle vedo meglio Fujifilm su altri temi fotografia viaggi, street, reportage. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 21:24
Ciao, tra poco dovrò usare la X-T5 per un lungo lavoro di reportage all'estero. Leggo ancora di molti problemi con il nuovo aggiornamento 4.0. Io sono ancora fermo a due aggiornamenti fa (direi il 2.10). Che dite lo faccio o no? Nel web trovo diverse persone che dicono di aver trovato questi problemi: - l'EVF mostra spesso uno sfarfallio. In alcuni casi è così forte che è meglio spegnere la fotocamera - un funzionamento generalmente impreciso dell'AF, sia AF-C che AF-S; - e immagini mostrano un aumento del rumore digitale indipendentemente dal livello Iso; - la batteria si scarica più velocemente Che ne dite? |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 21:31
Tutte cavolate senza alcuna prova a riguardo. Provala e poi vedrai che non potrai farne a meno. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:06
@Davide Costantino: Ho fatto l'aggiornamento e non ho riscontrato alcun problema. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 13:02
Confermo di aver fatto l'aggiornamento e di non aver riscontrato nessun tipo di problema. PS ma quanto sono belli i JPEG fuji? Reala Ace la sto usando per il 90% dei miei scatti. Brava fuji!!! |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 13:48
Nessun problema, vero....ma anche nessun miglioramento lato af della X-H2S in situazioni un po' più impegnative che non siano tenere agganciata una persona che si muove....speriamo che cmq arrivi quello che avevano programmato per luglio (che non sia questo, intendo) |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 22:35
Ed anche questa sera mi è stato proposto sul tubo il video di uno che recensiva la xt5 in maniera entusiastica col solo difetto dell'af. Poi durante la spiegazione si vede il quadrante dell'af singolo impostato con la dimensione di base... e si lamentava che nei punti a basso contrasto ogni tanto andava a prendere il fuoco sullo sfondo. E per l'ennesima volta penso che se uno non conosce a fondo uno strumento non si dovrebbe permettere il lusso di recensirlo. Quando ci sono condizioni a basso contrasto si deve impostate il quadrante alla dimensione più piccola e come per incanto non ne sbaglierà più mezza. Prima però bisogna avere l'accortezza di ridurre il numero dei punti di messa a fuoco, altrimenti ci metti una vita a passare il quadrante da un punto all'altro. Ovviamente per velocizzare i cambi di impostazione è meglio impostare dei pulsanti di accesso rapido. Sono tutti metodi d'uso che certamente con gli altri brand sono stati elementarizzati e superati dai migliori algoritmi na non significa che il sistema non possa restituire risultati eccellenti se usato con cognizione di causa. Certo che se usi una xt5 per 3 mesi e poi ti lanci in una recensione definendola long time review... allora il caro Edvar potrebbe veramente essere preso come tester attendibile. I manuali, gente... i manuali! |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 5:47
Non fatto test prima e dopo ma anche difficile bisognerebbe avere due corpi macchine uguali una senza aggiornamenti vari e un altro corpo macchina aggiornato con ultimo firmware ?. Ieri o provato il mio macro 80 con la X-H2 il macro davvero non facile da usare come AF o usato sempre il tasto per darli la distanza preferita ma devo dire sono molto soddisfatto per me migliorato qualcosina si sposta meno in avanti e dietro a cercare giusto punto il AF. Invece nuova simulazione pellicola Reale al inizino pensavo ottimo ma forse troppo contrasti trovo meglio altre simulazione anche per dopo eventuali elaborazioni ma questo un discorso personale. Certo AF-c occhi animali tutto un altro discorso non saprei ma come o già scritto per me Canon, Nikon, Sony a anni di esperienza foto naturalistiche/avifauna ma anche le ottiche Fujifilm non trovo ancora sullo stesso livello parere personale e magari mi spaglio non faccio fotografia avifauna. Comunque o mandato di ritorno diverse ottiche Fujifilm 30 macro/27 WR etc. non mi piacevano per nulla anche come AF preciso il mio 56 1.2WR sicuramente anche non da urlo come AF e sto aspettando nuova versione 50-140 ormai vecchio sono passati oltre 10 anni da quando uscito vedremmo....?, comunque Fujifilm va avanti con ottiche poco luminose e castrate vediamo il nuovo 16-50 se quella la nuova linea pro per sensori da 40 MP/APS-c resto perplesso questo la mia critica al sistema. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 7:30
Proprio in questi giorni ho avuto riprove dirette su come la soggettività influisca sul giudizio. Do la macchina xt4, in mano ad un famigliare adulto gli configuro il punto singolo vicino alla zona dei visi, abilito il face detection e mi dico, impossibile sbagliare colpo semplicissimo. Risultato? Il famigliare punta, preme a metà e mi dice cosa vuol dire in rosso una scritta af? Gli rispondo che non lo so perché seriamente non ho memoria di quando non sia riuscito a prendere un fuoco. Passo allora la macchina a mia figlia di 8 anni cui tempo fa avevo spiegato a grandi linee il funzionamento e mi porta a casa 6 miei ritratti tutti perfettamente a fuoco usando la combinazione joystick + face detection. Morale... l'adulto piccato mi dice... io quella macchina non la riesco ad usare. Mia figlia stupita lo