RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon pixma g550/650 megatank parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Canon pixma g550/650 megatank parte II





avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2024 ore 18:37

Hai anche i valori per l'A4 e 13x18?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 19:13

Hai anche i valori per l'A4 e 13x18?


A4: 20,99 x 29,67cm

13x18: 12,7 x 17,78cm


avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2024 ore 20:47

Ok grazie.Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:02

Scrivo nuovamente qui nel caso qualche utente volesse provare ad aiutarmi anche in privato.
Come dicevo qualche pagina fa sto provando a stampare utilizzando i profili di stampa icc. Credo di eseguire la procedura correttamente ma non riesco a ottenere risultati corretti. Stampo tramite photoshop, nella schermata di stampa imposto che sia Photoshop a gestire i colori e nel menù sottostante seleziono il profilo da utilizzare. Successivamente nelle impostazioni del driver Canon nella sezione colour management imposto colour matching NONE per non incappare in una doppia profilazione. Purtroppo la sezione colour matching sembra non avere alcun effetto sulla stampa, infatti che io selezioni Driver matching, ICM o None non cambia nulla. Ho già tentato di reinstallare i driver Canon più volte senza successo. Inizio a domandarmi se con questa stampante sia realmente possibile utilizzare profili .icc terzi. Utilizzo Windows 10, Canon G550, inchiostri originali e carta Canon Pro Lustre LU-101 ma volendo passare a Permajet che è tra la poche a fornire dei profili di stampa volevo assicurarmi che ci sia la possibilità di utilizzarli perchè fino ad oggi ottengo in preview delle foto con una forte dominante magenta.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:10

Scusa che profilo stai usando?

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:45

Sto provando con il profilo di Keith per LU-101 e alcuni profili PermaJet per carta Gloss 271gr e Oyster 271gr. La Luster Canon provata effettivamente in stampa ed il risultato è una foto con colori slavati. Le due Permajet invece non avendolo mi fermo all'anteprima di stampa con una forte dominante magente, prima di comprarle volevo essere sicuro tutto potesse funzionare correttamente.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:45

Ho aquistato per prova un pacco di carta permjet matte240 ma sono rimasto deluso; ho scaricato i profili dal sito permajet ma le stampe bn con i profili forniti dal produttore vengono con una forte dominante cyan; col profilo di keith viene una leggera dominante calda, lasciando la gestione alla stampanta (carta fotografica matt) la stampa è neutra.
In ogni caso meglio la carta Canon sia con i profili di keith che lasciandola gestire alla stampante, quindi continuerò a usare carte canon.
Le prove di stampa le ho fatta usando come software sia Photolab, che è quello che uso normalmente per tutto, che Affinity Photo e LR; il mio monitor è calibrato con spyder.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:48

Mac o PC?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 20:31

Pc windows11

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 10:29

E' un po' complessa la gestione dei profili con questa stampante. Io ho preso uno spettrofotometro e mi faccio i profili ed i risultati sono buoni su tutti i tipi di carta.

Bisogna vedere come sono stati creati i profili permajet se su windows o mac.

Quelli di Keith li stai utilizzando con il procedimento indicato per windows? perchè quelli vanno bene solo su mac usati nella classica maniera.

La permajet matt 240 dove l'hai acquistata?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:31

La carta l'ho presa su amazon, è comunque usabile con le impostazioni standard della stampante, comunque ritengo migliore la carta canon quindi non prenderò più la permajet.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 18:36

@Masto

Se adotti la carta Canon Luster e utilizzi il profilo Permajet per la sua carta , molto simile alla Luster della Canon, i risultati sono più che soddisfacenti.
Evitando di stampare fino ai bordi e adottando una densità di pixel per inch che sia 400 o 600 ppi.
La stampante ha una densità nominale di goccie per inch di 1200 dpi.
Dunque la densità ottimale di pixel per pollice ( adottando un foglio di formato A4) sarà un sottomultiplo di 1200 compatibile con il formato A4 ( 400 o 600 ppi).
Di solito stampo direttamente da Capture One.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 14:22

Scusate la mia incompetenza in materia di profili icc per la stampa, ma mi chiedevo se si acquista una carta con relativo profilo (come ha fatto Masto con la permajet) questo profilo non potrà mai essere corretto se è stato fatto senza sapere che tipo (tipo/marca/ecc.) di inchiostro si utilizza. Certamente non si potrà avere un profilo "hoc" ma nenche uno canned che sono (dovrebbero essere) quelli che (in questo caso) Canon fornisce per la sua carta se utilizzata in quella specifica stampante che utilizza i suoi inchiostri dedicati/originali. Visto che la G550/650 non viene corredata di profili carta ed utilizza inchiostri che probabilmente le altre stampanti Canon non utilizzano (se non tutti almeno in parte e non con la stessa tipologia di colori) viene da pensare che l'unico profilo che possa dare risultati soddisfacenti sia quello creato ad hoc con uno spettrofotometro o spettrocolorimetro. Poi può essere che un profilo xy dia risultati apprezzabili come nel mio caso dove utilizzando con carta Canon dei profili icc di una mia vecchia stampante Canon sulla G550 ottengo buone stampe che hanno dei limiti (necessitano di una modesta correzione) sull'incarnato.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 17:15

Infatti quando i produttori di carta forniscono i profili, è specifico sia per il tipo di carta (chiaramente loro), sia per la stampante (marca e modello, con il presupposto che gli inchiostri siano originali).

Es: www.canson-infinity.com/en/icc-profiles

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 17:31

Dal link che hai postato vedo che non tutti i modelli sono compresi (immagino sia normale) e quelli presenti diciamo sono modelli "Pro". Per la G550 perciò nulla da fare MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me