RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM1 Mark II Vs G9 Mark II quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM1 Mark II Vs G9 Mark II quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:49

Per quanto riguarda i mirini, consultare questa comoda tabella:

www.neocamera.com/article/viewfinder_compare

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:50

Sono entrambe le massime rappresentanti del m43, parere personale, per cui si casca bene in ogni caso. Come detto prima, per me avendo già corpi macchina Panasonic, la scelta è stata "automatica", con la G9II ho gli stessi menu della S5II e quindi mi trovo a casa. Sorriso

Il mirino della G9II non è affatto male, quella della OM1 è ancora meglio per quel poco che la ho potuta provare in negozio, veramente un mirino superlativo. Comunque sono entrambi ottimi mirini. La OM1 ha anche i menu nuovi che sono un bel passo avanti rispetto alla vecchia impostazione di Olympus, la OM5 mi faceva impazzire! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:58

Sono due fotocamere di categorie diverse.

Se per categorie intendi destinazione d'uso, allora mi trovi d'accordo.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 19:20

Ma perché dite che sono diverse? E' vero che ognuna delle due ha delle funzionalità dove raggiungono l'eccellenza, ma per fare foto direi che entrambe vanno super bene. Non mi sento assolutamente castrato con la G9II, ma sono convinto che sarei altrettanto felice anche con la OM1. Per me, bisogna prenderle in mano, provarle e farsi un'idea. Le vere differenze fra le due macchine sono nella filosofia costruttiva, nelle impostazioni ecc., ma dire che sono di categorie diverse, insomma, non sono proprio d'accordissimo...

Diverso sarebbe il discorso se uno ci vuole fare prevalentemente video, in quel caso le impostazioni sono parecchio differenti, ma per fare video io prenderei la GH7, non la G9II.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 19:38

Ma perché dite che sono diverse?

Non sono io, ma, per esempio è la stessa OM che dichiara la sua ammiraglia orientata alla fotografia naturalistica, con un comparto video non paragonabile a quello della G9II, per esempio. Anche i sensori fanno pensare che siano state progettate per generi diversi.

Poi, ovviamente, non esistono assolutismi.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 19:45

Che dire...
Siccome non esiste una fotocamera migliore in assoluto perchè le nostre scelte dipendono dalle nostre priorità personali e dal peso che noi diamo alle varie funzioni e gadget vari presenti o assenti non soltanto nella fotocamera, ma anche nei vari corredi devo dire che dopo l'annuncio della Sony A9III con global shutter per me la scelta è diventata semplicissima:

A prescindere dall'uso che se ne deve fare oggi siccome stiamo parlando di top di gamma ed è stato appena annunciato l'avvento dei sensori GS per me non ha più senso acquistare una top di gamma nuova con un "vecchio sensore" neanche "stackerizzato" come la G9II mentre la OM-1 almeno è "stackerizzata" e si trova a prezzi molto scontati.

Poi se dovessi scegliere tra OM-1 e OM.1II devo confessare che a me per optare per la OM-1II basta il miglioramento del LiveND e l'introduzione LiveGND!Cool

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 19:46

Ah beh, la OM1 ha un sensore stacked per cui ha dei vantaggi su scatti molto veloci, ma fare naturalistica con la G9II non è affatto un problema. Sarebbe come dire che in casa Sony si fa naturalistica solo con la A9II e non con la A7RV.

Sul comparto video, siamo d'accordo, ma in quel caso come detto prima, c'è la GH7 che fa buone foto tanto come la G9II, ma è molto più orientata al lato video.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 19:56

A prescindere dall'uso che se ne deve fare oggi siccome stiamo parlando di top di gamma ed è stato appena annunciato l'avvento dei sensori GS per me non ha più senso acquistare una top di gamma nuova con un "vecchio sensore" neanche "stackerizzato" come la G9II mentre la OM-1 almeno è "stackerizzata" e si trova a prezzi molto scontati.


Non sono d'accordo. A me il GS non serve, come neppure lo stacked, quindi ben vengano proposte più economiche e più che sufficienti per le mie esigenze... e probabilmente, ad oggi, con una qualità di immagine migliore.

Che poi il GS sia il futuro, questo è innegabile.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:04

@Daniele Mignolli
Il futuro è dei sensori Stacked GS!;-)
Dovresti sapere che senza usare la tecnologia "stacked" Sony non avrebbe potuto produrre il sensore della A9III...

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:04

ma fare naturalistica con la G9II non è affatto un problema

Ma infatti Pierino, come ho scritto, non esistono assolutismi. Però non puoi negare che anche l'esempio in casa Sony sia una scelta dell'utilizzatore. Progettualme la A9III è stata pensata per fare cose diverse dalla A7R5. Poi con entrambe puoi fare matrimoni o naturalistica? Si ...

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:10

@Bigstefano
Se vuoi fare il preciso, allora possiamo dire che il futuro è di una tecnologia che oggi è per noi sconosciuta Sorriso

Dovresti sapere che senza usare la tecnologia "stacked" Sony non avrebbe potuto produrre il sensore della A9III...

Non ho capito perché me lo fai notare. Comunque va bene, prendo atto, ma ti faccio presente anche qui da me arrivano le informazioni, non abito in Nord Corea MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:21

"Il futuro è dei sensori CCD APS-C". Nikon, 2003.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:31

@Daniele Mignolli
lo so che lo sai Cool ma è meglio ribadirlo perchè non tutti sanno che ormai non si costruiscono più nuove fonderie per produrre sensori non stacked e che questi rimarranno in produzione solo su vecchi impianti già ammortizzati...

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:21

Ma infatti Pierino, come ho scritto, non esistono assolutismi. Però non puoi negare che anche l'esempio in casa Sony sia una scelta dell'utilizzatore. Progettualme la A9III è stata pensata per fare cose diverse dalla A7R5. Poi con entrambe puoi fare matrimoni o naturalistica? Si ...


Siamo d'accordissimo. Se facessi esclusivamente avifauna andrei di OM1 per il suo sensore stacked, se facessi esclusivamente paesaggistica, andrei di G9II per il suo scatto hires a mano libera fantastico. Però se faccio un po' di tutto, mi vanno bene entrambe! Sorriso

Sony in questo, è avanti, ha una macchina per ogni esigenza, così ne puoi comprare anche due o tre! Cool

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 13:54

Ciao Stevesec. Non ho avuto Panasonic ma Om System OM1 sí. Ti posso dire la mia esperienza. L'ho ceduta per tornare a fare still con un full frame e perché amo cambiare ma l'avrei tenuta volentieri. È divertentissima con le giuste lenti ed un fulmine in acquisizione dei dati. Molto prestante l'autofocus, che rallenta in condizioni di scarsa luce, ed ottima la tenuta ad alti ISO per un M43. Amo le tonalità neutre dei colori ed amo lo ZUIKO 40-150 f2.8 con cui era abbinata. Tutto di gran qualità tecnica ed anche costruttiva. L'unica cosa su cui fa fatica è il recupero delle ombre, delle alte luci e la gamma dinamica in generale ma si sa. Meravigliosa macchina e meraviglioso sistema!.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me