| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 8:50
Buongiorno! Grazie a tutti per i tanti consigli. Il mac mini è arrivato e ho preso un sandisk da 2 tera, formattato in Exfat. Ci ho copiato il mio archivio fotografico e video da windows e l'ho collegato al mac mini come disco esterno ( sul mac ho un tera di spazio). Come backup ho l'archivio sul pc windows che devo devidere dove collocare. Unica scocciatura è la selezione delle tante fotografie con raw annessi. Dopo anni andrebbero selezionati ed eliminati risparmiando diversi giga. Sono arrivato al 2012...Poi ho copiato tutto! Mi sto abituando al Mac dopo tanti anni di windows...Nonsarà facile cambiare le abitudini ma sicuramente risulta tutto più pulito |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:12
Un consiglio: prendi un HD esterno, anche meccanico, almeno da 2TB e usalo per il backup automatico o manuale di Time Machine . E' una "assicurazione sulla vita" del Mac. support.apple.com/it-it/104984 A seconda delle opzioni scelte ( Impostazioni di Sistema > Generali > Time Machine ) avrai il backup continuo ogni ora o giorno dell'SSD interno o anche di quello esterno (in questo caso la capienza dovrà essere maggiore), in modo da poter ricostruire facilmente tutto nel caso di guai. O anche semplicemente recuperare quel file sbadatamente cancellato il mese scorso o sei mesi fa (i miei backup arrivano allo scorso agosto). Per il primo backup impiegherà molto, ma poi se lo imposti in automatico non te ne accorgerai più. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:15
Si, Time Machine è molto utile, la prima volta ti blocca il Mac qualche ora ma poi è tutto molto veloce. La cosa migliore e tenere il disco di backup separato e collegarlo periodicamente, tipo una volta a settimana, così sei anche al riparo dai danni da sbalzi di corrente o fulmini. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:39
Condivido sul consiglio di Trystero su un secondo hd solo per il backup ma lascerei time machine. Mi ha creato diversi problemi ed è lento. Uso Carbon Copy Cloner da anni e mi sono sempre trovato benissimo e non è influenzato dai vari aggiornamenti. Vedi tu. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:56
Scusate il piccolo OT ma penso possa interessare anche all'autore del thread: anch'io vorrei fare il passaggio da windows a mac e il mio dubbio è se il mac debba avere, come ce l'ho in windows, un programma antivirus per stare "tranquillamente" connessi a internet |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 9:59
Io non ho mai avuto un antivirus su mac e non ho mai preso nulla. Però sono anche uno che non clicca su qualsiasi cosa in arrivo e guarda le mail per cancellare subito spam e altro. E non ho installato browser da dark web o altro del genere. Generalmente il mac è molto meno esposto agli attacchi esterni (ma non è immune al 100%), ma il rischio zero non esiste per cui va messa cautela nella valutazione. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:22
Formatta in exFAT Io che uso entrambi i sistemi e i miei dischi esterni sono formattati così, così ho piena compatibilità. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 10:39
spendo qualche parola per TimeMachine, come sistema di Backup su Mac è comodissimo, bisogna però avere l'avvertenza di non impostarlo con i backup continui ogni ora, su consiglio anche di tecnici molto bravi :-) sono stato rivenditore Apple e ne conosco ancora di bravi :-) il modo più pratico e validissimo è quello di collegare una volta al giorno il disco di backup, io ne ho due che collego ogni giorno al mattino, fatto il backup li scollego, a meno che uno lavori con grosse moli di dati giornalmente e tutto il giorno, non c'è alcuna necessità di backuppare più volte al giorno, aumentano solo i problemi di lettura/scrittura dei dischi di backup, esperienza personale, Apple ha cambiato progressivamente il formato dei file di backup e ogni tanto i dischi che uso, Seagate e Lacie da 2-4 Tb, non vengono letti per bene, e devo far un giro di S.O.S da Utility disco, niente di che, dopo riparte tutto benissimo. Con questa avvertenza TM è perfetto. Poi ciascuno è libero di usare per esempio Carbon Copy, ma perché spendere quando TM è gratis? Certo per le foto un bel piano Cloud aiuta |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 11:40
Non ho mai amato i software di backup. Non basta fare una bella copia manuale di tutto? Io mi sono sempre trovato meglio così. Sarà che sono vecchio (informaticamente parlando, ovviamente!!!!) |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 11:47
