user8988 | inviato il 10 Giugno 2013 ore 8:18
Quando comprai la MK3 è stato prorpio un tecnico di camera service a consigliarmi la 2^ batteria compatibile ed il Pixel Pro Vertax BG-E11 a cui non gli manca niente e va benissimo; della serie che se compro una macchina da 3000 euri, non sta scritto da nessuna parte che debba collassarmi per accessori blasonati. 3/400 euri li investirei per un altro flash. Sulla mia precedente canon la batteria originale era durata meno di un anno, senza aver subito traumi di temperatura o cadute. Le perdite di liquido possono succedere in qualsiasi momento e su qualsiasi marca, lo stesso tecnico del CMS ne ha viste di tutti i colori ma sono casi di 1 su 10000, se incominciamo a fasciarci la testa su queste cose non se ne esce più. Comunque, da quello che so, le batterie al Litio che perdono liquido, sono quelle contraffatte e non quelle prodotte e testate da altri costruttori: www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/cou Su qualunque batteria ricaricabile per qualsiasi uso, è bene sincerarsi che in fase di ricarica non presentino grossi problemi di surriscaldamento, questo è il primo segnale a cui bisogna fare attenzione e potrebbe essere anche lo stesso carica batterie a funzionare male. |
| inviato il 10 Giugno 2013 ore 9:14
Ciao...riguardo le memorie ti posso dire che io sulla 5dmk3 uso pricipalmente cf sandisk da 16 o 8 gb da 60mb/s e poi sdhc da 8gb 30mb/s o 16gb 45/mbs( costano moltato meno delle cf e vanno una bomba).Come tracolla sto usando Sun Sniper Pro...molto comoda.Ciao e complimenti per l' acquisto. |
| inviato il 12 Giugno 2013 ore 9:39
Sul discorso memorie, ho letto questo: www.tomshw.it/cont/news/scatti-veloci-con-la-eos-5d-mark-iii-evitate-l quindi ricapitolando: * CF fino a 1000x (ma mi guardo bene di prenderle, per ora sto bene con le mie 400x e precedenti, quando servirà prenderò casomai 600x) * SD meglio non montarla proprio.. A meno che l'ultimo firmware non abbia risolto qualcosa... sapete nulla a riguardo? Oppure penso di prenderne una vecchia di grande capacità da usare solo per fare la copia dalla CF quando la CF si riempe, o per fare un backup. |
| inviato il 12 Giugno 2013 ore 9:49
a prescindere dalla compatibilità consiglio batterie originali. ne ho provate anche di compatibili "buone" ma alla fine ho visto che conviene spendere di più x avere solo batterie originali. (perchè alla fine spendi meno) la differenza si vede sulla durata nel tempo e nella resistenza a tot ricariche mantenendo sempre un rendimento elevato, senza crolli improvvisi e molta più resistenza alle basse temperature... BG prendilo solo quando ne sentirai la necessità. i compatibili eventualmente vanno bene. CF ed SDHC sandisk, trascend,pretec...400x/566x vanno già x bene x uso fotografico...x video diciamo anche a meno di non voler provare il firmware magic lantern e il raw video... |
| inviato il 12 Giugno 2013 ore 10:27
Ciao, ti consiglio il belt holster b-grip : www.bgrip.com/it/ L'ho già testato ampiamente sia su 7D che 5D Mark III, prodotto a mio avviso utilissimo, non me ne separo mai quando devo camminare, ottimo sia per sentieri che per la città. |
| inviato il 12 Giugno 2013 ore 10:47
@Guidoz: se ne era già parlato qui su Juza, la macchina rallenta solo se fai la doppia scrittura cf + sud ma se metti i file a sulle cf ed usi la sd " di scorta" non ci sono rallentamenti |
| inviato il 12 Giugno 2013 ore 10:52
Capisco, in ogni caso mi confermi la cosa non è stata risolta con l'ultimo fw, vero? Per cui se proprio devo prendere una SD ('na volta che lo slot c'è, lo sfrutto... avrei preferito mille volte il doppio slot CF!) la prendo lenta comunque... Grazie |
| inviato il 12 Giugno 2013 ore 11:11
Con l'ultimo fa ho provato solo a vedere il numero della raffica e non mi sembra cambiato rispetto a prima. Il la se la tengo solo di scorta e in caso di necessità la si può usare anche per fare foto . ( la macchina non esplode se la usi ) |
| inviato il 12 Giugno 2013 ore 11:35
ovvio, ma dico a questo punto non ci spendo per prenderne una veloce... spendo casomai per in capienza così ho più autonomia prima di dover cambiare schede :) Grazie! |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 10:56
Parlando di batterie mi guardo ben da prendere una compatibile anche se con marchio blasonato ... Di recente con l'acquisto della 5DMkIII ho preso la seconda batteria di scorta originale ... questo dopo un problema con una batteria Blumax sulla mirrorless Panasonic GH2 ad un certo punto, macchina in stand by, la batteria è diventata quasi incandescente e ha "scaldato" in maniera paurosa tutto il corpo macchina ... una batteria, secondo me, se non fatta bene potrebbe tranquillamente 'scoppiare' dentro il corpo macchina ... quindi se la macchina è costosa meglio non rischiare: non passa certo in garanzia ... |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 11:29
beh, direi che il problema della garanzia sollevato da Silvano non e' da sottovalutare: se hai un problema con la batteria originale, Canon (o Nikon o altri) sono tenuti a rispondere, se metti una compatibile ti attacchi. (ovvio che sono casi isolati ma meglio essere prudenti secondo me, soprattutto con una macchina che costa 2500 cocuzze) |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 11:35
beh, quando mi esploderà la batteria mi preoccuperò e spenderò per riparare... ma son 7 anni almeno che uso non originali senza problemi nè sento comunemente problemi del genere, non ho intenzione di crearmi problemi prima che si verifichino (se mai si verificheranno), quindi per me si tratta solo della scelta della giusta compatibile, l'originale è assolutamente fuori discussione... |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 12:44
Le tanto sottovalutate batterie, sono a tutti gli effetti componenti hardware della macchina, comunicano col software e con il firmware della macchina. Io sulla mia 500 D, scaduta la garanzia, ho comprato delle compatibili per il battery grip. Con la nuova 5D Mark III, ho preso BG e batterie originali. La spesa di una reflex non è solo il corpo macchina, è tutta l'attrezzatura. Poi ognuno fa le sue valutazioni, naturalmente, ma credo che sia sensato, almeno per i primi due anni di garanzia, comprare pezzi originali. Poi c'è anche chi compra il Porsche Cayenne turbo e ci mette l'impianto GPL   e vive felice. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |