JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nonostante sia un accumulatore patologico di vecchie macchine a pellicola, spesso prese a prezzi ridicoli, dico che ha poco senso questionare sul prezzo proposto per queste nuove macchine. E' ovvio che si pagano altre cose.... i costi e rischi del progetto, lo sviluppo.... e così via. Per me (che difficilmente comprerò pentax 17 o rollei 35 AF) questi progetti vanno accolti solo positivamente. Se qualcuno rischia per mettere in commercio delle macchinette di questo tipo la speranza è che un domani ci sarà un mercato del nuovo con tanti prodotti, rivolti a fasce di utenti con esigenze diverse (medio formato, panoramiche....etc)
“ Io sono in waitlist, temo che farò la pazzia .. „
In effetti se non ha un importatore ufficiale un millino da mandare in cina senza garanzia ed assistenza europea sul prodotto, il termine potrebbe essere quello giusto (a prescidendere dal prodotto e dal valore).
a tutti quelli che "rollei", ovviamente va precisat oche Rollei non esiste più da un pezzo, dal 95 a oggi è stata venduta e comprata diecimila volte con smembramenti assortiti e un milione di diverse aziende in qualche modo collegate, dove "aziende" è un foglio di carta in una carpetta di uno schedario di un commercialista. Le pellicole Rollei, ad esempio, sono vendute da Maco (quelli dello store online) che paga la licenza per il nome e lo appiccica su roba prodotta da agfa (un pezzo di agfa). Il resto del materiale Rollei non so chi l'abbia in licenza.
Detto questo, quelli di Mint è un po' che vivono vendendo a caro prezzo roba tutto sommato basica, quindi bravi loro e mettiamoci pur qui ad aspettare gli inevitabili "ma io volevo una meccanica meglio della vecchia al prezzo cui trovo le vecchie rotte al mercatino!!"
“ Detto questo, quelli di Mint è un po' che vivono vendendo a caro prezzo roba tutto sommato basica, quindi bravi loro e mettiamoci pur qui ad aspettare gli inevitabili "ma io volevo una meccanica meglio della vecchia al prezzo cui trovo le vecchie rotte al mercatino!!" „
Il mio concetto non è questo (spero di non essermi spiegato male). Sto facendo riferimento non tanto al prezzo che sono disposto a spendere per un oggetto ma soltanto ad avere una sorta minima di tutela rispetto a quello che spendo. Se compro dalla cina per 12 euro chissene.. per un millino insomma..
Che poi progetto debba essere acconto positivamente non ci piove anche per me. Spero che si organizzino diversamente.
“ a tutti quelli che "rollei", ovviamente va precisat oche Rollei non esiste più da un pezzo, „
precisazione per precisazione lo stesso vale per pentax di cui ricoh detiene il marchio. Ovvio che Ricoh non è Mint.
Se qualcuno rischia per mettere in commercio delle macchinette di questo tipo la speranza è che un domani ci sarà un mercato del nuovo con tanti prodotti, rivolti a fasce di utenti con esigenze diverse (medio formato, panoramiche....etc) ********** **********
Va bene essere ottmisti caro Teo, ma tu mi sembra stia volando un po' troppo alto con la fantasia. Questa macchina, finita, rischia di arrivare a costare 1000 € "su strada"... se qualcuno davvero pensasse di mettere in produzione nientemeno che una 6x6 a pellicola quanto dovrebbe chiedere per una macchina del genere? 5000 €? Ma come minimo... anche perchè sarebbe (forzatamente) di qualità costruttiva ben più alta di queste due scatolette. Questo, ovviamente, facendo finta di non vedere quanto costerebbe una pellicola (da 12 ), lo sviluppo e infine pure le DODICI stampe!
“ in.produzione nientemeno che una 6x6 a pellicola quanto dovrebbe chiedere per una macchina.del genere? 5000 €? „
Più o meno sarebbe quanto molti sono disposti a spendere per una medio formato o una ammiraglia FF.. Sembra strano anche a me ma ne esistono.. Credo che per quella fascia di utenza il costo di un rullo per 12 foto sia il problema minore e poi solitamente sono strumenti non da scatto compulsivo..
Poi in effetti mi pare sia un pochino in avanti con i passi graduali
Nel video di pentax è stato detto che la realizzazione subito di una macchina avanzata facendo riferimento a macchine storiche avrebbe avuto dei costi per limitati numeri di esemplari e quindi per poche persone. Se riescono ad ampliare magari possono in parte ottimizzare i costi che non vuol dire che costerà poco, ma almeno qualcosa sotto.
Ovvio! Ma al momento quelli di Mint se ne fregano e pretendono, per la loro "novità", un prezzo del 70/75% superiore a quello, già esagerato, chiesto da Ricoh
Io non lo trovo esagerato (quello della rollei). Trovo esagerati quelli di molte fotocamere digitali che sono uscite e considerata l'economia di scala ed i margini di guadagno che hanno che con le ML sono saliti a dismisura. Strano che non sviluppino più reflex eh..
Sono tra quelli che sognano una medio formato "nuova", più che una 6x6, una 6x7. Una medio formato con mirino galileiano, autofocus, esposimetro (modi A/M) avanzamento e riavvolgimento manuale come tecnologia non si discosterebbe dalla Pentax 17 o questa Rollei 35. Da vedere a quanti potrebbe interessare e - di conseguenza - il prezzo.
Paolo, Mirko e che ci volete fare, mi piace viaggiare con la fantasia!
Sono completamente ignorante in materia di progettazione di fotocamere, ma mi chiedo quanto sia più complicato, rispetto al formato 135, creare una sistema di trascinamento di una pellicola 120 e sviluppare una medio formato meccanica tipo reflex (hasselblad, Pentax 6x7), telemetro (fujica varie) o biottica (Rolleiflex). Senza elettronica a complicare inutilmente.
Se il problema non è quello della progettazione (spero di no, non mi date sta delusione....) allora è solo di mercato: ora si punta ai giovani con compatte, autofocus e mezzo formato per risparmiare, ma un domani se tutto va bene potrebbero sviluppare fotocamere di quel tipo. Se vendessero una nuova Pentax 6x7 o una nuova Rolleiflex 3.5 F a 3000 euro qualche fesso (eccomi) secondo me la prenderebbe... Le pellicole scendereanno di prezzo se questo mercato si dovesse ampliare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.