| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:22
Non ho capito: esiste un 300/1,4? Ed è pure uno zoom?!? |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:31
OT Ma vogliamo aprire un tread, un topic, una discussione, una petizione sul 45 mm di olympus |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:42
“ esiste un 300/1,4? „ mi piacerebbe vedere il paraluce... |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:46
“ Perché il M43 non è un sistema professionale? „ Perchè Non lo è. Tralasciando il fatto che già in Aps-c reflex c'era da bestemmiare per la resa e confesso che non ho la minima idea di come vanno gli Aps-c nelle ML, credo un pochino meglio, ma non da gridare al miracolo. Le foto postate fatte con sensori ridotti non fanno fede perchè sono tutte lavorate. “ Il m4/3 ha dei vantaggi, rispetto ad un FF, per esempio nel caso in cui servano zoom importanti con un /f 1.4, come l'Olympus M.Zuiko Digital Ed 300mm 1:4 Is Pro a 2.500 euro „ I Zuiko sono tutti vetri eccellenti ma se insistono a farli lavorare su sensori piccoli, il vantaggio te lo puoi sbattere. Senza offesa. E dire che già da decenni è cosa nota il vantaggio per uso professionale dei sensori MF rispetto agli FF, ora cosa creiamo una controtendenza? Non mi pare che i Pro siano dei poveri ixioti che non sappiano sfruttare un sensore rispetto ad un altro, e gli vuoi pure fare formazione? Ma dai su, stiamo veramente alla frutta. A chi fai formazione? Studenti e casalinghe al loro primo corso di fotografia e per le passeggiatine? O incentivare le vendite? |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:50
Lo dicevo io (al secondo messaggio) che avrei fatto bene a prendere i pop corn... Apro stamattina e trovo 31 messaggi Cmq leggendo mi sembra di capire che un po' di risposte vengano da chi il video non s'è preso la Briga di guardarlo. Cmq per riassumere: -il titolo è fuorviante -il vero senso del video potrebbe essere riassunto così: "analizziamo perché il m43 non viene solitamente considerato come un sistema professionale" -professionale = usato in ambito lavorativo, ovvero per portarsi a casa la pagnotta -la considerazione è sostanzialmente affrontata in termine di utilizzo/adozione - il discorso qualita/qualitativo reale è affrontato ma non è il focus |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:52
Mi domando perchè fare un video del genere nel 2024,dopo averne fatti altri sull'argomento. Ma vabbè. Comunque questi la buttano molto sul marketing fallimentare ma i professionisti non sono scemi. Hanno o dovrebbero avere,le competenze per capire e valutare un sistema. Il marketing fa leva molto di più sul fotoamatore. Un professionista spesso vuole un mezzo che sia versatile a 360°,perchè se sta facendo un matrimonio e cala la luce,o deve fotografare un evento serale il m 4/3 inizia a diventare stretto. E qui direte..eh ma ci sono le lenti luminose (per lo più fissi)..e quello che ha la FF risponde..io mi tengo il mio zoom f 2.8 attaccato e non me ne preoccupo più,tanto alzo gli iso e la macchina regge bene. Poi anche lui avrebbe fissi luminosi,ovviamente. Poi vorrebbe un'assistenza rapida Altro fattore di una banalità estrema ma che non prendono in considerazione: il formato 4:3 a molti sta sulle scatole e se uno deve comprare una macchina per poi farla lavorare in 3:2 croppando,semplicemente non la compra. Considerazione invece di marketing: la gente veniva dalla pellicola 24x36,proporgli un sensore "micro",dichiarato anche nel nome,molti partivano prevenuti. Il FF era il naturale passaggio da analogico a digitale,l'APS C veniva ancora ancora digerito e accettato ma era il limite mentale sotto al quale molti non volevano scendere |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:53
“ la considerazione è sostanzialmente affrontata in termine di utilizzo/adozione il discorso qualita/qualitativo reale è affrontato ma non è il focus „ Undertaker, forse sei un pò confuso, se in ambito lavorativo non hai la qualità da portare a casa oltre alla resa effettiva mentre lavori, spiegami dove starebbe il focus. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:56
Stylo, condivido in pieno. Il micro è nato come esperimento per abbattere i prezzi e far divertire la gente con le foto, tutto lì e va benissimo, non andiamo oltre con certe prese di posizioni toccando gente che deve portare veramente i risultati a casa. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:00
Più è grande, meglio è. Il sensore. Stessa cosa per la pellicola. Poi, essendo il FF il formato più longevo, su quello, da sempre, c'è stato più studio e sviluppo e produzione, quindi (solo) per questa ragione risulta il miglior COMPROMESSO. Poi ci sono settori, tipo avifauna, dove, per motivi economici, pratici, si sopporta MINORE QUALITÀ per avere maggiore ingrandimento, ovvero si possono scegliere sensori più piccoli. Dico cose ovvie. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:06
mi ero ripromesso solo di stare a guardare e sono intervenuto per un "sunto" del video xinvogliare a guardarlo chi non l'avesse fatto però, visto che mi citi, Doriano, non è questione di confusione, anzi... La differenza assoluta in termini qualitativi del file c'è, ma per vederla devi andare incontro a situazioni particolari oseri aggiungerci un molto particolari. Sono sicuro che le bellissime foto del burlesque che hai in galleria sul telefono o sul tablet, così come stampate in formati "umani" il 99% dei "clienti" non sarebbe in grado di distinguerle. NON voglio assolutamente aprire l'ennesima diatriba spacca maroni m43 Vs FF, anzi...Per come la vedo io, obiettivo del video era proprio quello di affrontare il discorso parlando del "marketing" scadente e della percezione... |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:11
Per quanto mi riguarda io ho sempre apprezzato il m4/3. I motivi che però mi hanno spinto a non usarlo sono stati 4: -Formato 4:3 -Crop 2x che avrebbe totalmente snaturato le ottiche analogiche (leggi "vintage") che possiedo e che uso -Difficoltà,sempre per via del crop,di produrre ultragrandangoli. Quelli disponibili sono pochi e piuttosto costosi. -Ridotta gamma dinamica (spesso mi torna utile) |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:17
C'è chi con il m4/3 lavora. Io conosco due fotografi sportivi che di lavoro fanno quello ed hanno Olympus e Lumix. Sono certo ce ne saranno degli altri, probabilmente anche in ambiti diversi. Io non ho la m4/3, ho una FF, a scanso di equivoci. Però riconosco a quel piccolo sensore una sua utilità. E poi, comunque, se non si fa fineart e le foto le si guarda in TV o sullo smartphone, credo che la maggior parte delle persone non percepisca con che sistema sono state scattate. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:30
“ Il micro è nato come esperimento per abbattere i prezzi e far divertire la gente con le foto, tutto lì e va benissimo, non andiamo oltre con certe prese di posizioni toccando gente che deve portare veramente i risultati a casa. „ ah beh... se lo dici tu. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:33
Discussione divertente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |