RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come quantificare le ore di video


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come quantificare le ore di video





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 23:57

@Stylo
Io intervengo sempre con educazione e rispetto. Più rilassato di così dormo.

Siccome qui non stiamo parlando di come spazzolare uno Yorkshire ma di un argomento leggermente più complesso, mi sembrava opportuno procedere con ordine chiedendo chiarimenti a chi ha conoscenze diverse dalle mie.

Approfondire e polemizzare sono due cose molto diverse. So quanto è facile fraintendere e confondere le due cose in un forum, perciò mi sto muovendo con calma e precisione evitando di pestare una mina. MrGreen

Hbd mi sembra una persona informata sulla materia perciò mi sono collegato alle sue affermazioni. Credo che abbia capito il mio intento, perché non mi sembra essersela presa per qualcosa.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 0:16

@Hbd
Quel diagramma non dimostra niente di specifico. Come già detto, ogni oggetto subisce gli effetti del tempo, al di là di quale sia la curva di efficienza, e le fotocamere di certo non fanno eccezione. Questo concetto notorio e generico è applicabile a qualsiasi cosa e non necessita del "disegnino". In linea di massima concordo con quello che hai scritto.

L'utente però voleva sapere cose molto più specifiche, se e quanto incidono i video sulla fotocamera e come riconoscere le ore di video sulla stessa. Informazioni che nessuno qui può dargli con esattezza se non le forniscono neanche il costruttore e la fotocamera stessa.

D'altra parte, bisogna tener presente che ogni giorno sui social media di tutto il mondo si caricano miliardi di contenuti video e questo accade già da diversi anni ormai. Una bella fetta di questi video sono fatti con le fotocamere da persone di ogni livello di esperienza e se le macchine fossero delicate a quest'ora un gigantesco "shitstorm" avrebbe invaso il web, dovremmo essere sommersi di video su fotocamere fritte dal calore eccessivo. Sul web non si parlerebbe d'altro, visto che i video vanno per la maggiore e il sensazionalismo mediatico è quello che muove la giostra attirando i click...eppure, non è affatto così. Questo dovrebbe farci capire quantomeno che ormai anche le fotocamere tengono botta con i video e non c'è da temere alcunché. Come sempre accade poi ci sono anche i casi estremi e quelli sfigati ma questi non fanno statistica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me