RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 17







avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:47

A parte quanto sopra, in giro il tenore delle discussioni è sempre dello stesso tipo e del medesimo tenore.
Nonostante al progetto sia stata data oggettivamente ampia diffusione l'informazione non arriva mai compiutamente a destinazione se non hai pochi o tanti a cui interessa seguire la cosa.

è che come al solito tutti hanno un'opinione precisissima e puntualissima su ogni argomento, ma più del titolo della discussione non hanno letto.
Un po' come al bar quelli che sanno tutto ma proprio tutto del mondo, ma non hanno nemmeno letto tutti i titoli della gazzetta.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:47

A mio avviso il fatto che non sia Manuale e abbia i vari Programmi è una scelta vincente.
Un po' perchè una macchina Manuale comporta "più impegno" e "conoscenza" e un po' perchè ti solleva dall'ansia di esporre correttamente... a quello ci pensa la macchina (e comunque per quelli "più skillati" c'è sempre la compensazione dell'esposizione)...
I giovani (il target) sono abituati a scattare senza farsi troppi patemi e penso che questa macchina possa rendere loro un buon servizio.
Se la pellicola viene trattata in un laboratorio appena "onesto" sono sicuro che le stampe da scansione possano essere più che piacevoli (immagino che vengano stampate 10x15 o 13x18, non più grandi)
Per la condivisione in rete c'è sempre la scansione che i laboratori su menzionati possono offrire ad un costo tutto sommato modesto...
Insomma, le probabilità di successo e di fare bene ci sono...
Peccato (mi ripeto) per il prezzo che mi sembra comunque alto.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:52

che poi certo, tutti usiamo sempre e solo lo scatto manuale, durissimi e purissimi, figurarsi. E solo meccanico, altro che storie, misurando la luce con una attenta calibrazione delle palpebre!!

però possiamo dire sottovoce che è una gran rottura di balle, serve davvero in meno della metà dei casi, e che quando si fanno le foto alle grigliate/feste/cazzeggio è centomila volte meglio e più divertente usare una macchina automatica con una mano mentre con l'altra si tiene l'ennesima birra?
Non lo diciamo forte, mi raccomando, abbiamo un personaggio da mantenere, però non facciamo nemmeno i piovuti, dai.

user97509
avatar
inviato il 19 Giugno 2024 ore 10:59

Maurese, puoi spiegare meglio il tuo pensiero sulla ricerca della qualità, applicato a questo contesto?

Gundam 75 io invece sono più fiducioso di te sulla passione dei giovani e giovanissimi per gli strumenti analogici e ad uno stile di vita più libero, come era quello nostro al tempo in cui, per paradosso, l'analogico era l'unica scelta.
Ho molta fiducia che anche molti vecchi capiranno che questa Pentax 17 è un oggetto bello da regalare a figli e nipoti. Capisco bene che non tutti abbiano la pazienza e/o il tempo di ascoltare i video in TKO in Giapponese tradotto in Italiano e fermare il video ogni voltache non si capisce e rileggere. È per questo che sto riportando qui i contenuti di quei video direttamente in Italiano, perché si possa parlare dei veri aspetti riguardanti questa fotocamera.
Per la tua Fuji X 100 non posso che farti gli auguri : - )

Pierfranco, credevo avessi parlato solo del punto 3) ma potrei essermi sbagliato, se così, me ne scuso in anticipo.

Ettore su tempi di sviluppo e impazienza vale qnt risposto a Gundam 75 ma ricordo inoltre che l'impazienza ce l'avevo anche io da giovane e fa parte del piacere della fotografia analogica.

Enrico, TKO è il soprannome di Takeo Suzuki, designer e ideatore della Pentax 17. Credo che abbia anche altri ruoli in Ricoh - Pentax ma non mi sbilancio e così su 2 piedi non sono riuscito a trovare altre info sicure. Invito altri che ne sanno di più di me a contribuire a questa "voce".

