JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io la maggior parte delle foto le faccio in montagna Per i trekking trovo ottimo la clip Peak design, quando invece faccio ferrate o altro ho una borsa (Tamron megazoom) nella quale sta la mia Oly con il 12-40 f 2,8, il 60 macro e laowa 7,5 mm. che fisso anche con la cintura lombare Che diversamente resta nello zaino,
Si esiste ... Ma poi in pratica non la usi, visto che l' unico modo comodo e' dentro allo zaino - ho fatto sia escursionismo che alpinismo in tutte le stagioni e condizioni e l' unica soluzione x avere fastidio minimo e macchina pronta all' uso era la compatta con custodia bloccata sulla parte alte dello spallaccio dello zaino ( e cordino di sicurezza) - negli anni ho usato tracolle specifiche, pettorine con sgancio rapido, marsupio ecc ... ma se vai oltre la comoda passeggiata e sudi su terreni accidentati qualunque corpo che vada oltre una compatta sarà un fastidio, ovunque tu lo metta . .! - poi, se sono in giro x avifauna vagante, non ho problemi a portarmi dietro x ore 3 kg di attrezzatura ... ma la priorità e' la fotografia, non l' escursione
Eh si, temo anche io che o si privilegia l'escursione usando una fotocamera compatta e si scende a compromessi(la fotografia resterà una delle cose, non la prioritaria), oppure si sta scomodi e si soffre un po' se si vuole dare priorità alla fotografia.
È la nostra ansia di prestazione… Trek impegnativo oppure fotografia impegnativa…? Impegniamoci anche a goderci le esperienze in sè, che sono importanti come il risultato.
Per esperienza personale direi, tenere nello zaino l'attrezzatura. Ho provato le clip della Peak ma dopo un po' il peso sbilanciato si fa sentire e soprattutto la torsione della clip sotto il peso del corpo macchina. Tutto ciò che ciondola davanti o sul fianco a mio parere è incompatibile col camminare, specialmente su sentieri più impervi, oltre al fatto che la cinghia in passi stretti in mezzo ad arbusti potrebbe agganciarsi. Interessante la soluzione della cintura in vita ma, e vale per tutte le soluzioni sopra, se dovessi cadere come ti comporteresti? Che corpo salvi, il tuo o quello della macchina? A me è capitato e per salvare il tanto sudato 100-500 mi sono massacrato Come scrive Ale Z dovremmo anche imparare a goderci e aggiungo differenziare le esperienze, tanto se camminando incontrerai qualcosa che valga davvero la pena fotografare, non sarà un peso prendere la macchina dallo zaino Se invece, ad esempio, parliamo di fotocaccia sono il primo ad andare a tele spianato, ma l'obiettivo è appunto un altro, come già detto da Mauryg11
Fondamentalmente concordo con quanto state dicendo. Io, anche per avere meno "problemi" ho preso una Oly micro 4/3. E' chiaro che le soluzioni sono in funzione di dove si va: sentiro facile, senza problemi clip Peak, sentiero un po' più impegnativo borsa pronto a tracolla e passata anche nella cintura in vita dello zaino e dove è più mpegnativo metto via tutto e faccio foto solo quando mi fermo. Una volta portavo la Minox 35 a tracolla fissata anche alle cinghie dello zaino per non ballare ma era grande come un pacchetto di sigarette (grande macchina).
Comunque sia è vero: o si fa trekking impegnato e impegnativo(anche nel senso di goderselo) o si fa fotografia impegnata e impegnativa. O si trova un compromesso che ci soddisfi e che sarà diverso per ognuno di noi. Però non ditemi che è per ansia da prestazione per favore: se fosse per la prestazione da raggiungere io avrei mollato sia trekking che fotografia già da tempo, da subito. Nel mio caso è per pura passione, mi piace il trekking nella natura e mi piace la fotografia. E queste due attività si alimentano a vicenda al punto che vorresti goderti al meglio entrambi. E qui però sorge il problema che portare avanti entrambi al massimo può diventare faticoso. Benvenga il compromesso: sto per partire per la montagna e mi porterò attrezzatura fotografica ridotta
[IMG]https://www.juzaphoto.com/adapted.php?t=4831614&l=it[/IMG] @waldganger, qui una delle foto dell'ultima uscita, con marsupio Evoc e un corredo m43 (ne trovi altre nella galleria e su IG)
Concordo con quanto scritto poco sopra da DodoPL, al netto che poi ognuno la vive come vuole. Io vado in montagna per godermi la montagna, ma mi capita anche di andare in montagna con lo scopo di fotografare. In questi casi, quando la parte "fotografica" è la finalità principale e se si ha un po' attrezzatura, trovare il giusto compromesso non è facile. In passato ho provato una moltitudine di zaino fotografici, compresi i famosi f-stop, ma la soluzione più funzionale attualmente me l'ha data Decathlon. Ho già messo un video in un altro post, ma lo ripropongo anche qui, perché con relativamente poca spesa (in relazione ai prezzi degli zaini fotografici) si ottiene un ottimo prodotto polivalente
Puoi metterlo anche alla cintura dei pantaloni, o ancora meglio alla fascia/fettuccia lombare dello zaino, con apposito supporto (ce l'ho e funziona molto bene):
Anch'io dopo varie prove ho optato per la capture V3 della Peak design. ho tenuto attaccata la mia 6D mark II con 70-200 f2.8 e moltiplicatatore 2X, per una giornata intera e non ho riscontrato nessuna fatidio. Confermo che se devi effettuare passaggi stretti o particolari in alcuni casi può risultare ingombrante. In caso di intemperie, che l'attrezzatura non può supportare, io ripongo il tutto all'interno dello zaino. Al momento la ritengo la miglior sosluzione testata fino ad oggi.
Rox72 ... Fammi capire: hai tenuto oltre 2kg attaccati allo spallaccio dello zaino x una giornata ... senza nessun problema? - ho fatto trekking e alpinismo in 4 stagioni e ricordo che anche una bottiglia da 1.5 LT sulla tasca laterale dello zaino, se non controbilanciavi il peso, dopo qualche ora, creava problemi - allo spallaccio, alla lunga, anche 1 kg da problemi ... ma anche la pettorina ( ho anche quella) se poi sudi, cosa normale facendo escursioni ....! sono soluzioni improponibili salvo riservarle a pesi e ingombri ridotti ... se poi parliamo di passeggiare allora ok - ps: mi porto oltre 3 kg x tutta la giornata quando faccio caccia fotografica, ma parliamo di attività che non hanno nulla a che fare con escursioni o trekking ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.