Time machine (come altri sw) fa un backup incrementale che comprende praticamente tutto, compresi dati di accesso ed altro. Praticamente, se ti perdi l'HD del Mac o se cambi macchina, puoi "fotocopiare" tutto in un colpo solo. Ed essendo incrementale, fatta la prima copia, si limita ad aggiungere il nuovo e le variazioni, rendendo i salvataggi successivi al primo molto più veloci. Per chi ha 1 o più Tb di dati da salvare i tempi si riducono di tanto; ovvio che se uno ha 200 foto e 2 gb di dati e documenti vari farlo a mano con cambia molto. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 12:22
“ Scusate il piccolo OT ma penso possa interessare anche all'autore del thread: anch'io vorrei fare il passaggio da windows a mac e il mio dubbio è se il mac debba avere, come ce l'ho in windows, un programma antivirus per stare "tranquillamente" connessi a internet „ Io mai avuto AV nè su WIN nè su MAC ma le vulnerabilità ormai ci sono per entrambi i sistemi, non esiste più un porto sicuro, in realtà non c'è mai stato anche se i fanboy della mela ci hanno creduto per anni.. La cosa migliore è sempre fare attenzione a ciò che si apre e ogni tanto fare una analisi dei trehad attivi, ci sono delle utility molto valide per entrambi i sistemi. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 12:37
su win l'antivirus incorporato è leggero ed efficace, io non installo altro. su mac e win vale la regola della cautela. se vuoi installare roba a caso, piratata etc devi avere un piano b |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 12:43
“ senior inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:41 E come ti trovi su mac oskar barnack ? „ Ti devo dire la verità, è un trauma (specie per me che uso win quotidianamente da 30 anni) sto avendo difficoltà: - a trovare alternative ai sw di utility che usavo su Win (notepad++, teracopy....) - prima collegavo la canon r5 al pc e potevo trasferire le foto come se fosse un'unità qualsiasi, ora devo passare per forza attraverso lightroom - ogni volta che mi capita di dover usare un disco esterno (tipicamente formattato ntfs) in lettura scrittura mi trvo in difficoltà. - ogni volta che devo fare copia/incolla (i tasti sono differenti) , sono bestemmioni in aramaico. - La rotella del mouse per lo scroll delle pagine gira all' inverso di win, anche se ora l' ho riconfigurato al metodo tradizionale) - molti sw (tra cui amazon photos) non si trovano compilati per processori apple silicon ma girano emulati sotto rosetta perchè sviluppati per apple con processori intel (e la cosa, da programmatore quale sono stato, mi fa girare gli zebedei (un po' da nerd psicopatico, lo ammetto ). Probabilmente con il tempo supererò le abitudini acquisite (ne dubito visto che passo 8h al giorno su macchine win) ma per ora ...un casino. HW fantastico, OS per molti versi fantastico, ma all' atto pratico mi sono un pò pentito di averlo preso :=( |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 12:56
“ prima collegavo la canon r5 al pc e potevo trasferire le foto come se fosse un'unità qualsiasi, ora devo passare per forza attraverso lightroom „ puoi anche usare, come me, EOS Utility di Canon che si avvia automaticamente quando colleghi la macchina, sincronizza l'orologio con quello del computer (molto comodo specialmente se hai più macchine, avranno sempre l'ora esatta) e può rinominare i file in fase di copiatura e inserirli in cartelle per data ecc. con i criteri da te configurati “ lascerei time machine. Mi ha creato diversi problemi ed è lento. Uso Carbon Copy Cloner da anni e mi sono sempre trovato benissimo e non è influenzato dai vari aggiornamenti. Vedi tu. „ concordo, con TM attivo mi si erano corrotti dei grossi file video, disattivato TM mai più capitato. Preferisco i backup manuali con Carbon Copy che costa una bazzecola per quello che offre. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 13:08
“ Poi ciascuno è libero di usare per esempio Carbon Copy, ma perché spendere quando TM è gratis? Certo per le foto un bel piano Cloud aiuta „ Si Asperix, anche tu hai ragione ma come hai appena scritto, i problemi che hai avuto a me hanno incasinato non poco due macchine. Per me il costo di Carbon Copy Cloner li vale tutti visto che si tratta di dati indispensabili per lavoro e privacy. E non è cosa da poco che i suoi backup siano bootabili se dovesse servire. Per il resto mai usato antivirus ed ho trovato utile programmi come AdBlock per Safari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |