RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienza pessima con la AI di Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esperienza pessima con la AI di Photoshop





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:20

Sono assolutamente d'accordo con te, le persone sullo sfondo possono sicuramente far parte dell'ambientazione (esempio un saggio di danza, una recita), però ad esempio nel mio caso parliamo della cerimonia sacra dei musulmani sufi (i dervisci rotanti per intenderci) in questo caso il pubblico sullo sfondo non c'entra nulla e a mio modo di vedere è fin disturbante perche purtroppo su APS-C per quanto ero a tutta apertura lo sfocato è praticamente nullo.
In questo caso a mio modo di vedere il pubblico sullo sfondo non aggiunge nulla, anzi distrae dal soggetto principale.
La soluzione alternativa sarebbe stata pagare tutti i biglietti di ingresso in modo da non averli, ma sarebbe stato un pelino più costoso MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 21:22

Vado in OT anch'io ehm.

@Andrea Festa
sì che, se non sbaglio, quella di avvocato è una delle due professioni citata dalla Costituzione, e che è/dovrebbe essere fondamentale per constrastare gli abusi del potere esecutivo e non solo.

Probabilmente in quei tempi la maggioranza degli avvocati non era costituita da metrosessuali spennasoldi come al giorno d'oggi, ma da persone che perseguivano degli ideali.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 22:08

Per chi, comprensibilmente , ha delle remore verso questi tools di AI in fotografia o ne vede strumenti genericamente vissuti come malevoli per il futuro consiglio le seguenti discussioni che hanno esplorato molti aspetti...
Grazie Michelangelo ma grazie anche per i vari chiarimenti che hai dato.

Alessandro Pollastrini Su YouTube e simili ci sono solo dei cocomerai che di stampa non ne sanno assolutamente nulla, usano immagini da cellulare o da monitor di merda, a risoluzioni molto basse, vili, e lavorano su quelle: pigliano per il culo chi fa fotografia vera, perché quella non è fotografia, è fare immagini a qualità da immondizia.
In effetti è così, inoltre fuorviano gli ascoltatori facendo credere che in PS basta fare un prompt più o meno dettagliato e i risultati sono ottimi.
Se ne sono ben guardati, forse per ignoranza, nello spiegare (come ha fatto Michelangelo ) che per utilizzare l'IA di Adobe o altre occorre studio, prove e ancora studio e prove.

Med90 in questo caso capisco la tua scelta o meglio esigenza.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 22:10

Io continuo a sperare che queste IA (che finora le sgamo tutte)

Non ne sarei troppo convinto;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 22:19

Non ne sarei troppo convinto;-)
Forse ho esagerato, ma finora non ho visto elaborazioni IA che parevano foto realistiche, se hai qualche esempio da sottoporre, grazie.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 22:21

@Focus-on-feet
In effetti è così, inoltre fuorviano gli ascoltatori
Dipende da chi segui in YouTube, parecchi sono ClALTRONI ma non tutti.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 23:15

se hai qualche esempio da sottoporre, grazie.


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4628010




avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 23:55

@66ilmoro
Da cellulare non me ne sarei accorto che è un fake, da monitor invece me ne sono accorto subito! E non solo per questo dettaglio:



avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 0:01

Secondo me la cosa che "tradisce" i ritratti fatti da AI è l'illuminazione. È sempre troppo patinata e "giusta".

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 0:02

Ale Z si in effetti...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 9:44

per chi è critico sulla poca omogeneità dei dettagli generativi va detto che l'AI non sostituisce le abilità del fotografo in PP ma si limita ad agevolare le cose. "Strumento" che si aggiunge all'arsenale del fotografo non "prodotto" che sostituisce il nostro lavoro.



un anno fa parlare di generazioni a risoluzione piena era fantascienza e adesso molti fanno paragoni cercando difetti che nella di visualizzazione finale non sarebbero visibili in ogni caso. Vale lo stesso identico concetto applicato alla post produzione manuale che deve essere approfondita in ragione della scala di stampa o visualizzazione reale.

Difficilmente faremmo PP seria su una immagine che va su instagram per cui i giudizi dovrebbero essere calati nel mondo reale e non in astratto altrimenti si rientra nel solito cortocircuito dove senza informarsi si giudica qualcosa che nel tempo però cambia, come accade nell sviluppo di strumenti AI intorno al riempimento generativo.

Se poi l'intento è parlare per principi allora lo strumento non sarà mai perfetto perché nella maggiore parte dei casi le prove sono state fatte senza prompt specifici o reference adatte per dare a photoshop i riferimenti.

esistono diverse soluzioni al problema della poca omogeneità delle generazioni è cioè di lavorare anche a mano ed usare reference di qualità.

secondo me giudicare nella sua totalità uno strumento ma facendolo nel modo meno specifico è un equivoco figlio della poca voglia di aggiornarsi sullo sviluppo e sulle patch che il mercato offre e sopra ogni altra cosa, di poter sostituire la post produzione fatta a mano in modo serio con la AI.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 16:58

Da Andrea ad Andrea,
"Photoshop mi sta facendo impazzire con il Riempimento generativo di un piede, comando di eseguirne uno sinistro" e - à la Sofia Goggia - me ne fa uno destro"

Prova a chiedergli di generarne uno destro e vediamo se ti genera il sinistro, magari bisogna usare un po' di furbizia naturale per mettere le toppe alla stupidità artificiale

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 17:17

Avevo un'immagine scattata in inverno in cui, al di là di una rete, si vedeva il giardino di una casa ed un auto posteggiata, ho corretto le verticali della casa ed in basso, a destra e sinistra, mi mancavano dei triangoli per completare il fotogramma senza dovere tagliare angoli del tetto di casa nella parte superiore del fotogramma.
Ho usato il riempimento content-aware per completare i triangoli sotto a dx e sx, il risultato poi ho cercato di sistemarlo manualmente ma continuavo ad avere dei grossi problemi perché le maglie della rete di confine non avevano la continuità giusta, a quel punto ho usato la AI per ritoccare e sistemare la rete con dietro il giardino e l'auto. Con un primo tentativo non sono riuscito perché selezionando tutta l'area del triangolo, cioè ca. 1000*300pixel , il risultato era inutilizzabile, non aveva la definizione necessaria. A quel punto sono ricorso ad una serie di interventi molto più piccoli, diciamo ca. 100*70pixel, per sistemare le maglie della rete e così ho risolto.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 6:45

Io credo che ogni nuovo strumento, se usato in modo corretto, in qualsiasi campo, sia un grandissimo aiuto per agevolare l'esecuzione di compiti più o meno complessi. Al contempo però se da un lato la tecnologia ci dà la possibilità di avere una miglior qualità della vita, dall'altro ci mette in una condizione di stress: dove il tutto deve essere fatto in tempi sempre più veloci con aumento dei carichi di lavoro, senza contare la continua formazione a seguito delle innovazioni a ritmi impossibili.
Indipendentemente da come la si veda questa corsa (per me è senza freni) verso nuove implementazioni di algoritmi IA sempre più sofisticati, credo sia lecito porsi il dubbio se i benefici derivanti saranno davvero per tutti?

Ritornando in topic, va da sé che per poter gestire al meglio queste funzionalità di IA, come spiegato da Michelangelo, è richiesto studio, prove e continui aggiornamenti. Insomma non basta riempire un prompt.
L'IA, non parlo di riempimenti generativi, proprio ieri mi è stata di aiuto nel rimuovere particolari abbastanza complessi nel giro di una manciata di minuti, che col timbro clone ci sarebbe voluto almeno un'ora.



avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:10

in generale si tratta di strumenti complessi pensati (da adobe) per essere gestiti in modo semplice, il solo fatto di non dover mettere nessuna descrizione in molti casi ne è la prova.
da questo a pensare che tutta la tecnologia generativa sia così c'è differenza ed alcuni interventi critici che ho letto sono figli di pregiudizi.

basta considerare queste cose come strumenti e non come prodotti sostituirvi delle competenze, gusto e misura devono restare.

il paradosso è che quando saremo contenti da subito del suo lavoro significherà che Adobe avrà rastrellato ogni foto ad alta risoluzione su adobe stuck ed avrà fatto il training con tutto il nostro lavoro.

vedi open-AI o i modelli trainati online. in entrambi i casi il materiale lo abbiamo concesso noi a loro per addestrare i modelli.

l'ho già scritto altrove, questo forum è uno dei primi in classifica in italia per fornire alle AI immagini ad altissima risoluzione e mi chiedo se chi è critico verso questi strumenti è consapevole di essere una fonte dalla quale attingere dati.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me