RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:00

Andre77

"Il mio consiglio per paesaggistica.... per poter utilizzare la funzione Live ND anche in pieno giorno"

Mi puoi spiegare meglio per favore riguardo il guadagno in gd? E meno rumore giusto?
Anch'io ho usato il live nd con dei filtri ND in quanto il solo live nd non era utilizzabile per via del tempo troppo lento. Quindi dici che ne ho beneficiato?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:02

Immagino che la stessa foto fatta solo con i filtri ND (quelli fisici per intenderci) non danno lo stesso guadagno in gd.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:35

ah ok quello lo sapevo anche io. Mi riferivo a chi diceva di utilizzare correttamente un filtro 6 o 10 stop fisico per abbassare la luce in pieno giorno e poi ND in macchina

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 16:10

Non solo il rumore è praticamente assente, ma aumentano anche quelli che sono i passaggi tonali.
Per quanto riguarda i filtri fisici, sono indispensabili per poter utilizzare il Live ND in pieno giorno... Usando solo quelli senza il Live ND non si beneficia di nessuno incremento rispetto allo scatto liscio se non un allungamento dei tempi.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:19

Tutto vero, nulla da dire ma:
- la diffrazione su FF appare con F molto più chiusi (f16 circa, guarda caso il doppio di quanto viene in M43)
- a mano libera si va anche su ff (ad alti mpx) sul 1/30s (con ottiche standard, 24-70/105/120)
- lenti buone e leggere ormai ci sono anche su ff.

Non me ne abbiate, anche il peso delle lenti, a qualità e apertura (almeno) paragonabile, è ormai lo stesso tra le nuove ff e le M43.

Restano i due etti e mezzo tre tra i corpi.
Oltre ovviamente agli ingombri del sistema.

Sul sensore, penso non ci siano dubbi tra i due sistemi, spero siamo tutti d'accordo, giusto?
I nuovi sensori FF hanno latitudini di posa molto più ampie di un M43, permettendo aperture di ombre molto più decise e praticamente relegando le multi esposizioni a casi veramente limite.

Dove M43, imho, è ancora in vantaggio, per ovvi motivi di tiraggio almeno, è la fauna.
Al tiraggio si aggiunge in tal caso anche la dimensione e il peso: fare lenti buone grandi il doppio (per FF) è molto più difficile e costoso.

Ritornando quindi a bomba al tema, la scelta è personale:.
Se vuoi spendere “poco”, accedere a un parco lenti enorme (nuovo e usato), viaggiare leggero, fare molta fauna, e non ti costa fare più post (minor gamma) allora vai di M43.
Se vuoi (puoi) spendere tanto di più, avere meno disponibilità di lenti (almeno per CaNikon), portare un mezzo kg di più, faticare un po' con la fauna e fare qualcosa meno post, vai di FF.
Questo a parità di qualità (2.8 M43-> 4FF), con pesi e ingombri leggermente maggiori se si migliora la qualità (2.8 vs 2.8).

Concludo, spero non me ne abbiano i possessori di M43, il fatto che Olympus è in mano ad un fondo e non è un'azienda “autonoma”.
Questo solitamente significa una spasmodica attenzione al profitto, a scapito della ricerca (che profitto immediato non da'), da qui l'esiguità delle novità in campo M43 degli ultimi anni (i corpi erano già a fine sviluppo, non valgono).

Buona scelta: io la mia l'ho fatta e ne sono felice: in caso vai a leggere i miei due thread di qualche tempo fa, che fortunatamente sono risultati privi di fanboys.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:36

Da qualche parte c'era un tutorial per arrivare ad un risultato simile attraverso la fusione di una serie scatti in camera, anche senza la funzione ND.

Sui corpi olympus si può fare in macchina attraverso la funzione overlay, che fonde due (o più scatti) restituendo un file raw. Ogni tanto lo faccio con le foto in livend (che è limitato ad un minuto di esposizione).
Di seguito un thread dedicato:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4231366

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:45

Nella mia esperienza, gli obiettivi disponibili per il sistema sono adattissimi al paesaggio. Se si cercano le “stelline” (sunstar) sulle luci, si può optare su laowa o voigtlander che le generano ad aperture relativamente ampie (il laowa 6mm che possiedo già ad ad f4).
Personalmente trovo i file eccessivamente nitidi, mentre per gamma dinamica e (parzialmente) cromatica ricorro tutte le volte che posso alle funzioni computazionali che migliorano la situazione (ho una em1.3).
Mi piace molto la nuova panasonic g9II, in particolare per i 25mpx e il recupero ombre, ma leggendo vari commenti sono giunto alla conclusione che non faccia per me: scatto spesso in condizioni di contrasto elevato, albe e tramonti, con tempi di esposizione lunghetti. La panasonic oltre 1/15s perde il dual gain e i recuperi ombre diventano peggio della mia em1.3. Preciso, però, che su questo non ho esperienza diretta, ma la mia conoscenza deriva da varie ricerche online.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:58

Leopizzo

Condivido il tuo pensiero e aggiungo che sono solo strumenti e che si usano in base alle proprie necessità, più qualità, file più leggeri, maggiore malleabilità secondo quello che si cerca il mercato offre una vastissima scelta, ognuno fa la propria e buona luce a tutti...

Non dimentichiamo che per la macro sono strumenti molto validi, soprattutto con il nuovo 90mm che devo dire è molto allettante...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:51

- la diffrazione su FF appare con F molto più chiusi (f16 circa, guarda caso il doppio di quanto viene in M43)

è sempre una questione di risoluzione: su una 24mpx si, ma se vai su una 45 o i 60 della sony la diffrazione arriverà molto prima; dipende dalla densità non dal formato

- a mano libera si va anche su ff (ad alti mpx) sul 1/30s (con ottiche standard, 24-70/105/120)

certo, ma sul micro si riesce a scattare (casi estremi) anche 1 sec a mano libera, provaci col FF

- lenti buone e leggere ormai ci sono anche su ff.

ma comunque costose

potevi dire di tutto, hai preso 3 punti in cui il FF non ha vantaggi

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:59

ah ok quello lo sapevo anche io. Mi riferivo a chi diceva di utilizzare correttamente un filtro 6 o 10 stop fisico per abbassare la luce in pieno giorno e poi ND in macchina

Io non ho mai usato altri filtri, al massimo ho abbassato gli iso a 80 quando c'era tanta luce.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 11:23

delle volte devi mettere un nd 1000 se no è impossibile utilizzare il filtro live nd

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 11:42

Giusto, @Alebri78, ho dimenticato di dire con cosa scatto.
Uso una Z7II, con 14-24/2.8 S, 24-120 /4 S piu' altre ottiche.

è sempre una questione di risoluzione: su una 24mpx si, ma se vai su una 45 o i 60 della sony la diffrazione arriverà molto prima; dipende dalla densità non dal formato

Con il 14-24 scatto fino a F16 senza diffrazione visibile, 45 mpx.

certo, ma sul micro si riesce a scattare (casi estremi) anche 1 sec a mano libera, provaci col FF

Sicuramente si puo' arrivare anche oltre, ma io non ho la mano da cecchino.

ma comunque costose

L'ho pur detto, mi pare.

Sinceramente non mi son messo li' a fare le pulci a tutte le differenze (sensore in primis) che differenziano i due formati: non mi interessa fare guerre di religione, penso sempre che le persone vadano informate piu' che consigliate.
Se sai cosa ti aspetta, scegli consapevolmente e sei felice.
Se vieni consigliato non scegli consapevolmente e avrai sempre qualche rimpianto.

Detto questo, parafrasandoti, potevi attaccarmi su tutto, ma hai scelto proprio quelle tre cose che proprio non era il caso... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 11:51

- a mano libera si va anche su ff (ad alti mpx) sul 1/30s (con ottiche standard, 24-70/105/120)

Insomma, se l'ottica ha IS, ok, sennò te lo sogni con la sola stabilizzazione del sensore (ho un'a7c, forse oggi le cose sono migliorate)

- lenti buone e leggere ormai ci sono anche su ff.

Lenti che partono da 28mm (28-200, 28-75, ecc...) di plastica. Ci si fotografa con soddisfazione e la qualità ottica è buona, ma le cose cominciano a diventare grosse con i 24-70 2.8 o con i 24-105. Comunque se prendi un 12-100 f4 o un 12-40 2.8 siamo nella stessa fascia qualitativa delle L o dei GM, essendo anche di metallo, e vedi quanto costano e pesano questi ultimi.

Non me ne abbiate, anche il peso delle lenti, a qualità e apertura (almeno) paragonabile, è ormai lo stesso tra le nuove ff e le M43.

Ho un'a7c, che è un giocattolo lentissimo e senza comandi in confronto alla Om-1, che è rapidissima, efficiente e con tanti tasti esterni. Il mio corredo FF è leggerissimo, ma ho ottiche di plastica (samyang, tamron, sigma). Insomma, da una parte ho un corredo m43 di livello top con corpo con sensore stacked, e dall'altra ho un FF molto semplice economico e leggero. Se avessi voluto lo stesso livello su FF, non mi sarebbero bastati 15-20k. Quando vuoi il top su FF, è il prezzo da pagare, tra costi e pesi. Quindi non condivido il tuo paragone, mi dispiace. Leggo che tu usi Nikon, magari lì le cose sono diverse.

Sul sensore, penso non ci siano dubbi tra i due sistemi, spero siamo tutti d'accordo, giusto?
I nuovi sensori FF hanno latitudini di posa molto più ampie di un M43, permettendo aperture di ombre molto più decise e praticamente relegando le multi esposizioni a casi veramente limite.

Su questo non ci piove, è noto. Resta il fatto che il FF ti rende la vita più facile, ma la foto comunque è fatta con la luce. Se devo usare luci artificiali, o curare\scegliere l'illuminazione naturale, la superiorità del file FF è meno necessaria di quanto si creda (non è il caso della paesaggistica, ma ci siamo capiti). Poi se vuoi margine di manovra in post maggiore, chi sono io per dirti di no.

Poi, parlavamo di paesaggistica: un 12-100 f4 io lo porto ovunque, e la sua qualità (alta) è sufficiente per i miei scopi fotografici, che sono documentativi\divulgativi. Tra l'altro a 200mm equivalenti posso fare riprese video super stabilizzate a mano libera, cosa impossibile su altri sistemi. Il treppiedi diventa necessario solo di notte praticamente. Fino ad ora ho sentito la mancanza del mio sistema FF solo in un caso: quando l'altra notte sono passato in un sentiero pieno di lucciole, e avrei voluto l'a7c con un grandangolo 1.4.

Sia ben chiaro, non sono un fanboy: noto e conosco bene la differenza di qualità tra sistemi, solo che trovo irrinunciabile la convenienza del m43, in tanti ambiti, anche professionali.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:02

Io non ho mai usato altri filtri, al massimo ho abbassato gli iso a 80 quando c'era tanta luce.
Concordo. Anche perchè per produrre il movimento dell'acqua non bisogna avere tempi superiori a un 1/4 secondo

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:52

se l'ottica ha IS, ok, sennò te lo sogni con la sola stabilizzazione del sensore

Scatto spesso, in foresta, quindi al quasi buio, con 24-120/4 a 1/30-1/20, con 45 mpx: dovresti riuscirci anche tu con 24 mpx. Strano...

Lenti che partono da 28mm (28-200, 28-75, ecc...) di plastica.

In Sony sono d'accordo, in Nikon, partono da 24, restano per la gran parte in plastica, ma credimi che il feeling e' un'altra cosa.

Se avessi voluto lo stesso livello su FF, non mi sarebbero bastati 15-20k. Quando vuoi il top su FF, è il prezzo da pagare, tra costi e pesi.

Sui costi ne ho gia' parlato, concordo, costano un rene.
Sui pesi, certo, pesano di piu', ma quanto?

Le due lenti che uso di piu' sono il
- 14-24mm f/2.8 S, che pesa 650g
- 24-120mm f/4 S, che pesa 630g.
Poi ho anche
- 24-200mm f/4-6.3 VR, che uso molto meno, che pesa 570.

In casa Olympus dovrei prendere almeno
- ED 7-14mm f/2.8 Pro, pesa 534g
- 12-40mm f/2.8 PRO II pesa 382g
- 12-100mm f/4.0 IS Pro pesa 561g.

Pesi certo minori, ma non a distanze siderali dalle lenti FF: ballano 3 etti circa, piu' un paio d'etti sul corpo.
Sarebbero da confrontare, per avere almeno un po' di onesta' intellettuale, almeno degli f/2.8 in M43 e f/4 in FF.
In tal caso il 14-30mm f/4 S peserebbe allora 485g e si andrebbe a 2 etti di differenza..

Sui tele, come ho gia' scritto, non c'e' storia come pesi, ma mi la fauna pare esuli da questa discussione.

Vanno valutati pro e contro, e, oggi come oggi, il peso non e' piu' la discriminante.
L'ingombro invece si, sicuramente FF e' piu' ingombrante.

Neppure io sono un vero FanBoy, ci ho guardato bene prima di muovermi da reflex a mirrorless.
Comunque son sempre li' che avrei voglia di una OM5 con un 12-40mm PRO II e un 40-150mm PRO, ma son 2.7k da buttar li' (e mi mancherebbe sempre un buon wide)...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me