Tykos, lo hai detto tu stesso, implicitamente: chi sarebbe oggi capace di progettare uno spinterogeno o un carburatore e soprattutto quanto sarebbe difficile per un ingegnere di oggi capire come progetterlo nel contesto progettuale di un motore e il perché di determinate scelte progettuali (forma, materiali, spessori, etc) non trovandosi a discutere con ingegneri che lo hanno sempre fatto e sanno tutto di quegli oggetti?

Io ricordo ancora oggi sia i discorsi dei vecchi che di noi giovani, quando uscirono i primi iniettori ... io avevo un'auto a 2 carburatori. Alla fine gli iniettori ce li siamo fatti piacere perché consumavano di meno ed erano relativamente più affidabili ... ma a molti, fra cui me, piacevano molto di più i carburatori. Tutto il resto di quello che dici è ugualmente esatto, immagina quindi le difficoltà superate dal team Pentax.

Olandese Volante, grazie per il riconoscimento verso questo nuovo Topic su Pentax 17. Sulla scelta di Pentax di ottica fissa e mezzo-formato. Su mezzo-formato abbiamo già parlato: le ragioni sono chiare e aggiungo che, anche se non è il mio campo e rischio uno scivolone, forse il meccanismo di trascinamento di una mezzo-formato ha una minore complessità rispetto a formati più grandi e questo pottebbe aver diminuito i costi del prodotto, anche alla vendita e quindi averlo reso più appetibile anche ai giovani ... ma anche a me che non navigo nell'oro ; - )

Sulla lente fissa: come detto è un ottima lente perfezionata da quella di Pentax espio mini, cioè la diretta concorrente della blasonata e desiderata (e pagatissima) Olympus Mjiu (1 e 2) ...
Sulla fotocamera ad ottica fissa in generale: se ti ricordi, questo tipo di macchina era uno standard negli anni 60- 70 - 80. Il fotografo viaggiatore, il padre di famiglia che voleva portare a casa foto di buona qualità senza spendere cifre esagerate prendeva queste macchine ad ottica fissa, buona marca, buona qualità. Mio padre aveva una Ricoh G500 (credo si chiamasse così). Non tutti sono pro. E si possono ottenere belle foto anche da macchine non-pro. Io la penso così

Sul prezzo: tanti criticano il prezzo ma una Lomo LC nuova con ottica standard costa circa 300 € e una con ottica ultra-grandangolare ne costa circa 400 €.
Questa Pentax costa 550 € ed è progettata e realizzata adesso (non su progetti di 50 anni fa) e con criteri e materiali che forse la pongono su un'altra fascia di mercato e la rendono un altro tipo di prodotto. Leica costa svariate migliaia di euro. 550 € non mi sembrano tanti, tenuto conto del contesto commerciale attuale delle reali concorrenti. Si questa Pentax rispetto a queste 3 concorrenti ha il mezzo formato ma le ragioni sono già state descritte.

Personalmente a me piace e la comprerò e sono consapevole che da questa macchina dipende il futuro dell'analogico. Se andrà bene, l'analogico diventerà sempre più una tecnologia parallela e non "meno evoluta" come siamo abituati a pensarla noi vecchi.
E io voglio vivere in un mondo in cui ci sia una scelta reale e l'analogico sia un mondo parallelo e che si evolve in parallelo.

È una mia scelta, come è una scelta non starci.
Credo solo sia importante che la scelta sia consapevole. E per questo ne sto parlando e ne parlerò ancora, se ci sarà occasione.

Grazie a tutti voi. Manca ancora tanto di cui parlare.
Chi sa qualcosa di più su TKO?


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:00

Non è inutile ripetere ogni tanto che, se uno avesse seguito la vicenda o si fosse meglio informato, questo è uno degli obiettivi che questo progetto si è posto.
Non è inutile ripetere ogni tanto che hanno anche detto e scritto che non sarebbe stato possibile partire con un modello avanzato se non a costi ancora più proibitivi e per pochi. E questo non era lo spirito del progetto che era invece di allargare la base e fare le cose per gradi.

Invece caro Mirko credo proprio che sia inutile; è evidente che la maggior parte degli intervenuti lo ha fatto senza essersi minimamente informato e probabilmente senza neanche avere letto questa e le altre discussioni dove (lo ripeto: per chi non si fosse informato seguendo il progetto o quanto meno il video ufficiale di Pentax) è stato spiegato fino alla nausea perché hanno fatto questa scelta e quali si spera siano i futuri passi se le cose andranno bene.
No! E' molto più facile continuare a dire "sarebbe stata meglio una reflex 35mm", "no, una reflex 6x7 ancora meglio", e così via, ma poi, quanti di questi che si lamentano l'avrebbero davvero comprata una reflex a 2.000 euro e oltre?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:05

Invece caro Mirko credo proprio che sia inutile;

Per quanto possa essere utile cerco sempre di distinguere quelli che partecipano in buona fede dai soliti noti idi.oti.
Nel primo caso una risposta è dovuta.
A dire il vero anche nel secondo ma il tenore è diverso, almeno il mio.

Il ripetere le informazioni note ai pochi aiuta a restare in tema. Che poi a pag 5 vi sarà qualcun altro che porrà l'ennesima volta la questione è altra storia.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:19

personalmente a me piace e la comprerò

Siamo in 2 ;-)

sono consapevole che da questa macchina dipende il futuro dell'analogico

Curioso anch'io di capire come andrà sul mercato e come risponderà il target individuato da Pentax.
Senza offesa, ne io ne tu facciamo testo, anche se contribuire con i nostri soldi al progetto sicuramente è positivo per Pentax.

Da qui parte il mio ragionamento, ho due figlie ancora piccole, e ormai il mio target di amicizie si basa sulla mia generazione (40 anni), quindi non ho esperienza su cosa pensano la nuova generazione a cui è rivolta questa macchina fotografica, anche se dall'esterno un idea me la sono fatta.

Mi chiedo, ed è qui il cuore della questione, cosa può spingere un adolescente o un 20enne di oggi, a scegliere una fotocamera a pellicola, con l'onere di dover comprare la pellicola, non avere il risultato visivo immediato, e dover aspettare lo sviluppo e la digitalizzazione per poter postare sui social. Quando invece con lo smartphone, tutto questo si fa circa in un minuto di tempo.

In un mondo ideale, vicino a quello che siamo cresciuti noi, il successo di questa macchina fotografica, sarebbe una gran bella cosa, perché significa che valori come l'attesa e dover fare fisicamente qualcosa non sono completamente perduti. Curioso quindi di conoscere l'accoglienza da parte del pubblico di questa fotocamera, e speranzoso (ma un pò scettico) sul fatto che possa avere successo.

Comunque Pentax si può solo lodare per l'iniziativa e persone come TKO, andrebbero premiate solo per il tentativo di averci provato. Ho seguito il progetto, lungo più di un anno e ammiro la sua passione e la voglia di poter fare qualcosa di diverso.

Così come ho comprato e apprezzo la Pentax Monochrome ;-)

Ps. ecco cosa ne pensa un under 30 italiano su questa macchina fotografica




avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:30

Alcune note personali:

A me la calotta con quella "torretta" nera non piace molto, acrei preferito avere tutta la calotta dello stesso colore, riducendo gli spigoli. Stiamo parlando di estetica, che non ha alcuna relazione con la qualità del prodotto.

Mi sto chiedendo, ma non ho visto tutto il video di introduzione al prodotto, perchè realizare una fotocamera con mirino non reflex centrale. Io sono sempre stato abituato a vedere le compatte perlopiù con il mirino sul fianco del corpo. Non so se ci sia una motivazione precisa, non credo sia per migliorare il difetto di parallasse alle brevi distanze. Spero che non vengano scattati molti close up con questo oggetto.

L'impugnatura non la apprezzo, la fotocamera sarebbe veramente sottile e tascabile senza, ok l'ergonomia ma io mi sarei aspettato un accessorio da aggiungere (magari inserito nella confezione) piuttosto. Diciamo che ci sono fotocamere più "stilose", anche se poi per le foto questo parametro non conta granchè MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:34

Scusate, ma se voglio provare la fotografia a pellicola, perchè dovrei spendere 500 erotti Euro per sto bagaglino plasticoso mezzo formato, quando con meno ci sono un mucchio di ottime 35mm (pure alcune MF) sia meccaniche che elettroniche, perfettamente funzionanti nel mercato dell'usato? Non voglio essere offensivo, ma bisogna avere il cervello pieno di segatura per fare qualcosa del genere.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:34

Mi sto chiedendo, ma non ho visto tutto il video di introduzione al prodotto, perchè realizare una fotocamera con mirino non reflex centrale.

Perchè a quel punto sarebbe diventata una reflex e non più una compatta ;-)

L'impugnatura non la apprezzo, la fotocamera sarebbe veramente sottile e tascabile senza

Idem, ma avrebbero dovuto trovare un alloggiamento per la batteria. Hanno provato ad unire l'utile al dilettevole, anche se visivamente non è una bella soluzione.

Scusate, ma se voglio provare la fotografia a pellicola, perchè dovrei spendere 500 erotti Euro per sto bagaglino plasticoso mezzo formato, quando con meno ci sono un mucchio di ottime 35mm (pure alcune MF) sia meccaniche che elettroniche, perfettamente funzionanti nel mercato dell'usato?

Perche i ragazzi spendono 1000€ e passa per l'iphone 14/15 Pro (e sono sorpreso da quanti ne vedo in giro), quando con un android da 200€ fanno la stessa cosa? ;-)

Non giustifico il prezzo, che reputo pure io alto, ma dietro ci sono tanti ragionamenti che spesso facciamo fatica a capire ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:39

Mi sto chiedendo, ma non ho visto tutto il video di introduzione al prodotto, perchè realizare una fotocamera con mirino non reflex centrale. Io sono sempre stato abituato a vedere le compatte perlopiù con il mirino sul fianco del corpo. Non so se ci sia una motivazione precisa, non credo sia per migliorare il difetto di parallasse alle brevi distanze. Spero che non vengano scattati molti close up con questo oggetto.

la parallasse già è un buon motivo (c'è la cornicetta nel mirino per le brevi distanze), il flash un altro.
moltissime compatte in realtà avevano quella configurazione (mi vengono in mente le espio, le xa, la mju quasi, ecc), il mirino laterale è più frequente quando c'era bisogno del telemetro.


L'impugnatura non la apprezzo, la fotocamera sarebbe veramente sottile e tascabile senza, ok l'ergonomia ma io mi sarei aspettato un accessorio da aggiungere (magari inserito nella confezione) piuttosto.

non è che han fatto il grip per fare il grip: avevano bisogno di spazio per la batteria e l'hanno messa dove tornava comodo come grip. Come molte reflex anni 70, come ogni reflex elettronica.

Scusate, ma se voglio provare la fotografia a pellicola, perchè dovrei spendere 500 erotti Euro per sto bagaglino plasticoso mezzo formato, quando con meno ci sono un mucchio di ottime 35mm (pure alcune MF) sia meccaniche che elettroniche, perfettamente funzionanti nel mercato dell'usato? Non voglio essere offensivo, ma bisogna avere il cervello pieno di segatura per fare qualcosa del genere.

il treno va più veloce della cioccolata, e?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:42

Oddio, li hai mai provati l'Iphone 15 ed un Android da 200€?

Utilizzo l'iPhone da una vita, ma non per farmi figo, semplicemente perché ne apprezzo la semplicità e ogni volta che cambio telefono trovarmi sempre con le stesse impostazioni e la stessa interfaccia (è rimasta invariata da più di 10 anni MrGreen).
Ma il Samsung di mia moglie di 300€ fa esattamente le stesse cose, l'unico problema è che quando mi chiede di cambiare qualche impostazione, incomincio a sudare freddo, ogni Android è diverso dall'altro. MrGreen

Quando ho provato a far prender un iPhone a mia moglie, la risposta è sempre la stessa, perché devo spendere più del doppio per un oggetto che fa la stessa identica cosa? Io direi per l'esperienza d'uso, molto diversa. Ma non posso certo darle torto o dire che sbaglia nel suo ragionamento. Qui, mi sembra lo stesso discorso, tutti hanno ragione e nessuna ha torto ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:49

Fotofano:
Che quella serenità di fare foto ritorni.

Una frase molto bella, mi piace. Che la Pentax 17 ci aiuti a provarla.

Ma anche con le attuali fotocamere analogiche da 35 mm, bisogna essere rilassati quando si confrontano la nitidezza e la risoluzione delle foto con quelle di buone fotocamere digitali. Io uso entrambe e sono già rilassato. Cool

user97509
avatar
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:50

Giovbian, la risposta a "cosa potrebbe spingere un 20enne etc" è: la passione e l'attrazione verso un mondo passato con uno stile di vita più libero di cui i genitori gli hanno parlato con nostalgia e che loro non hanno mai vissuto.

Un mondo in cui il telefono rimaneva a casa, tu uscivi e pensavi a ciò che avevi davanti: persone, cose, strade, luoghi, in cui incontravi persone e parlavi con gli altri. Il telefono era solo un oggetto che stava a casa e con cui ti avvisavano di qualcosa se c'era bisogno. Gli amici ti suonavano al citofono, o ti chiamavano a voce dalla strada per uscire.

Ho parlato con giovani sui 20 anni e molti di loro hanno un bisogno incredibile dell'esperienza con strumenti analogici.

Aggiungo che noi vecchi abbiamo la possibilità di accompagnarli in questo processo di acquisizione.
Io alla mia veneranda età ho la possibilità di parlare con studenti universitari e spesso guardo i vlog di aspiranti fotografi analogici. In un altro post ne citerò alcuni che ho trovato interessanti.

Bisogna comprendere un aspetto delle nuove generazioni. Parlando con loro ho avuto la netta impressione che non considerino minimamente il valore dell"esperienza. Sembra che partano dal presupposto che tutto il sapere sia in rete e che, dal momento che alla rete possono accedere sia i vecchi che i giovani, il sapere sia lo stesso per tutti e due. Cioè per loro un giovane può saperne quanto o più di un vecchio, dipende solo da quanto approfondirà l'argomento in rete.
L'esperienza al momento non è compresa nell'equazione.

Se parliamo di fotografia analogica e strumenti analogici in generale, sappiamo quanto questo non sia esatto. E ne ho conferma anche guardando i video dei giovani vlogger che parlano di analogico.

Cercano disperatamente di capire da soli cosa stanno usando ma hanno bisogno di noi e non sono sicuro che lo sappiano e che se ne rendano conto. Sono abituati a pensare a sé stessi come una generazione di genî e a noi come una generazione di mummie incapaci. È uno stereotipo da mettere in discussione con umiltà e pazienza.

Io non ho figli ma ho nipoti. Ed è stata per me una gioia sapere che una di loro ha chiesto al padre di usare la Pentax Q che gli avevo regalato e che lui aveva messo in una teca come oggetto da collezione perché ormai esistevano gli smartphone.
Lo stesso fratello che mi aveva insegnato a fotografare con una pentax K1000 e che aveva speso tutti i suoi risparmi di una intera adolescenza per comprarsi la Olympus OM10 spendendo 1milione e 600mila lire (così ricordo ma sono passati circa 35 anni e potrei sbagliarmi), una cifra cmq considerevole se non astronomica, per l'epoca, per il suo 18esimo compleanno. Lo so che Pentax Q è digitale ma per mia nipote è stato un ritorno al passato.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:51

Si, va beh, un Rolex e l'orologio comprato dai cinesi mi dicono tutti e due l'ora... Sono due cose completamente diverse. Non si tratta di paragonare la nuova Leica M6, con una M6 presa a meno nel mercato dell'usato; questa è chiaramente un giocattolino venduto a caro prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me