guarda come a dire.. è così facile! Questo dimostra che il sistema di af con tracciamento di Fuji non è a prova, passatemi il termine, di utente inesperto ma questo non toglie che in condizioni normali, ormai non si avvicini ad un rating del 100% quando lo si sa indirizzare al meglio. Quindi i test fatti con impostazioni wide dove si demanda il tutto al mezzo servono solo a dimostrare che il tracking canon, nikon e sony sono superiori ma solo nel momento in cui alla guida di quello fuji metti un utente inesperto. Ovviamente fatti salvi gli usi estremissimi. Ma in uso comune sostenere l'inaffidabilita del modulo af fuji equivale a mettere in piazza i propri limiti perché con un minimo di consapevolezza e con una xt5 anche un bambino ne sbaglia ben poche. Si stanno dipingendo le ultime release di firmware come devastanti o peggiorative come se in fuji si fossero fritti il cervello ed abbiano reso le macchine inusabili ma io che le uso tutti i giorni ne percepisco l'affinamento costante e così pure chi le possiede e lo ha confermato. Spero poi in un miglioramento ulteriore? E certo! Però nel frattempo consiglio lo switch a chi sente l'esigenza di in mezzo più elementare da usare. Fuji, come Leica, non è per tutti produce ancora delle macchine fotografiche. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:45
Le tue considerazioni sull'AF sono riferibili e testate solamente per la fotografia o anche per video? So che fai anche video(su stativo, a mano libera o su gimbal?). Il contesto che mi interessa sarebbe per utilizzo del tracciamento sul volto con la fotocamera su gimbal. Un collega con Sony a7s III su gimbal DJI mi sembra vada molto bene. Inoltre i gimbal DJI con Sony hanno la compatibilità più estesa. Sarebbero gli unici motivi per pensare a una fotocamera Sony su un gimbal DJI per uso video(essenzialmente per lavoro). Perché altrimenti in uso fotografico con Fuji io sono a posto e mi trovo benissimo. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:46
Faccio video interviste dove la xt5 non perde mai il tracking. Solitamente uso due punti di ripresa uno fisso ed uno motorizzato che fa avanti ed indietro. Mentre con la t4 ogni tanto andava a farfalle senza senso con la t5 mai avuto un hunting. Poi come Broll uso il webill s che mi permette con il pulsante accendere e spegnere ed anche qui sempre usato il tracking viso oppure figura con l'ultima features. Segui il soggetto senza problemi. Poi uso il tracciamento oggetto nuovo anche per fare le riprese ai prodotti usando lo slider motorizzato. E non mi è mai capitato che avesse alcuna titubanza. Poi è chiaro che se devi fare dei tracciamenti veloci o complessi e fai dei test per far dei video click allora lo puoi mettere sotto stress come vuoi. Ma il livello raggiunto è, ormai, perfettamente funzionale. Io della xt4 avevo sempre e solo evidenziato quella criticità ma ormai è diventato perfettamente funzionale. Certo vanno usate le lenti giuste e con le giuste impostazioni. Il tamron ad esempio è decisamente superiore a qualsiasi lente fuji ed in pratica le possiedo tutte ora ho anche il 50 140. I firmware li sistemeranno ma la meccanica delle lenti pecca un pó per video. Mentre vanno bene per foto. Solo il 23 1.4 wr è quasi a livello del tamron lato video. Mentre lato foto l'unica che se la gioca con gli altri brand è il 50 f2. Comunque anche in video hanno introdotto il quadrato piccolo e quando manca il contrasto nella scena bisogna ridurlo al minimo. Mentre per le interviste secche uso il multi con face detection. Consigliano anche di decidere un occhio solo da seguire per evitargli il calcolo di quello migliore. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 15:16
Istoria secondo te il 16-55 è inferiore come autofocus, al 17-70? |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 16:31
Non ti so rispondere per esperienza diretta dal momento che è stata l'unica lente per la quale ho preferito non avere fuji. C'è stato un post in cui un possessore di xt5 e quello ha lamentato dei fuori maf in contesti in cui solitamente nessuna lente in mio possesso ne avrebbe dati. Sicuro il linear motor di tamron funziona bene. Lineare davvero, silenziosissimo e se dovessi darti una percentuale di resa af in video rispetto ai fuji ti direi sicuramente un 30% meglio. In foto però non saprei dire perché lo uso talmente poco in contesti dinamici che boh... lo uso solo per paesaggio e video. Ho visto la resa del motore del 50 140 ma non è certamente come il tamron in video, non so se possa essere un riferimento col 16 55. Di sicuro a livello ottico era un pelino meglio il fuji ma di quel poco che non me lo ha fatto preferire. Avevo anteposto il range focale, la stabilizzazione e la leggerezza. Però un test diretto sull'af lato foto non l'ho mai potuto fare. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 19:50
io ho il 1655 e non posso che parlarne bene |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 23:53
L'ho provato sabato scorso, una decina di minuti. Direi una gran lente. Così come il 50-140 (che resa!). Le prenderei entrambe se avessi dei lavori da fare: altrimenti, per i miei standard, sono troppo grandi. Chiudo l'OT dicendo che ho provato anche il Big One (50 f1): resa "antica", meno contrastata e definita degli standard attuali. Mi è piaciuto molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |